Il Circuito di Interlagos presenta condizioni che quest'anno hanno messo in crisi praticamente tutti i team ad eccezione di McLaren. Asfalto irregolare e alternanza di tratti lenti e veloci fanno pensare ad una Ferrari particolarmente in difficoltà, ma…
Leggi tutto
Il Gran Premio di Città del Messico rappresenta una delle prove più complesse del calendario. L’Autódromo Hermanos Rodríguez, situato a oltre 2.200 metri di altitudine, pone sfide uniche, vediamo come i team hanno adattato le monoposto a queste condizioni
Leggi tutto
Vediamo come le scuderie hanno adattato le monoposto alla sfida tecnica del COTA, cercando un delicato equilibrio tra carico aerodinamico, trazione meccanica e gestione termica di motore e gomme.
Leggi tutto
Tra umidità, degrado termico degli pneumatici, rischio pioggia e stress su freni e piloti, Singapore resta un Gran Premio che non concede tregua. In queste condizioni la scelta del corretto setup è fondamentale
Leggi tutto
Il circuito di Baku è una sfida tecnica eccezionale: lunghi rettilinei e curve strette impongono compromessi di setup tra velocità e carico. Vediamo quali sono le scelte di setup adottate dai vari team.
Leggi tutto
Vediamo come i team hanno adattato le vetture alle caratteristiche uniche del circuito di Monza, le scelte di setup ed i compromessi
Leggi tutto
Quadro tecnico: Pirelli porta a Zandvoort mescole più morbide (C2-C4) rispetto al 2024 e la FIA alza il limite in pit-lane a 80 km/h per favorire due soste. Circuito tecnico, alto carico aerodinamico, gomme sotto stress e freni poco sollecitati…
Leggi tutto
Temperature estreme, asfalto rifatto e strategie termiche: il GP d’Ungheria 2025 si preannuncia cruciale per assetti e mescole. La sfida tecnica all’Hungaroring è a dir poco insidiosa
Leggi tutto
I team tornano in pista dopo 3 settimane, pronti alle verifiche tecniche dopo quelli che potrebbero essere gli ultimi sviluppi del 2026. A Spa-Francorchamps la Ferrari testerà importanti modifiche a fondo e sospensione.
Leggi tutto
A Silverstone le prime immagini svelano le scelte aerodinamiche dei team: Ferrari e Mercedes con ali da medio-basso carico, Red Bull più carica, McLaren punta sulla massima velocità ed il carico generato dal fondo. Scopri tutti i dettagli.
Leggi tutto
Si corre a Imola, uno dei tracciati più iconici e tecnici del calendario, con cordoli aggressivi, carreggiata stretta e dislivelli naturali che richiede un assetto in grado di garantire stabilità nei cambi di direzione, trazione in uscita.
Leggi tutto
Con una sola ora di prove libere a disposizione prima di entrare subito nel vivo con Sprint Quali e Sprint Race, le squadre dovranno trovare rapidamente il giusto compromesso di assetto, senza poter contare sulle tre classiche sessioni di libere.
Leggi tutto
Il prossimo appuntamento sul circuito di Sakhir in Bahrain si prospetta come un'importante sfida tecnica per squadre e piloti, soprattutto dopo i primi tre Gran Premi della stagione che hanno offerto già diverse indicazioni sulle gerarchie in pista
Leggi tutto