LIVE - Test Barcellona F1 2022, day 1 (pomeriggio)
23/02/2022 18:00:00 Tempo di lettura: 22 minuti

Buon pomeriggio a tutti amici e amiche di Formula1.it. E' iniziata oggi la prima sessione di test a Barcellona. Tre giornate da 8 ore con un programma che ci accompagnerà dalle 09:00 alle 18:00 italiane (08:00 - 17:00 locali) con pausa pranzo di un'ora dalle 13:00 alle 14:00 italiane (12:00 - 13:00 locali). Di seguito le mescole messe a disposizione dalla Pirelli per l'attività catalana.

La casa della P Lunga ha inoltre previsto anche mezza giornata di azione sul bagnato (artificiale nel caso non piova) da sostenere venerdì pomeriggio (qui il dettaglio).

Le mescole messe a disposizione dalla Pirelli per i test sul circuito catalano (foto: twitter, Pirelli)

Le prime 4 ore sono filate tutte lisce senza che alcun problema di affidabilità si verificasse sulle monoposto. Nessuna bandiera rossa finora. Leclerc ha conlcuso la mattinata in cima alla lista dei tempi ottenendo un 1'20''165 su gomma Media (qui il dettaglio) e completando 80 giri a bordo della sua Ferrari F1-75. Un gran lavoro il suo.

Come vedremo nel pomeriggio al suo posto vedremo in pista Carlos Sainz. Quello tra il monegasco e lo spagnolo non sarà l'unico cambio: Hamilton prenderà il posto di Russell in Mercedes, Stroll di Vettel in Aston Martin, Albon di Latifi in Williams, Bottas di Kubica in Alfa Romeo e Schumacher di Mazepin in Haas. A seguire la line-up e il live pomeridiano. 

Line up Day 1

Team Mattina Pomeriggio
Red Bull Verstappen Verstappen
Mercedes Russell Hamilton
Ferrari Leclerc Sainz
McLaren Norris Norris
Alpine Alonso Alonso
AlphaTauri Tsunoda Tsunoda
Aston Martin Vettel Stroll
Williams Latifi Albon
Alfa Romeo Kubica Bottas
Haas Mazepin Schumacher

Il tabellone dei tempi al termine della prima giornata di test

1. Norris 1'19''568 - McLaren MCL36 - 102 giri

2. Leclerc 1'20''165 - Ferrari F1-75 - Mescola C3 - 80 giri

3. Sainz 1'20''416 - Ferrari F1-75 - 72

4. Russell 1'20''784 - Mercedes W13 - C3 - 77

5. Hamilton 1'20''929 - Mercedes W13 - 50

6. Vettel 1'21''276 - Aston Martin AMR22 - C3 - 52

7. Tsunoda 1'21''638 - AlphaTauri AT03 - 120

8.  Alonso 1'21''746 - Alpine A522 - 126

9. Verstappen 1'22''246 - Red Bull RB18 - 147

10. Bottas 1'22''572 - Alfa Romeo C42 - 23

11. Albon 1'22''760 - Williams FW44 - 66

12. Schumacher 1'22''962 - Haas VF-22 - 22

13. Stroll 1'23''327 - Aston Martin AMR22 - 66

14. Latifi 1'23''379 - Williams FW44 - C3 - 66

15. Mazepin 1'24''505- Haas VF-22 - C2 - 20

16. Kubica 1'25''909 - Alfa Romeo C42 - C3 - 9

In neretto i piloti impegnati nell'attività pomeridiana.

 

Live Test

18:02 - A breve riporteremo la classifica dettagliata della giornata.

18:00 - Cade la bandiera a scacchi sulla prima giornata di test. Lando Norris il pilota più veloce con quella che dovrebbe essere gomma Soft: 1'19''568. In seconda e terza posizione troviamo però la Ferrari che con gomma Media ha girato in 1'20''165 al mattino con Leclerc e in 1'20''416 al pomeriggio con Sainz.

