A due gare dal termine della stagione, la Ferrari pensa già al futuro. Lo fa lavorando senza sosta sulla vettura 2024 che, come riportato su "Motorsport.com" da Giorgio Piola sarà diversa dalla SF-23 in diverse aree, come il telaio e, forse, nella posizione del cockpit. Al contrario, invece, non ci saranno rivoluzioni a livello sospensivo, con gli attuali schemi che verranno mantenuti e, talvolta, opportunamente adattati ed affinati.
Leggi tuttoDopo i voli delle monoposto sulle gru a Monaco, l’attenzione degli addetti ai lavori si è concentrata sulle evidenti differenze tra i fondi di Mercedes, Red Bull e Ferrari, ma sono le nuove sospensioni che potranno fare la differenza …
Leggi tuttoQual è il segreto della RB19? Sembra che sia in grado di simulare le cosidette "sospensioni attive", come ha sottolineato il nostro direttore, l'Ingegnere Daniele Muscarella, in una lunga analisi che ha riscosso parecchio successo. Un'analisi che trova d'accordo anche Gian Carlo Minardi.
Leggi tuttoIntervenuto in esclusiva ai nostri microfoni, l'Ingegner Luigi Mazzola si è a lungo soffermato sulle principali vicende di casa Ferrari. Vi proponiamo le sue considerazioni sul momento che sta attraversando Charles Leclerc e sugli aggiornamenti che il team porterà in pista nei prossimi appuntamenti del mondiale.
Leggi tuttoNon solo le sospensioni pull rod anteriori, ma anche al retrotreno potrebbe esserci qualcosa di speciale. Speciale ed unico. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Leggi tuttoQualche giorno fa vi abbiamo presentato una lunga analisi che metteva in evidenza la capacità “unica” di Red Bull di ottenere una sorta di setup dinamico in grado di conferire alla vettura ...
Leggi tuttoLa RB19 nasconde i segreti del grande progettista Newey e del suo team di ingegneri. Segreti che vanno molto oltre il disegno delle pance o le forme del diffusore o del bordo di uscita del fondo, aree non visibili che Leclerc ha definito "qualcosa" che...
Leggi tuttoA margine della presentazione della nuova Ferrari SF-23 Enrico Cardile, "Head of chassis area" del Cavallino ha parlato della nuova monoposto, sottolineando quando aerodinamica e sospensioni dell'auto siano stati totalmente riprogettati...
Leggi tuttoLe Formula 1 degli anni ‘60 sono siluri senza ancora alcuna appendice aerodinamica; squali senza pinne, a volte carlinghe di morte senza ali, in bilico su trampoli di sospensioni. Mentre il pilota le chiede di mangiare la strada, la macchina lo divora …
Leggi tuttoNelle prime quattro gare della stagione 2022, la Mercedes W13 ha palesato diversi problemi. Quello più grave è sicuramente l'eccessivo saltellamento sui rettilinei...
Leggi tuttoLa Federazione Internazionale dell’Automobile, dopo aver messo la Ferrari di Carlos Sainz sotto la lente d’ingrandimento al termine del GP del Bahrain, ha poi ripetuto degli approfonditi test anche sulla...
Leggi tuttoIl porpoising non ha risparmiato nessuna monoposto in griglia, e i vari team sono ancora al lavoro per attenuarne la portata. La Ferrari, ad esempio, si è mossa modificando diverse volte il fondo, mentre altre squadre hanno optato per approcci differenti.
Leggi tuttoSe c’è una cosa per cui la prima sessione di test 2022 sarà ricordata è sicuramente per il fenomeno del ritorno aerodinamico. Un comportamento ondulatorio molto nocivo sia per le performance delle vetture, sia...
Leggi tutto