Test F1 2022 - Ferrari e McLaren le migliori, Mercedes e Red Bull devono migliorare: l'analisi
03/03/2022 18:05:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Auto Motor und Sport ha analizzato i risultati dei test di Barcellona, cercando di capire quale fosse stata la vettura più veloce nei tre giorni di Barcellona. Il portale ha preso in considerazione: tempi, mescola e numero di giri dello stint. il compito principale nel lancio delle auto 2022 era raccogliere dati, dare ai piloti l'opportunità di modificare il proprio stile di guida e dare indicazioni agli ingegneri su come impostare al meglio le auto. Inseguire i tempi non era una priorità, anche se alcuni team ci hanno provato, in particolare l'ultimo giorno, per avere un'idea e vedere come si comportano le gomme quando l'acceleratore è davvero premuto.

Test Barcellona, Ferrari la più veloce

"La conclusione è che la Ferrari è nella posizione migliore. Charles Leclerc e Carlos Sainz fanno i loro giri veloci con più facilità rispetto alla concorrenza. In qualsiasi momento della giornata e soprattutto solo con le gomme più dure. La Ferrari non ha nemmeno toccato le mescole C4 e C5 nei suoi giri veloci. Charles Leclerc ha realizzato il suo giro più veloce personale il secondo giorno nel quarto di un totale di 18 giri. Il monegasco ha infranto 17 volte l'1.22 quel giorno e ha macinato senza sforzo tempi sull'1.22 di fila nei suoi stint più lunghi".

McLaren molto vicina

"La McLaren si è avvicinata di più alla Ferrari. Ha mostrato una costanza impressionante nei tre giorni. Ma Lando Norris e Daniel Ricciardo hanno avuto bisogno delle gomme C4 per i loro giri più veloci. Norris ha segnato il suo miglior tempo il primo giorno. Era il secondo giro di uno stint di sette giri. Ed era il secondo tentativo. Poco prima aveva già percorso sette giri di fila con un miglior tempo di 1:19.951 minuti. L'inglese ha infranto il muro dell'1,22 per un totale di 14 volte quel giorno".

Mercedes e Red Bull devono migliorare

"Red Bull e Mercedes devono ancora migliorare. Mercedes più della Red Bull. Lewis Hamilton e George Russell hanno dovuto disimballare le gomme C5 per finire primo e secondo nell'ultima giornata di test. Max Verstappen è stato sei decimi più lento del miglior tempo di Hamilton con la mescola C3, Sergio Perez di 0.418 secondi con la gomma C4. Nei long run, il campione del mondo con la Red Bull si è spostato nella finestra dell'1.22. Tuttavia, alla Mercedes, tendevano maggiormente a tempi sul giro superiori all'1.23. Entrambe le squadre si sono concentrate sull'apprendimento".

Gli inseguitori

"Nel campo degli inseguitori, AlphaTauri ha fatto la migliore impressione. Il secondo giorno, Pierre Gasly ha effettuato tre stint di sette giri in rapida successione. Tre di loro sempre sotto 1.21 minuti. Il francese ha girato con gomme C4. Anche la  Williams è stata sorprendentemente costante. Alexander Albon e Nicholas Latifi sono finiti a centrogriglia rispettivamente con 1m 20.318s e 1m 20.699s. E su pneumatici C4. Ad Aston Martin e Alpine il nodo non è ancora sciolto. I tentativi di Sebastian Vettel di spingere i tempi sul giro sotto 1.20 minuti hanno richiesto le gomme C5 di Pirelli. Lo ha fatto due volte, facendo solo tre giri in pista. Percorrendo sette giri di fila, il tempo sul giro è aumentato di otto decimi".

Haas e Alfa Romeo difficili da valutare

"Alfa Romeo e Haas avrebbero voluto guidare di più. Entrambe sono difficili da valutare. Valtteri Bottas era quasi in fondo alla classifica con il tempo di 1:22.288 minuti, ma il finlandese ha completato solo 54 giri in tre giorni. Il suo giro più veloce del secondo giorno è stato il sesto in uno stint di dieci. I piloti Haas hanno avuto un programma ragionevolmente normale solo il secondo giorno. E i tempi sul giro hanno fatto sperare in bene la squadra corse statunitense. Il giro di 1:21.512 minuti di Nikita Mazepin con gomme C3 durante uno stint di cinque giri è un complimento alle qualità del russo. Soprattutto quando sai che Mick Schumacher di solito è almeno mezzo secondo più veloce. Invece, il tedesco questa volta è stato quattro decimi più lento del suo compagno di squadra, ma aveva anche abbastanza carburante a bordo. Nel suo miglior tempo, Schumacher ha completato dodici giri di fila".


Tag
test barcellona | f1 2022 | formula 1 | pirelli | gomme f1 | ferrari |