Il doppio ritiro delle Ferrari avvenuto durante il GP d'Azerbaijan sta portando gli uomini di Maranello a dover prendere delle difficili decisioni in vista del prosieguo del campionato mondiale. Soprattutto per quanto riguarda la vettura di Charles Leclerc.
Con la power unit montata sulla monoposto N.16 arrivata a Maranello soltanto nella giornata odierna, per essere sottoposta alle dovute analisi, è evidente che i tecnici del Cavallino andranno a dotare l'auto del monegasco di nuovi elementi motore in occasione del GP del Canada pevisto per questo weekend.
Questa la situazione riguardante tutti gli elementi della power unit utilizzate dalle squadre al termine dell'ottavo appuntamento stagionale, ovvero del GP andato in scena a Baku lo scorso fine settimana.
Come possiamo vedere, Fernando Alonso (Alpine) è già andato in penalità in Spagna (partenza dal fondo) andando a montare la sua 4° unità stagionale (lo spagnolo sta utilizzando il 4° ICE, TC, MGU-H e MGU-K della stagione). Per quanto riguarda Red Bull invece, introdotta la seconda unità stagionale sulla vettura di Verstappen soltanto a Baku.
Per Leclerc la situazione è ancora abbastanza diversa. A Montréal andrebbe in penalità (ricevendo 5 posizioni in griglia), soltanto nel caso in cui la Ferrari scegliesse di usufruire dell 4° TC della stagione, cosa che potrebbe evitare utilizzando la specifica con ui ha aperto il mondiale. Tuttavia, montare un nuovo ICE, MGU-H e MGU-K non risolverebbe il problema avuto in Azerbaijan. Si tratterebbe di una soluzione tampone, dal momento che si tratta delle stesse specifiche tecniche utilizzate dal team fino a questo momento.
La Ferrari conta di portare un consistente aggiornamento, atto a sistemare i problemi d'affidabilità riscontrati finora, il prossimo GP di Gran Bretagna, ovvero, per il decimo appuntamento stagionale (1-3 luglio), quello subito successivo al GP del Canada. Purtroppo, anche se non arriveranno penalità a Montréal, l'appuntamento con le sanzioni sarebbe solo rinviato. Soltanto l'affidibilità del propulsore realizzato a Maranello, potrà dirci di quanto.
Legenda:
ICE - Motore a combustione interna (3 elementi a stagione, 10 posizioni di penalità per la 4° componente, 5 posizioni per ognuna delle successive);
MGU-H - Motogeneratore elettrico adibito al recupero d'energia dall'entalpia dei gas di scarico (3 elementi a stagione, 5 posizioni di penalità per la 4° componente e le successive);
MGU-K - Motogeneratore elettrico adibito al recupero d'energia dall'energia cinetica dissipata (3 elementi a stagione, 5 posizioni di penalità per la 4° componente e le successive);
TC - Turbocompressore (3 elementi a stagione, 5 posizioni di penalità per la 4° componente e le successive);
ES - Batterie (2 elementi previsti a stagione, 5 posizioni di penalità per la 3° componente e le successive);
CE - Centalina (2 elementi previsti a stagione, 10 posizioni di penalità per la 3° componente e 5 per le successive);
EX - Sistema gas di scarico (max di 8 elementi previsti a stagione),
Foto: Ferrari