Buongiorno a tutti amici e amiche di Formula1.it e bentrovati. Dopo un lungo periodo di stop durato oltre tre mesi, finalmente vedremo vera azione in pista, a Sakhir in Bahrain, il circuito scelto anche quest'anno per gli importantissimi tre giorni di test pre-stagionali della Formula 1, da oggi a sabato 25.
Ciascuna delle tre giornate di test pre-stagionali inizierà alle 8:00 ora locale e terminerà alle 17:30 ora locale, con un'ora di pausa per il pranzo. In totale saranno 25,5 le ore in cui la pista sarà aperta nel corso dei test, e le squadre potranno far girare solo una vettura alla volta.
Se fino ad oggi abbiamo visto le scuderie svelare le loro nuove vetture, e in alcuni casi solo le loro nuove livree, cercando di non mostrare le soluzioni innovative neanche nei vari shakedown, i test pre-stagionali ufficiali che inizieranno domani ci daranno la prima vera occasione di vedere in pista tutte le reali nuove vetture di F1, che saranno esaminate da tutte le angolazioni possibili, guardando anche al cronometro ed i vari dati delle telemetrie.
Team | Mattina | Pomeriggio |
Red Bull | Verstappen | Verstappen |
Mercedes | Russell | Hamilton |
Ferrari | Sainz | Leclerc |
McLaren | Piastri | Norris |
Alpine | Gasly | Ocon |
AlphaTauri | Tsunoda | De Vries |
Aston Martin | Drugovich | Alonso |
Williams | Albon | Sargeant |
Alfa Romeo | Zhou | Bottas |
Haas | Hulkenberg | Magnussen |
12:15 - La sessione mattutina ha visto Max Verstappen chiudere in cima alla lista dei tempi, come aveva fatto nel 2021 e 2022 quando ha poi vinto il campionato in entrambe le stagioni, ma questo non significa che i test ci diano un quadro completo delle gerarchie: Yuki Tsunoda ha ottenuto il secondo tempo assoluto nel 2021 e Mick Schumacher è stato il secondo nel 2022, e solo in altre due occasioni negli ultimi 10 anni chi è stato davanti nei test (Hamilton) ha poi vinto il Mondiale.
Tiempos día 1 Sesión mañana
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) February 23, 2023
Day1 morning sesion laptimes#f1testing pic.twitter.com/rG3p8VHQuT
10:55 - Leggero fuori pista per Carlos Sainz, senza alcuna consequenza. Il pilota spagnolo ha perso per un istante il posteriore della SF-23 nello snake del circuito di Sakhir.
10:54 - I test pre-stagionali sono ovviamente molto importanti anche per i piloti, che, pur avendo trascorso molte ore al simulatore, potrebbero sperimentare un feeling completamente diverso, soprattutto quando le nuove soluzioni riguardano sospensioni e impianto frenante. Queste ore sono ancora più determinanti per i piloti esordienti Logan Sargeant, Oscar Piastri e Nyck De Vries che hanno bisogno di accumulare chilometri ed esperienza.
10:37 - Comunque l'Alfa Romeo Sauber è semplicemente stupenda
Things we all love to see... #F1 is BACK. 😍#F1Testing pic.twitter.com/2Z6W86XRym
— Alfa Romeo F1 Team Stake (@alfaromeof1) February 23, 2023
10:25 - Un primo confronto tra l'ala usata oggi dalla Ferrari con quella usata lo scorso anno, evidenzia che adesso la SF-23 utilizza un profilo molto meno inclinato ed anche più sottile, con meno carico alare. Particolare importante perchè sarebbe una prima verifica che a Maranello hanno ritrovato carico dal fondo ed hanno scaricato le ali a tutto vantaggio della resistenza all'avanzamento.
10:21 - L'analisi di Matteo Bobbi del camera car Mercedes evidenzia che il team ha aggiunto dei sensori accelerometrici sul volante della FW14. Da capire se stanno monitorando qualche novità o semplicemente le vibrazioni del volante che nelle riprese del filming day era sembrato molto "ballerino"
10:17 - Eccolo il sound della Power Unit Ferrari
😍 𝗤𝗨𝗔𝗡𝗧𝗢 𝗖𝗜 𝗠𝗔𝗡𝗖𝗔𝗩𝗔: 𝗦𝗨 𝗜𝗟 𝗩𝗢𝗟𝗨𝗠𝗘
— Sky Sport F1 (@SkySportF1) February 23, 2023
Le news ➡ https://t.co/4SiFOZYGmN
LIVE SU YOUTUBE ➡ https://t.co/EGClMEfyUk#F1Testing #SkyMotori #F1 #Formula1 pic.twitter.com/Y0IrhLHUdf
10:12 - Momento di relativa pausa. In pista solo Sainz ed Hulkenberg
10:00 - Dopo due ore dall'inizio dei test è ancora Sainz a guidare la classifica dei tempi, ma il programma delle varie scuderie è estremamente differenziato. Mercedes non ha mai neanche tentato di chiudere un giro veloce.
#RB19 | #F1Testing | #F1 pic.twitter.com/oJE4F02oor
— nicolas carpentiers (@NicolasF1i) February 23, 2023
9:47 - Il marciapiede (bordo di uscita) del fondo della Red Bull RB19 evidenzia forme particolari, per generare flussi in grado di sigillare il fondo senza innescare il porpoising.