17:54 - Migliora ancora Lando Norris: 1:19.568. Sale a 6 decimi il gap con la Ferrari di Leclerc.Pista attuamente sicuramente più gommata però ripetto al mattino.

17:50 - L'account ufficiale della F1 ci delizia con un'ultima carrellata fotografica.

17:42 - Binotto osserva il monitor dei tempi mentre Sainz si avvicina al raggiungimento dei 140 giri completati oggi (somma alla quale partecipano gli 80 passaggi compiuti da Charles questa mattina).

17:36 - Fondo riparato sulla VF-22 di Schumacher. Il tedesco può nuovamente scendere in pista.

17:35 - Verstappen ha superato quota 135 giri percorsi, mentre la coppia Ferrari, assieme, ne ha totalizzati 137.

17:33 - Norris sferra il colpo proprio negli ultimi minuti: 1'19''951. Il pilota balza al comando con gomme Soft (Leclerc aveva ottenuto il suo crono con le Medie).

17:30 - Nel paddock, la sensazione è quella che la Ferrari sia riuscita a progettare un buon pacchetto di base. Da vedere effettivamente se questo riuscirà a metterla in condizioni di lottare per il titolo oppure no. Vibrazioni positive...

17:23 - Ferrari saluta così il crono che ha permesso a Sainz di prendersi il secondo tempo di giornata.

17:19 - Haas ha reso note le ragioni per cui Schumacher è riuscito a compiere così pochi giri nel pomeriggio (8): "L'attività di questo è stata interrotta da dei danni riscontrati al fondo. I meccanici stanno continuando a lavorare sodo affinché Mick possa riuscire a percorrere qualche passaggio in più".

17:11 - Sei le vetture in pista al momento: Albon (Hard), poi Sainz, BottasStroll, Hamilton, Norris su Medium.

17:10 - In pit lane si nota una già nota presenza. Antonio Giovinazzi, nelle vesti però quest'anno di terzo pilota Ferrari (foto: twitter Ferrari)

17:02 - 1'20''416 per Carlos Sainz che si mette in seconda posizione a 349 millesimi dal compagno di squadra.

17:00 - Entriamo ufficialmente nell'ultima ora di questa prima giornata di test.

Il tabellone dei tempi

1. Leclerc 1'20''165 - Ferrari F1-75 - Mescola C3 - 80 giri

2. Norris 1'20''474 - McLaren MCL36 - 76

3. Russell 1'20''784 - Mercedes W13 - C3 - 77

4. Hamilton 1'21''032 - Mercedes W13 - 39

5. Vettel 1'21''276 - Aston Martin AMR22 - C3 - 52

6. Tsunoda 1'21''638 - AlphaTauri AT03 - 92

7. Sainz 1'22''134 - Ferrari F1-75 - 43

8. Verstappen 1'22''246 - Red Bull RB18 - 130

9. Albon 1'22''938 - Williams FW44 - 46

10. Alonso 1'23''317 - Alpine A522 - 116

11. Latifi 1'23''379 - Williams FW44 - C3 - 66

12. Stroll 1'23''699 - Aston Martin AMR22 - 32

13. Mazepin 1'24''505- Haas VF-22 - C2 - 20

14. Bottas 1'24''981 - Alfa Romeo C42 - 12

15. Kubica 1'25''909 - Alfa Romeo C42 - C3 - 9

16. Schumacher 1'26''879 - Haas VF-22 - 8

In neretto i piloti impegnati nell'attività pomeridiana.

16:55 - Alonso l'unico pilota in pista al momento. Albon è recentemente rientrato ai box dopo aver fatto uno stint di 11 giri con gomma Hard. Norris invece ha appena portato a termine uno short run di tre giri su Medie.

16:50 - Situazione Russia. Mazepin abbastanza certo che la F1 possa riuscire a correre a Sochi nonostante la crisi con l'Ucraina (qui l'approfondimento).

