Il circuito di Sakhir è famoso per mettere a dura prova gli pneumatici, soprattutto quelli posteriori dal punto di vista del degrado. Con le gomme che sono rimaste sostanzialmente invariate rispetto la passata stagione di Formula1, sarà interessante...
Leggi tutto
La Red Bull ha presentato la nuova RB20, che presenta delle modifiche sostanziali rispetto alla vettura dominante del 2023. Perché cambiare così tanto una filosofia che stava funzionando così bene?
Leggi tutto
Guardando tutte le vetture presentate dagli altri top team di Formula 1, la Ferrari SF-24 figura sicuramente tra le meno "aggressive". Questo, però, non significa assolutamente che non sarà competitiva; e a Maranello c'è ottimismo...
Leggi tutto
A Maranello si lavora senza sosta alla realizzazione della vettura 2024 che gareggerà nel campionato di Formula 1 e negli ultimi giorni si è rivisto all'interno della Gestione Sportiva un volto familiare che potrebbe svoltare molto il progetto: i dettagli
Leggi tutto
La prossima stagione sembra priva di novità sostanziali, nel regolamento ci sono state variazioni che potrebbero essere decisive in relazione alla competitività delle monoposto nel medio e lungo periodo
Leggi tutto
La monoposto Mercedes W14 non è ancora pronta per il meritato riposo dopo una stagione molto deludente. Oltre ai test svolti ad Abu Dhabi infatti volerà a Magny-Cours per un'ultima giornata di attività con Pirelli: tutti i dettagli
Leggi tutto
La Sprint potrebbe subire una modifica sostanziale al proprio format, con la possibile introduzione della griglia invertita. Intanto ecco le papabili location che ospiteranno il formato a due gare.
Leggi tutto
A due gare dal termine della stagione, la Ferrari pensa già al futuro. Lo fa lavorando senza sosta sulla vettura 2024 che, come riportato su "Motorsport.com" da Giorgio Piola sarà diversa dalla SF-23 in diverse aree, come il telaio e, forse, nella posizione del cockpit. Al contrario, invece, non ci saranno rivoluzioni a livello sospensivo, con gli attuali schemi che verranno mantenuti e, talvolta, opportunamente adattati ed affinati.
Leggi tutto
Giorgio Terruzzi critica la scelta strategica della Ferrari di azzardare a fare un pitstop con una sola sosta, indicando anche un malessere nel prendere decisioni col pugno duro. Tuttavia, non scagiona completamente Leclerc.
Leggi tutto
Dopo essere partito dalla pole position, Charles Leclerc ha chiuso il GP degli Stati Uniti(prima della squalifica comminata dagli steward) in sesta posizione. Un risultato tutt'altro che soddisfacente per il pilota monegasco e per il team, giunto a causa di una strategia di gara azzardata ma errata, basata sulla singola sosta, che ha distrutto la gara di Charles. Un weekend che, insieme al momento che sta vivendo in monegasco, sono stati analizzati da Umberto Zapelloni tra le righe del suo blog.
Leggi tutto
Dopo essere partito dalla pole position, Charles Leclerc ha chiuso la gara (prima della squalifica comminata dagli steward) in sesta posizione. Un risultato tutt'altro che soddisfacente per il pilota monegasco e per il team, giunto a causa di una strategia di gara azzardata ma errata, basata sulla singola sosta, che ha distrutto la gara di Charles. Un fine settimana difficile, in termini di risultati, che per Leclerc è stato reso ancor più complesso anche da alcuni dolori, figli di un'infezione al dente del giudizio, che lo hanno accompagnato sin dal giovedì.
Leggi tutto
Fernando Alonso ha recentemente criticato il formato utilizzato da molti anni dalla Formula 1 per le qualifiche. I problemi dovuti al traffico degli ultimi appuntamenti hanno spinto lo spagnolo a consigliare una modifica sostanziale alla FIA...
Leggi tutto
Questa mattina ci si attendeva di assistere ad una gara condizionata dal meteo variabile. Le previsioni non si sono affatto smentite, regalandoci un GP d'Olanda ricco di emozioni con i piloti che hanno avuto l'occasione di montare sia mescole d'asciutto che da bagnato.
Leggi tutto