Frederic Vasseur ha affermato di aver assunto 25 figure importanti da altre squadre. Dato che le trattative sono complesse, sono pochi i dettagli che sono trapelati, ma nei prossimi mesi ci saranno i primi annunci ufficiali.
Leggi tutto
Negli ultimi mesi sembra che il rapporto tra Charles Leclerc e Carlos Sainz si sia un po'incrinato, complici anche team radio non esattamente amichevoli. Secondo Leo Turrini, però, questo non è allarmante. ma è frutto della situazione interna.
Leggi tutto
Le deludenti prestazioni d’inizio stagione della Mercedes hanno portato i vertici a ritornare sui propri passi. Soltanto 20 mesi e James Allison è stato richiamato a ricoprire il suo vecchio ruolo di direttore tecnico, posizione di comando che aveva lasciato a Mike Elliott nel 2021 per il ruolo di Chief Technical Officer.
Leggi tutto
Negli ultimi mesi sembrava che il rapporto tra Leclerc e Sainz si stesse incrinando, ma il monegasco ha ribadito che tra di loro c'è una normale competitività sportiva. Il problema sono i media, che mettono la Ferrari sotto i riflettori più di altri.
Leggi tutto
La Formula1 è entrata ufficialmente in pausa estiva. Con un mercato piloti che non dovrebbe infiammarsi come lo scorso anno, uno dei temi predominanti di queste vacanze, sono il budget cap e gli sviluppi che i team riusciranno ad apportare alle vetture nei prossimi mesi.
Leggi tutto
Dopo i progressi estivi, in Gran Bretagna e Ungheria la Ferrari non ha avuto conferme sulla crescita della SF-23 ma, al contrario, ha ottenuto risultati deludenti. Un brusco calo che cancella mesi di lavoro ma a cui si dovrà riparare, in tempi rapidi, per salvare la stagione. Una situazione di cui, nel giovedì del GP del Belgio, ha parlato Charles Leclerc che, tra i vari argomenti toccati, ha anche analizzato le sfide, anche meteo, che attenderanno il Cavallino questo weekend.
Leggi tutto
Frederic Vasseur ha rilasciato una lunga ed interessante intervista ai microfoni de Il Corriere dello Sport trattando temi riguardanti il passato, il presente e il futuro della Ferrari. Ve ne proponiamo un estratto in cui il francese ha fatto un bilancio dei suoi primi sei mesi alla guida del team, soffermandosi anche sul deludente bottino racimolato in questi inizio di campionato e sulla situazione dei due piloti della Rossa.
Leggi tutto
Dopo la crescita d'inizio estate, a Silverstone e Budapest la Ferrari non ha avuto conferme sui progressi della SF-23 ma, al contrario, è incappata in pessimi weekend. Un calo che, di fatto, riporta indietro la rossa e cancella mesi di lavoro. Una situazione a cui, per forza si dovrà trovare soluzione in tempi rapidi per provare a salvare la stagione. Una situazione da cui, come riportato da Franco Nugnes, emergono molti aspetti negativi: simulazioni errate, figure inadatte e problemi sottovalutati.
Leggi tutto
Dopo i segnali positivi di inizio estate, in Gran Bretagna e Ungheria la Ferrari non ha trovato conferme sui progressi della SF-23 ma, al contrario, è incappata due pessimi weekend. Un calo che, di fatto, riporta indietro la Scuderia e vanifica mesi di lavoro. Una situazione a cui, anche per il solo blasone del team, sarà necessario trovare una soluzione in tempi rapidi possibili per salvare, al meglio, la stagione. Una situazione, da annus horribis, come sostenuto da Leo Turrini, a cui però non sembra esserci svolta e di cui i vertici dell'azienda non sembrano accorgersi.
Leggi tutto
Dopo i riscontri positivi di inizio estate, in Gran Bretagna e Ungheria la Ferrari non ha trovato conferme sui progressi della SF-23 ma, al contrario, è incappata due pessimi weekend. Un calo che, di fatto, riporta la rossa indietro e vanifica mesi di lavoro a cui però, anche per il solo blasone del team, sarà necessario trovare una soluzione in tempi quanto più rapidi possibili per salvare, al meglio, una stagione fallimentare. Una situazione, e un GP, che è stato commentato, insieme al momento generale, da Charles Leclerc.
Leggi tutto
Daniel Ricciardo ha raccontato alcuni dei momenti bui passati negli ultimi anni, in particolare dopo la chiusura anticipata del contratto da parte della McLaren, e di come questi mesi di pausa lo abbiano risollevato.
Leggi tutto
McLaren su un altro pianeta. O, forse, ancora sulla Terra, ma più vicina ad una Red Bull che vive ormai da mesi su Marte. Ferrari così e così, prestazioni altalenanti e potenziale forse superiore a quello mostrato. Vedremo domani.
Leggi tutto
"Sono stato a pranzo con Fred Vasseur. Ovviamente, al Montana. Il conto l’ha pagato lui", con questa frase Leo Turrini presenta la sua intervista al team principal della Ferrari. Un'intervista in cui il francese ha spaziato tra presente e futuro prossimo, approfondendo anche due temi tanto in auge negli ultimi mesi: il rinnovo dei piloti e la girandola dei tecnici.
Leggi tutto