16:44 - Buono stint della Ferrari su gomme Hard. Sainz è riuscito a seguire Verstappen per alcuni passaggi. Max ha girato in 1'23'' con Carlos riuscito a scendere anche in 1'22''.

16:42 - Strano post della Mercedes: "Questa macchina però". Qualche problema nel trovare la corretta messa a punto?

16:36 - Quattro piloti impegnati in degli stint: Verstappen è giunto al suo ottavo giro, mentre Sainz ne ha percorsi 6. Stroll è a quota tre ed Albon ha appena effettuato la sua seconda tornata. Stanno tutti utilizzando la Hard.

16:34 - Cosa si evince dal riepilogo giri percorsi: Red Bull e Verstappen hanno percorso 113 giri con la Ferrari (Charles e Carlos) a realizzare finora 109 giri al pari di Alonso con la sua Alpine A522. Mercedes ha superato quota 100 da poco toccando quota 103. Pochissimi passaggi invece per l'Alfa Romeo, ferma a 19. Male anche l'altra motorizzata Ferrari. La Haas ha coperto 28 passaggi.

16:28 - Soltanto le vetture motorizzate Honda sono presenti in pista: Verstappen e Tsunoda.

16:25 - Diamo uno sguardo alla classifica inerente ai giri percorsi oggi

  1. Verstappen (113 - giornata completa
  2. Alonso (109 - giornata completa)
  3. Leclerc (80 - mattina)
  4. Russell (77 - mattina)
  5. Tsunoda (76 - mattina)
  6. Norris (66 - giornata completa)
  7. Latifi (66 - mattina)
  8. Vettel (52 - mattina)
  9. Sainz (29 - pomeriggio)
  10. Hamilton (25 - pomeriggio)
  11. Stroll (20 - pomeriggio)
  12. Mazepin (20 - mattina)
  13. Albon (18 - pomeriggio)
  14. Bottas (10 - pomeriggio)
  15. Kubica (9 - mattina)
  16. Schumacher (8 - pomeriggio)

16:20 - Intanto Wolff ha fatto sapere che intende abbassare i toni con Red Bull. Basta pensare al 2021 (qui le sue parole).

16:15 - Hamilton si migliora: 1'21''032. Resta quarto ma a poco più di due decimi dal compagno di squadra (foto: Twitter, Mercedes)

16:10 - Il tabellone sta facendo un po' di confusione. L'Alpine segnala che Ocon non sta svolgendo alcuna attività in pista anche se i dati lo riportano al volante della A522.

16:05 - Aggiornamento classifica

Il tabellone dei tempi

1. Leclerc 1'20''165 - Ferrari F1-75 - Mescola C3 - 80 giri

2. Norris 1'20''474 - McLaren MCL36

3. Russell 1'20''784 - Mercedes W13 - C3 - 77

4. Hamilton 1'21''197 - Mercedes W13

5. Vettel 1'21''276 - Aston Martin AMR22 - C3 - 52

6. Tsunoda 1'21''638 - AlphaTauri AT03 - C3 

7. Sainz 1'22''134 - Ferrari F1-75

8. Verstappen 1'22''246 - Red Bull RB18

9. Albon 1'22''938 - Williams FW44

10. Alonso 1'23''317 - Alpine A522

11. Latifi 1'23''379 - Williams FW44 - C3 - 66

12. Stroll 1'23''793 - Aston Martin AMR22

13. Mazepin 1'24''505- Haas VF-22 - C2 - 20

14. Bottas 1'24''981 - Alfa Romeo C42

15. Kubica 1'25''909 - Alfa Romeo C42 - C3 - 9

16. Schumacher 1'26''879 - Haas VF-22

In neretto i piloti impegnati nell'attività pomeridiana.

16:02 - Abbiamo scavallato la sesta ora di lavoro da due minuti e quella di Fernando è l'unica vettura in pista.

15:56 - Alonso scende in pista al volante della sua A522.

15:50 - 10 minuti al completamento anche della seconda ora d'attività pomeridiana.

