Aston Martin Aramco Formula One Team

Silverstone, UK
www.astonmartinf1.com


Stagione 2025
Foto Racing Point
Titolare: Lawrence Stroll
Direttore generale: Mike Krack
Direttore tecnico: Adrian Newey
Direttore sportivo: Enrico Cardile

Monoposto stagione 2025: AMR25

Motore: Mercedes M16 E Perfomance
Gomme: Pirelli

Primo Pilota  
Stroll Lance  
  Secondo Pilota
Davanti in gara
7
10
Davanti in qualifica
0
17
Punti
32
30
Migliore posizione in gara
6th
5th
Migliore posizione in qualifica
6th
5th
Giri veloci in gara
0
0

Collaudatore: Drugovich Felipe


Stagione 2025

Il team, dopo l'exploit del 2023, ha affrontato una stagione complicata a causa di una monoposto che ha reagito male agli aggiornamenti e non ha tenuto il passo delle avversarie, passando dalla lotta per il podio alla lotta per la zona punti, evidenziando grandi problemi nel trovare la giusta finestra di funzionamento e gestione degli pneumatici.

La determinazione di patron Stroll non ha subito variazioni e con un'offerta monstre è riuscito a portare a Silverstone il geniale progettista Adrian Newey, già vincente con Williams, McLaren e Red Bull. Il suo ruolo di direttore tecnico avrà inizio a marzo 2025, mentre l'altro tecnico di spessore arrivato dalla Ferrari, Enrico Cardile, sta già lavorando sul nuovo progetto soprattutto dal punto di vista telaistico.

Nella prossima stagione la squadra manterrà la stessa line-up di piloti del 2024, con Lance Stroll e Fernando Alonso. Sarà comunque una stagione di transizione in vista del grande cambio regolamentare del 2026 che coinciderà anche con l'inizio dell'accordo con Honda per la fornitura dei propulsori, che andranno a sostituire gli attuali Mercedes.

Alla O2 Arena di Londra, il 18 febbraio, il team ha presentato la livrea della nuova monoposto alla presenza del CEO Lawrence Stroll, e dei piloti Lance Stroll e Fernando Alonso. 

Ala anteriore

L'ala anteriore dell'AMR25 è una significativa evoluzione dell'ala anteriore introdotta dal team alla fine dello scorso anno. Le modifiche si concentrano sul miglioramento della deportanza a bassa velocità, sul bilanciamento della vettura e sulla maggiore stabilità dei piloti in tutte le fasi della curva. Tagliando l'aria a velocità superiori a 350 km/h, l'ala anteriore dirige il flusso d'aria su tutte le superfici aerodinamiche ed è fondamentale per le prestazioni della vettura. L'ala anteriore e il muso lavorano in tandem con le winglet sopra le ruote per controllare la scia delle ruote anteriori e indirizzarla lontano dalla carrozzeria per contribuire ad aumentare la deportanza nella parte posteriore della vettura.

Carrozzeria

Il cambiamento più evidente rispetto al modello precedente è la riprofilatura dei fianchi dell'AMR25. Profondamente sottosquadrati, sono caratterizzati da un canale in picchiata lungo tutta la lunghezza della superficie superiore per guidare meglio il flusso d'aria.

La disposizione dei radiatori è stata riconfigurata per adattarsi al nuovo design dei sidepod. I radiatori svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della temperatura del gruppo propulsore.

Il cofano motore presenta una spina dorsale frastagliata e affilata che va dall'airbox verso l'alettone posteriore per dirigere il flusso d'aria verso la parte posteriore dell'auto. Ampie feritoie allontanano l'aria calda dal propulsore ibrido V6 da 1,6 litri con turbocompressore e dai sistemi di raffreddamento che si trovano al di sotto della carrozzeria avvolgente, dotata di un canale di raffreddamento nella parte posteriore per dirigere l'aria dai radiatori.

Power Unit

La power unit produce circa 1.000 CV e comprende diversi elementi: il motore a combustione interna, l'unità motor generator unit-heat (MGU-H), l'unità motor generator unit-kinetic (MGU-K), il turbocompressore, le batterie, l'elettronica di controllo e lo scarico.

L'MGU-H utilizza l'energia dei gas di scarico del motore per generare elettricità, che viene utilizzata per mantenere il turbocompressore in rotazione a velocità ottimali e prevenire il turbo-lag. L'MGU-K recupera l'energia cinetica durante la decelerazione per produrre più potenza quando si applica l'acceleratore.

Il cambio semiautomatico Mercedes F1 a otto rapporti si trova dietro la power unit. Questo è l'ultimo cambio che il team utilizzerà da un fornitore esterno prima di passare alla trasmissione e all'impianto idraulico sviluppati internamente nel modernissimo AMR Technology Campus a partire dal 2026.

Nella parte interna dell'auto si trovano la cella a combustibile e l'unità di controllo elettronico (ECU) che elabora i dati provenienti da centinaia di sensori per ottimizzare le prestazioni e garantire un funzionamento efficiente dell'auto durante le gare. L'ECU è responsabile della gestione e del controllo di vari sistemi, come le prestazioni del motore, la trasmissione e il recupero dell'energia.

Quest'area centrale dell'auto presenta anche aspetti chiave per la sicurezza. Il roll hoop direttamente dietro la testa del pilota può resistere fino a 15G di impatto verticale e l'halo, fissato sopra l'abitacolo e realizzato in una lega di titanio aerospaziale superleggera e superforte, può resistere a 12.500 kg.

