Con neanche una sessione completamente asciutta ancora all'attivo, per i piloti e i tecnici di Formula1 sarà davvero difficile studiare la strategia migliore con cui affrontare i 44 giri previsti dal GP del Belgio. Anche la Sprint Race si è svolta in...
Leggi tutto
Alla vigilia del GP del Belgio, malgrado i recenti progressi mostrati dalla Mercedes e le ottime prestazioni di Lewis Hamilton, appare comunque chiaro che la Red Bull rimanga la vettura da battere. Quadro che suggerirebbe di dirottare gli sforzi sul 2024: un approccio non condiviso da Toto Wolff che, vedendo l'esempio McLaren, non sembra intenzionato a mollare il colpo, annunciando però come il team sia già al lavoro sulla vettura 2024 che, sembra, sarà molto interessante.
Leggi tutto
Ormai è una certezza: la Mclaren può essere considerata a tutti gli effetti la sorpresa della prima metà di stagione, grazie a una crescita partita dalle retrovie e sublimata dalle recenti, ottime prestazioni, ultima tra tutte il podio di Budapest. Gran risultato che il team di Woking sembra intenzionato a rendere normalità, mostrandosi desideroso di andare in vacanza con un gran risultato in occasione del GP del Belgio. Questo, almeno secondo quanto dichiarato da Lando Norris.
Leggi tutto
Lo avevamo preannunciato questa mattina. Se venerdì avevamo nutrito qualche speranza che la Ferrari potesse dire la sua nella lotta per il podio, man mano, nel proseguo del weekend, ci siamo convinti che invece si sarebbe trattato di un fine settimana...
Leggi tutto
Dopo i riscontri positivi di inizio estate, in Gran Bretagna e Ungheria la Ferrari non ha trovato conferme sui progressi della SF-23 ma, al contrario, è incappata due pessimi weekend. Un calo che, di fatto, riporta la rossa indietro e vanifica mesi di lavoro a cui però, anche per il solo blasone del team, sarà necessario trovare una soluzione in tempi quanto più rapidi possibili per salvare, al meglio, una stagione fallimentare. Una situazione, e un GP, che è stato commentato, insieme al momento generale, da Charles Leclerc.
Leggi tutto
Segui la diretta del Gran Premio d'Ungheria 2023. Dodicesima tappa della stagione di Formula1. Cronaca in tempo reale, infografiche, commenti e immagini dal circuito. Giro di formazione alle 15:00 italiane.
Leggi tutto
Leo Turrini commenta le qualifiche del GP di Ungheria, soffermandosi sulla prestazione della Ferrari sotto le aspettative ed elogiando il lavoro degli avversarsi, in particolare McLaren e Alfa Romeo, e il grande giro di Hamilton.
Leggi tutto
Sono attese alte temperature e un importante degrado per la gara odierna. Anche se il layout del circuito possa considerarsi abbastanza adatto alle caratteristiche della Ferrari, lo scenario che si sta andando a delineare potrebbe non esserlo affatto.
Leggi tutto
Ora è certo: la Mclaren può essere considerata la sorpresa di questa fase della stagione, grazie a una grandissima crescita partita dalle retrovie e sublimata dalle recenti, ottime prestazioni, ultima tra tutte il terzo posto nella qualifica di Budapest.
Leggi tutto
Il netto balzo prestazionale fatto dalla compagine di Woking ha sbalordito tutti. Vederli passare dal combattere nelle retrovie assieme all’AlphaTauri ad inizio stagione e ritrovarsele come avversari nella lotta per il podio è stato così 'sconvolgente'...
Leggi tutto
Indubbiamente la Mclaren può essere considerata coma la più grande sorpresa, in positivo, di questa parte centrale di stagione, con una crescita sublimata da un grande fine settimana del GP di Gran Bretagna con Lando Norris a podio. Un grande risultato che, alla vigilia del GP d'Ungheria, ha commentato George Russell, facendo dei parallelismi anche con la Mercedes.
Leggi tutto
I buoni risultati di Aston Martin e della “nu ova” McLaren ispirate al design Red Bull fanno pensare che questo sia l’unico in grado di garantire le performance migliori con le monoposto ad effetto suolo. Ma non basta copiare le pance per migliorare…
Leggi tutto
Dopo i buoni riscontri raccolti in Canada e Austria, a Silverstone la Ferrari non ha trovato le conferme sperate sui progressi della SF-23. Al contrario, è incappata in alcune difficoltà che, insieme ad una strategia discutibile, conservativa e figlia di errori di valutazione, hanno portato il Cavallino ad essere battuto da Mercedes, Aston e Mclaren. Un flop che ha analizzato, su 'Motorsport.com', Roberto Chinchero.
Leggi tutto