15:48 - Verstappen raggiunge quota 100 giri percorsi al volante della Red Bull R18. Il campione del mondo 2021 condivide attualmente la pista con la Mercedes di Lewis Hamilton. Una vecchia conoscenza...

15:40 - McLaren ''festeggia'' i giri completati finora da Lando Norris con una foto: 63.

15:37 - Leclerc riesce ancora a mantenere la testa del gruppo, ma ovviamente i tempi, in queste giornate, non vanno davvero presi sul serio. Basti pensare che Charles è davanti a tutti con un 1'20''165 (C3) quando lo scorso anno Hamilton aveva ottenuto la pole position in 1'16''741 (C3). Ovviamente ci sono molte valutazioni da fare: in primis, anche se in possesso della stessa sigla, le C3 sono molto diverse tra loro (quest'anno le mescole sono montate su cerchi da 18'' e per questo sono state completamente riviste). Poi c'è da dire che le vetture sono più lente di quelle dello scorso anno, essendo state stravolte anch'esse dai nuovi regolamenti. Comunuqe, nonostante ci si attendesse un gap attorno ai 4'' all'inizio, sembra che questo sarà molto più basso. Staremo a vedere quanto.

15:33 - Assieme a Sainz, Norris, Verstappen e Schumacher troviamo in pista Hamilton, Albon, Stroll e Tsunoda. Alex e Lewis su Medie mentre Lance e Yuki su Hard. Carlos rientra ora i box dopo uno stint di 16 giri su Hard.

15:30 - Miglioramento per Lewis Hamilton: 1'21''197. Tempo che lo colloca in quarta posizione a 4 decimi dal compagno George Russell.

15:21 - Carlos Sainz si trova su uno stint di 9 giri su mescola Hard: il suo miglior riferimento si attesta in 1'22''134. Tempo che lo colloca in 7° posizione davanti a Verstappen. Ocon invece, apparso a sorrpresa sul tabellone, si trova già al sesto giro sempre su Hard: giro veloce in 1'24''456. In pista anche Norris su Medie e Schumacher su Hard. Il tedesco ha potuto fare così il suo esordio stagionale.

15:19 - Ed ecco invece la prima foto di Carlos Sainz al volante della Ferrari F1-75 sul suo bellissimo tracciato casalingo (foto: twitter, Ferrari).

15:12 - Immagine di qualche minuto fa... Mercedes ci mostra Hamilton mentre si cala all'interno della W13, pronto a scendere in pista

15:07 - Dopo il problema occorso in precedenza alla McLaren, Norris ha già potuto effettuare il suo ritorno in pista. Nel frattempo Hamilton ha fatto quattro giri con mescola Medium (5° tempo nella classifica complessiva di giornata: 1:21.576).

15:03 - Diamo uno sguardo alla classifica

Il tabellone dei tempi

1. Leclerc 1'20''165 - Ferrari F1-75 - Mescola C3 - 80 giri

2. Norris 1'20''474 - McLaren MCL36

3. Russell 1'20''784 - Mercedes W13 - C3 - 77

4. Vettel 1'21''276 - Aston Martin AMR22 - C3 - 52

5. Hamilton 1'21''576 - Mercedes W13

6. Tsunoda 1'21''638 - AlphaTauri AT03 - C3 - 44

7. Verstappen 1'22''246 - Red Bull RB18 - C2 - 80

8. Sainz 1'22''516 - Ferrari F1-75

9. Alonso 1'23''317 - Alpine A522 - C3 - 54

10. Latifi 1'23''379 - Williams FW44 - C3 - 66

11. Mazepin 1'24''505- Haas VF-22 - C2 - 20

12. Bottas 1'24''981 - Alfa Romeo C42

13. Kubica 1'25''909 - Alfa Romeo C42 - C3 - 9

14. Lance Stroll 1'31''789 - Aston Martin AMR22

In neretto i piloti impegnati nell'attività pomeridiana. Mancano ancora all'appello Schumacher (Haas), Albon (Williams) e Ocon (Alpine).

