PL2 GP Imola 2022 - Analisi passo gara:
23/04/2022 15:20:00 Tempo di lettura: 5 minuti

La Sprint Race incombe, quindi cercheremo di giungere rapidamente al nocciolo della questione. I team e i piloti hanno incentrato tutto il loro lavoro delle FP2 sul passo gara in vista della mini-gara e dell’attesissimo appuntamento domenicale. Vediamo i valori che ne sono scaturiti.

Venire a conoscenza dell’esatto quantitativo di carburante è alquanto difficile, comunque appoggiandoci alle informazioni raccolte da ‘Sky Sport F1’ possiamo dire che il primo run (nella prima mezz’ora di libere), la Mercedes ha girato con un più basso quantitativo di carburante rispetto alla Red Bull, mentre la Ferrari è stata il team che aveva imbarcato più benzina (andremo a riportare i tempi rilasciati direttamente dalla Federazione per carenza di tempo). Per quanto riguarda i sei piloti alla guida dei tre top team soltanto Leclerc ha utilizzato le gomme a mescola Media.

Gomma da gara Sprint Race

Per impossibilità di effettuare paragoni tra la Rossa e la concorrenza in questa fase, preferiamo andarci a soffermare sulle prestazioni emerse al termine del secondo run. L’aspetto sul quale voglio però brevemente soffermarmi è la costanza di ritmo avuto da Perez sulle mescole rosse. Checo vi ha percorso addirittura 18 passaggi, che se teniamo conto del fatto che la Sprint Race sarà disputata su un totale di 21, comprendiamo bene che la Soft potrà essere la gomma perfetta per la mini-gara odierna in cui la sosta non è obbligatoria.

Qualcuno potrebbe comunque optare per l’utilizzo della Media per risultare più competitivo degli avversari nelle ultime fasi della gara. Tuttavia, essendo Imola un tracciato molto stretto è facile ipotizzare che soltanto pochi piloti opteranno per montare questa mescola oggi.

Gomme da gara GP

Discorso diverso invece per domani. Da quel che si è potuto vedere questa mattina, la Media non sembra avere una consistenza tale da garantire ai piloti delle strategie ad un solo pit stop S-M. Chi deciderà di utilizzare queste due mescole potrebbe dunque dover effettuare due soste puntando ad una strategia a due soste S-M-S oppure S-M-M. Chi vorrà effettuare un solo pit dovrà impostare la sua gara su una tattica S-H o M-H.

Confronto passo gara

Procediamo dunque con l’analisi passo gara tenendo conto delle miglior prestazioni realizzate dai piloti in pista. Da questo possiamo notare come Perez sia davvero su un altro livello rispetto agli avversari, sia per consistenza che per prestazioni. Tenendo conto che la Mercedes dovrebbe aver girato con un quantitativo di carburante ridotto rispetto agli avversari, la Ferrari, soprattutto con Leclerc dovrebbe essere la seconda forza del weekend.

Possibilità di sorprese...

Ovviamente le differenze potrebbero essere davvero minime e non conoscendo gli effettivi carichi di carburante la situazione potrebbe anche risultare completamente diversa in gara (proprio come visto a Melbourne, Leclerc era rimasto un po’ in sordina, per poi mostrare tutto il suo potenziale soltanto in gara).

Se dovessi indicare, adesso la vettura migliore dunque indicherei Red Bull, seguita dalla Ferrari. Verstappen sicuramente ritornerà. Visto il passo di Perez, non possiamo immaginare che Max sia realmente così distante (i piloti dei tre top team hanno completato il secondo stint mediante l’utilizzo delle gomme Medie, soltanto Mercedes e Sainz hanno utilizzato la Soft).

Mercedes potrebbe avere l’opportunità di guadagnare diverse posizioni, ma dovrà fare i conti con Fernando. L’asturiano ha continuato ad avere un buon ritmo anche in simulazione passo gara. Fernando scatterà 5°. Nessuna info sul passo della McLaren (Norris e Ricciardo partiranno 3° e 6° a causa dei problemi tecnici evidenziatisi sulle loro vetture, qui maggiori info).

Foto: Twitter, F1.

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio dell'Emilia Romagna 2022


Tag
passo gara | imolagp | emiliaromagnagp | f1 | formula1 | stagione 2022 |