Monoposto

  • Marca Aston Martin
  • Modello
  • Power Unit Mercedes-AMG F1
  • Cilindrata 1.600 cm³
  • Valvole 4 per cilindro
  • Cambio Sequenziale, semi-automatico
  • Cerchi 18"
  • MGU-K 120 kW (163 CV)
  • Capacità massima del pacco batterie 4MJ

Dimensioni e Peso

  • Lunghezza >5,500 mm
  • Larghezza 2,000 mm
  • Altezza 970 mm
  • Passo ≤3,600 mm
  • Peso 798kg

Storia

L'Aston Martin F1 Team, nota dal 2019 al 2020 come Racing Point, è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Silverstone. Dal 2022 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Aston Martin Aramco Cognizant F1 Team, in base all'accordo di sponsorizzazione con l'azienda statunitense Cognizant iniziato nel 2021, e a quello con l'azienda saudita Aramco, diventata co-title sponsor dal 2022.

Nel corso della stagione 2018, dopo il Gran Premio d'Ungheria, il canadese Lawrence Stroll rileva la scuderia Force India, in difficoltà finanziarie, diventandone il nuovo proprietario.

L'impossibilità regolamentare di cambiare completamente denominazione a stagione in corso, porta a rinominare la squadra in Racing Point Force India F1 Team per i restanti 9 Gran Premi a partire dal Gran Premio del Belgio (con conseguente azzeramento dei punti in campionato), in luogo della vecchia denominazione Sahara Force India F1 Team. Dopo l'ultima gara stagionale ad Abu Dhabi, la Force India viene definitivamente sostituita dalla nuova scuderia Racing Point F1 Team.

Il team è stato fondato da un consorzio guidato dall'investitore canadese Lawrence Stroll, dopo l'acquisto della scuderia indiana Force India. Nel 2021, a seguito dell'acquisizione di alcune quote dell’Aston Martin da parte dello stesso Stroll, la scuderia prende la denominazione attuale.

Nella stagione 2022 il team conferma entrambi i piloti. Il 3 febbraio viene annunciata la collaborazione con la società saudita Aramco, che ricopre il ruolo di co-title sponsor della scuderia, ufficialmente rinominata Aston Martin Aramco Cognizant F1 Team. In occasione del Gran Premio del Bahrein, prima gara stagionale, Sebastian Vettel risulta positivo al SARS-CoV-2: al suo posto viene chiamato il pilota di riserva Nico Hülkenberg, già protagonista con la scuderia di due gare nel 2020, che lo sostituisce anche nel Gran Premio d'Arabia Saudita della settimana successiva. Vettel, una volta guarito, riprende regolarmente il suo posto a partire dal Gran Premio d'Australia, terzo appuntamento stagionale. Nel successivo Gran Premio dell'Emilia-Romagna, l'Aston Martin ottiene i suoi primi punti in campionato, grazie all'ottavo posto di Vettel e al decimo di Stroll.

Il 28 luglio Sebastian Vettel ha annunciato sul suo profilo Instagram il suo ritiro dalla Formula 1 a fine stagione. Il 1º agosto la scuderia britannica ha annunciato che sarà Fernando Alonso a sostituirlo dalla prossima stagione.

Il resto del campionato non vede molti piazzamenti di rilievo in zona punti per i due piloti, che non riescono ad andare oltre il sesto posto: questo porta il team britannico a totalizzare solo 55 punti nella sua quarta stagione in Formula 1, che però sono sufficienti per confermare la settima posizione nel mondiale costruttori dell'anno precedente.

Fin dai primi test invernali del 2023, la nuova vettura si dimostra decisamente competitiva. Il primo risultato di rilievo arriva già nel Gran Premio del Bahrein, con Alonso che alla prima uscita col nuovo team conquista il terzo posto, mentre Stroll termina sesto, malgrado i postumi di un infortunio in bicicletta patito poche settimane prima. Nelle successive gare l'Aston Martin si conferma come principale inseguitrice delle imprendibili Red Bull, aggiudicandosi 4 podi nelle prime 5 gare, tutti per opera di Alonso.

Il 24 maggio viene annunciato l'accordo con Hondaper la fornitura delle power unit in esclusiva a partire dal 2026.

Dopo ulteriori due podi sempre da parte del pilota spagnolo, nelle ultime gare prima della pausa estiva il team inglese accusa un calo di prestazioni vistoso, che non solo gli fa perdere il secondo posto nei costruttori in favore della Mercedes, ma mette a rischio anche la terza posizione, con la Ferrari sempre più vicina. Nella seconda parte del campionato infatti, dopo un illusorio secondo posto di Alonso in Olanda, con tanto di giro più veloce (il primo nella storia della scuderia), l'Aston Martin si fa sorpassare non solo dalla squadra di Maranello, ma perde anche la quarta posizione in favore della McLaren. Un ritorno alla competitività si ha soltanto nel Gran Premio di San Paolo, nel quale Alonso conquista l'ottavo podio stagionale giungendo terzo, mentre Stroll chiude quinto.

Il bilancio finale della quinta stagione in Formula 1 del team britannico, cominciata in modo entusiasmante ma complicatasi parecchio nel prosieguo, è di 280 punti, che valgono dunque la quinta posizione nel mondiale costruttori. Posizione che si ripete anche nel 2024.

(fonte Wikipedia)


Storia e statistiche scuderia
Debutto:

Gran Premio del Belgio 2018


Prima vittoria:

Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Monoposto Motore Punti
2025 Racing Point AMR25 Mercedes M16 E Perfomance 62
2024 Racing Point AMR24 Mercedes 94
2023 Racing Point AMR23 Mercedes 280
2022 Racing Point AMR 22 Mercedes M13 E Performance 55
2021 Racing Point AMR21 Mercedes M12 EQ Power+ 77
2020 Racing Point RP20 BWT Mercedes 105
2019 Racing Point RP19 Mercedes 73

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2000)