15:00 - Terminata anche la quinta ora di lavoro della giornata. La prima di questo pomeriggio.

14:56 - La McLaren MCL36 si ferma in uscita dalla pit-lane. I meccanici sono costretti a correre verso la vettura di Norris e riportarla ai box a spinta. 

14:53 - Si rivedono Sainz e Tsunoda in pista.

14:50 - Nell'immagine pubblicata dalla Ferrari, possiamo vedere i piloti posare all'interno dei box durante la pausa pranzo nei minuti subito successivi al termine della mattinata di lavoro di Charles Leclerc.

14:46 - L'Alfa Romeo F1 Team ORLEN ha svelato oggi una nuova e sorprendente livrea per i test pre-stagionali. La C42 ha lasciato il garage per la prima sessione, lanciando una speciale gamma di merchandising in edizione limitata (tutte òe info qui).

14:42 - Restano sul circuito Verstappen e Tsunoda. Lewis torna ai box.

14:38 - Verstappen e Hamilton gli unici piloti in pista. Si rincontrano i due che lo scorso anno hanno dato vita ad un'appassionante lotta al titolo mondiale.

14:32 - Hamilton ha chiesto che venga valutata l'introduzione di donne all'interno della commissione gara. A questo link trovi le sue considerazioni.

14:29 - Sul tracciato hanno fatto la loro prima apparizione sia Lewis Hamilton al volante della Mercedes W13, che Carlos Sainz su Ferrari F1-75. Entrambi sostituiscono i rispettivi compagni protagonisti al mattino.

14:23 - Verstappen ha già percorso 5 giri sulle Hard. In pista anche Bottas che inizia così la sua stagione al volante dell'Alfa Romeo (4 passaggi per lui su Hard).

14:18 - Intanto l'account della Formula1 ci permette di carpire un dettaglio del lavoro fatto al mattino dalla Williams. I tecnici avevano mandato in pista Latifi con la monoposto cosparza di vernice flow-viz per aprezzare i flussi aerodinamici attorno al corpo vettura.

14:15 - Il primo a scendere in pista è Max Verstappen. L'olandese inizia l'attività pomeridiana al volante della RB18. Vedremo se riuscirà a migliorare l'1'22''246 che per ora lo colloca di stare in sesta posizione.

14:10 - Pochi giri per Kubica al mattino. La causa sarebbe dovuta a sospetti problemi riportati al fondo. Vedremo se Bottas riuscirà ad essere più fortunato del terzo pilota polacco in questo pomeriggio.

14:05 - Sono cambiate le condizioni climatiche: 17,6 gradi la temperatura ambiente, 28,8 gradi l'asfalto. Leggermente più caldo rispetto al mattino (leggi qui).

14:00 - Bandiera verde, può riprendere l'attività sul circuito catalano.

La classifica al termine della prima mattinata di test a Barcellona

1. Leclerc 1'20''165 - Ferrari F1-75 - Mescola C3 - 80 giri

2. Norris 1'20''474 - McLaren MCL36 - C3 - 50

3. Russell 1'20''784 - Mercedes W13 - C3 - 77

4. Vettel 1'21''276 - Aston Martin AMR22 - C3 - 52

5. Tsunoda 1'21''638 - AlphaTauri AT03 - C3 - 44

6. Verstappen 1'22''246 - Red Bull RB18 - C2 - 80

7. Alonso 1'23''317 - Alpine A522 - C3 - 54

8. Latifi 1'23''379 - Williams FW44 - C3 - 66

9. Mazepin 1'24''505- Haas VF-22 - C2 - 20

10. Kubica 1'25''909 - Alfa Romeo C42 - C3 - 9

Foto: Twitter, Formula1


Tag
test barcellona 2022 | day 1 | f1 2022 | stagione 2022 | test invernali | scuderia ferrari | f175 | mercedes | w13 | ferrari | red bull | rb18 |