GP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: confronto setup
04/09/2025 13:00:00 Tempo di lettura: 6 minuti

Secondo round italiano della stagione per la Formula 1: dopo Imola, è la volta del Gran Premio d’Italia a Monza, appuntamento che più di ogni altro rappresenta l’essenza della velocità. La pista si presenta rinnovata: lo scorso anno sono stati rifatti i 78.000 mq di asfalto con materiali sostenibili, cordoli e vie di fuga.

Questo è uno dei sei approfondimenti che proponiamo su formula1.it in vista di ogni GP, insieme ad analisi Pirelli e Brembo, programmazione TV, aggiornamenti ufficiali e tabella delle componenti della power unit.

Dal punto di vista tecnico, Monza resta una sfida estrema per impianto frenante e aerodinamica. Secondo i dati Brembo, su una scala di difficoltà da 1 a 5 i freni ricevono il massimo punteggio: cinque delle sette staccate del giro sono di categoria “Hard”, con decelerazioni che superano i 4 g e carichi al pedale oltre i 120 kg. La più impegnativa è la Prima Variante, dove si passa da 337 a 89 km/h in meno di tre secondi, richiedendo ai piloti uno sforzo di 162 kg sul pedale del freno. Sono numeri che spiegano quanto la stabilità in frenata e la trazione in uscita rappresentino i veri punti chiave per essere competitivi.

Pirelli porta la stessa scelta di gomme del 2024 – C3, C4 e C5 – ma su un asfalto ormai assestato dopo la riasfaltatura. È attesa una preferenza per Hard e Medium, in un circuito dove il tempo perso ai box è tra i più alti del Mondiale: per questo i team punteranno a una sola sosta, anche se temperature elevate potrebbero aprire lo scenario di due cambi gomme. La gestione del degrado sarà decisiva, in un contesto dove il DRS ha un’efficacia limitata e i sorpassi restano complicati.

A Monza i piloti trascorrono l’80% del giro a tutto gas, con il carico aerodinamico più basso della stagione. Oltre alla velocità pura, conteranno le qualità in curva: la stabilità a Biassono, la precisione in Variante Ascari e un perfetto bilancio alla Parabolica-Alboreto, dove spesso si decidono le sorti del Gran Premio.

Vediamo quindi come i team hanno adattato le vetture a queste caratteristiche, le scelte di setup ed i compromessi

 

Confronto ali posteriori

I primi riscontri ci arrivano dal sempre puntualissimo Albert Fabrega, che ha pubblicato i primi scatti sulle ali posteriori dei vari team

GP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: confronto setup

GP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: confronto setup
La Ferrari è senza dubbio la scuderia ad aver fatto la scelta più aggressiva, con un main plane praticamente piatto e sottile, anche se forse nella prima giornata vedremo due differenti ali posteriori sulla vettura di Lewis (più carica) e quella di Charles (più scarica, in foto). Scelta simile per Alpine che sa di dover compensare la minore potenza del motore Renault per avere una buona velocità massima in rettilineo.

Segue, in ordine di minor downforce, la McLaren con il profilo principale molto sottile verso l'esterno ma più pronunciato al centro. Configurazione simile per Sauber ed Haas.

Più cariche le ali di Red Bull e soprattutto Mercedes, Aston Martin e Visa Cash App, forse preoccupate per la gestione delle gomme.

Interessante anche il confronto delle ali anteriori, elemento che quest’anno rappresenta un vero e proprio discriminante in termini di velocità di punta. La Ferrari continua a puntare su un’ala anteriore più piccola, compensata da un forte carico generato dal fondo, mentre la Mercedes, che fino a Barcellona aveva la configurazione più ridotta, ha aumentato la dimensione dei profili con il nuovo disegno introdotto a Imola, pur restando su valori contenuti. La Red Bull ha cambiato approccio rispetto al 2023, quando a Monza correva con profili ridottissimi: oggi l’ala è sensibilmente più grande, soprattutto grazie al flick centrale che amplia la superficie frontale. Infine, la McLaren mantiene il trend stagionale con la soluzione più imponente: anche nella versione per Monza, l’ala resta quasi invariata rispetto al pacchetto standard, con le differenze affidate principalmente all’angolo dei flap.

 

La Ferrari a Monza

In attesa di analizzare i documenti ufficiali FIA per scoprire eventuali aggiornamenti sulla SF-25, ecco le prime immagini con qualche dettaglio della nuova livrea, del fondo e dell'ala anteriore.

GP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: confronto setupGP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: confronto setupGP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: confronto setupGP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: confronto setup

Il circuito di Monza è sicuramente più adatto alle caratteristiche della SF-25, che soffre nel trovare il bilanciamento nei circuiti con tratti misti e lunghi curvoni. In questo caso il compromesso è ridotto, un po' come a Monaco,  ma in senso opposto. In alcune curve, come la parabolica soffrirà sicuramente più della McLaren, ma negli altri settori potrebbe avvicinarsi o stare davanti.

Meno importante anche la posizione al via, grazie a diverse opzioni per affondare il sorpasso in gara, ma Lewis e Charles dovranno fare il massimo e sbagliare pochissimo in qualifica per stare nelle prime tre file, evitando i pericoli di partire a centro gruppo. A Monza forse rivedremo i piloti aiutarsi con il gioco delle scie, che qui valgono centesimi importanti.
 

La Williams a Monza

GP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: Ferrari aggressivaGP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: Ferrari aggressivaGP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: Ferrari aggressivaGP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: Ferrari aggressiva


L'Aston Martin a Monza

GP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: Ferrari aggressivaGP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: Ferrari aggressivaGP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: Ferrari aggressivaGP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: Ferrari aggressiva
 

La Haas a Monza

GP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: Ferrari aggressivaGP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: Ferrari aggressivaGP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: Ferrari aggressivaGP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: Ferrari aggressiva
 


La Sauber a Monza

GP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: Ferrari aggressivaGP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: Ferrari aggressivaGP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: Ferrari aggressivaGP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: Ferrari aggressiva


Articolo in aggiornamento...

Leggi anche: GP Italia - Anteprima Brembo: freni al limite a Monza, torna il lift and coast?

Leggi anche: Gp Italia - Le caratteristiche del tracciato e le mescole scelte

Foto copertina x.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Italia 2025


Tag
italia | monza | tecnica | anteprima | immagini | circuito |