Trascorse cinque gare dall’inizio della stagione possiamo dire che i rapporti di forza ormai sono quasi grossomodo consolidati. Tranne la Mercedes che potrebbe essere la palla matta del campionato, sembra abbastanza chiaro di quella che sarà la sfida al vertice nella restante parte del campionato.
Ferrari contro Red Bull, Leclerc contro Verstappen. Sebbene la Rossa abbia iniziato decisamente con un piglio migliore dell’avversaria, soprattutto grazie ai problemi d’affidabilità incontrati dalle due RB18, la squadra austriaca, da Imola ha mostrato una grande ripresa e ora appare, almeno per quanto riguarda le prestazioni in gara, il team più in forma del lotto.
Una superiorità non così marcata però e che dunque non permette agli uomini di Milton Keynes, ancora, di dormire sonni tranquilli: “I rapporti di forza sono così vicini che non si può davvero dire nulla. Tuttavia, le cose sembra stiano andando abbastanza bene” ha affermato il noto progettista Red Bull, Adrian Newey, in un’intervista rilasciata al podcast ‘F1 Nation’. “Se guardiamo indietro, alla scorsa stagione, ci sono state delle gare in cui non siamo stati così competitivi, quindi non possiamo ancora permetterci di rilassarci, questo è certo”.
Red Bull in vantaggio nella gestione delle gomme? L'opinione di Newey
Come riferito anche da Leclerc (leggi qui), ciò che sembra permettere alla Red Bull di avere un vantaggio sulla Ferrari è una migliore gestione delle gomme in gara, soprattutto delle più morbide. Un’evidenza che Newey ha però così smentito: “A Miami abbiamo avuto un asfalto diverso, è stato utilizzato il granito come substrato. Per questo le gomme si sono comportate in modo un po’ differente da quello che abbiamo sperimentato nelle prime quattro gare.”
“Abbiamo dovuto cercare di comprendere il loro funzionamento, ma le sessioni sono state spesso interrotte da delle bandiere rosse, per cui non è stato semplice. Non sapevamo come si sarebbero comportati gli pneumatici in gara, a cominciare dal numero di giri che saremmo riusciti ad effettuare con le Medie” ha concluso classificando dunque Miami come un appuntamento a sé stante.
Vedremo… La Formula1, tornerà nuovamente in pista sul circuito di Barcellona il prossimo 20-22 maggio. Circuito conosciutissimo da tutti i team, sarà il banco prova migliore per capire davvero quelli che sono i punti deboli e i punti di forza delle squadre.
Foto: Red Bull Racing
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Miami 2022