In occasione della Finali Mondiali Ferrari 2023, Alessandro Pier Giudi ha avuto modo di analizzare l'impresa con cui la Ferrari è tornata a vincere la 24 Ore di Le Mans, con la 499P, nell'anno del ritorno nella competizione assoluta nel mondiale endurance dopo 50 anni di assenza. Trinfo giunto dopo aver superato diverse sfide, lavorato duramente sulla vettura ma che, di fatto, ha scritto una pagina indelebile della storia del motorsport.
Leggi tutto
Vi raccontiamo una sfida memorabile che passa alla storia perché non vinse la macchina più forte, ma il pilota più paziente, il professore Alain Prost contro l’alieno Ayrton Senna, il leone Nigel Mansell e l’istrione Nelson Piquet
Leggi tutto
Frédéric Vasseur, Team Principal della Ferrari, ha parlato ai microfoni di Sky Sport F1 al termine della qualifica del GP del Messico, che ha visto la Rossa monopolizzare la prima fila.
Leggi tutto
Emozioni a non finire al Mugello dove questo weekend, vanno in scena la Finali Mondiali Ferrari. Un'evento piacevole, gradito dai tifosi della Rossa e non solo, caratterizzato da eventi imperdibili: Finali del Ferrari Challenge, serie monomarca del Cavallino, le vetture del programma XX, una esposizione di auto che hanno fatto la storia della rossa, esibizioni di F1 "old school" e una celebrazione per il trionfo alla 24 Ore di Le Mans 2023.
Leggi tutto
Max Verstappen ha ottenuto la sua 50° vittoria al GP degli Stati Uniti la scorsa domenica, diventando il quinto pilota della storia a raggiungere questa cifra; eppure l'olandese l'ha definito un "numero da principiante rispetto a Lewis" Hamilton.
Leggi tutto
È iniziato nel migliore dei modi possibili, il fine settimana del GP degli Stati per la Ferrari, capace di voltare pagina dopo la debacle del Qatar. Una reazione che, grazie ad un lavoro di preparazione certosino della SF-23 e un super giro di Charles Leclerc, ha riportato la rossa in pole position, magari pronta a sfidare la Red Bull in gara. Una prestazione, quella di Leclerc, che è stata analizzata da Leo Turrini sul suo blog "Profondo Rosso".
Leggi tutto
La McLaren ha firmato un accordo dà il via a un percorso in una nuova categoria del motorsport.
Leggi tutto
Il 12 ottobre del 2003 Michael Schumacher conquista il sesto mondiale piloti in carriera, il quarto consecutivo in Ferrari, diventando il pilota più vincente nella storia della F1.
Leggi tutto
Tre titoli mondiali sono la soglia oltre la quale si schiude la porta della storia, da sempre: vi si entra definitivamente perché ci “abitano” Lauda e Senna, Schumacher e Prost, Fangio e Piquet. Da qualche giorno, anche Max Verstappen.
Leggi tutto
Nico Rosberg esalta Max Verstappen dopo il terzo titolo ottenuto dall'olandese.
Leggi tutto
Il campione del mondo 1996 Damon Hill ha specificato le differenze tra Max Verstappen e i due piloti più titolati nella storia della F1: Michael Schumacher e Lewis Hamilton.
Leggi tutto
L’attuale line-up di piloti sullo schieramento è probabilmente quella più ricca di talento nella storia della Formula 1. Un mix di giovani e esperti fuoriclasse che innalzano il livello della competizione in modo esponenziale
Leggi tutto
Da poco la Red Bull si è laureata campione del mondo dei costruttori aggiungendo un altro titolo al suo già vasto palmares. Tuttavia, deve ancora farne di strada per raggiungere la cima della classifica delle scuderie più titolate della storia della F1
Leggi tutto