Parafina en el pontón del Red Bull. El corte sigue hasta la parte posterior
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) February 23, 2023
Flowviz of Red Bull's sidepods. The undercuts goes upto the rear of the car. #F1Testing pic.twitter.com/fvihNMBCyu
9:40 - Come ci ha confermato l'ingegnere e capo progettista Haas, Simone Resta, nella nostra intervista esclusiva, i test di oggi forniranno alcune informazioni, ma sarà comunque difficile ottenere riferimenti prestazionali:
“Siamo all’inizio dei test invernali, sarà difficile vedere le prestazioni delle macchine perché ognuno avrà un programma diverso, quindi diversi pneumatici, diversi carichi di benzina, piuttosto che diverse strategie di utilizzo del motore, quindi sarà importante per ognuno capire se i dati che si trovano in pista sono allineati con quello che viene atteso dai modelli durante lo sviluppo”.
9:37 - Piccolo problema per la Haas di Hulkenberg. La sua VF-23 ha perso un pezzo in pista ed i meccanici stanno intervenendo sulla monoposto.
Hulk smash 😳
— Formula 1 (@F1) February 23, 2023
A rogue piece of @HulkHulkenberg's VF-23 deposits itself on track, with the team now giving it a once-over 🔧
The returnee is P3 on the timing screens currently#F1 #F1Testing pic.twitter.com/0IzFD5JcuY
9:35 - Mario Isola (Pirelli), conferma che guardando i tempi delle varie monoposto sembra che le nuove gomme abbiano compensato il decadimento prestazionale dovuto alla perdita di carico indotta dal nuovo regolamento (fondo più alto e rigido)
9:27 - Molto probabilmente il fenomeno del naso Ferrari che si "schiaccia" non è una innovazione tecnico/aerodinamica, ma solo un "problema" dovuto alla costante ricerca di alleggerire la vettura usando pannelli ultra leggeri.
9:26 - C'è un'altra novità in casa Ferrari. Al muretto non c'è Rueda alle strategie.
Ferrari, Rueda lascia il muretto: c'è un nuovo capo delle strategie. E non è l'unica novità (formula1.it)
9:13 - E' tornato in pista Drugovich sull'Aston Martin AMR23, dopo lo stop nei primi minuti.
9:10 - Le immagini esterne hanno invece messo in evidenza un fenomeno molto particolare sul naso della SF-23. Alle alte velocita si schiaccia, formando quasi una "ammaccatura", per poi tornare normale a velocità più basse. Non sappiamo se è un fenomeno voluto o un piccolo problema della struttura del naso.
9:09 - Dalle immagini dei vari camera car il famoso problema del porpoising sembra essere molto attenuato anche rispetto alle ultime gare del 2022.
9:05 - Quest'anno è fondamentale percorrere più chilometri possibile, considerando le pochissime ore di test. L'anno scorso, la McLaren ha percorso il minor numero di giri nei tre giorni di test in Bahrain, mentre la Mercedes è quella che ne ha percorsi di più, 385.
9:00 - Dopo la prima ora di test è Carlos Sainz ad essere in cima alla tabella dei tempi, utilizzando le nuove gomme soft C3 di Pirelli
8:52 - La Mercedes è stata la prima monoposto a scendere in pista oggi. I tecnici di Breckley hanno bisogno di tutti i chilometri possibili per verificare la bontà del nuovo progetto che sembra aver conservato alcuni problemi storici, anche se oggi la W14 sembra ben stabile sulla pista.
First car on track in #F1Testing. 🖤💪 pic.twitter.com/l0aUhJNFBc
— Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team (@MercedesAMGF1) February 23, 2023
8:47 - Dalla camera onboard della Ferrari si può ascoltare un sound molto diverso della nuova power unit, forse anche per il diverso posizionamento dei microfoni rispetto al passato. Ma anche dalle riprese esterne il rumore sembra molto più pieno. L'analisi della frequenza fondamentale potrebbe presto darci informazioni concrete sul tanto vociferato aumento di cavalli della PU Ferrari.
Mecánicos trabajando en parte delantera del motor, en la zona del admisión del motor.
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) February 23, 2023
Mechanics working on the front of the power unit, on the intake. #F1Testing pic.twitter.com/0ConyFdQTK
8:45 - È iniziata malissimo l'avventura di Drogovich e della Aston Martin. La vettura è stata caricata sul mezzo di recupero, difficile dire se potrà tornare in pista a breve.
8:40 - La Ferrari ha portato in pista la nuova ala anteriore con i separatori dei flap che svolgono funzione aerodinamica. La soluzione, perfettamente legale, ha suscitato alcune perplessità in altre scuderie.
Detalles de los deflectores de ala delantera del Ferrari.
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) February 23, 2023
Details of the Ferrari's front wing deflectors.#F1Testing pic.twitter.com/1gFngA8Dne
8:35 - Dalle prime immagini della nuova RB19 non si mota nessuna rivoluzione, solo evoluzione del progetto che ha dominato il 2022. Un particolare sulle ali è però interessante...
✨ F1 cars back on track ✨
— Formula 1 (@F1) February 23, 2023
You love to see it! 🤩#F1 #F1Testing pic.twitter.com/Qb8nfafYZG
8.10 - Dopo 9' l'Aston Martin si ferma per problemi a bordo pista
7:55 - Quest'anno ci sono solo tre giorni di prove in totale, quindi non vedremo un cambiamento così drastico nei progetti dal primo al terzo giorno in Bahrain, ma quasi sicuramente verranno apportati degli aggiornamenti tra i test e la prima gara della stagione, che si svolgerà anch'essa in Bahrain, dal 3 al 5 marzo.
F1 is back... time to smile! 😁#F1 #F1Testing pic.twitter.com/HWxBOckcw1
— Formula 1 (@F1) February 23, 2023
7:52 - Con soli tre giorni di test e le ore così contingentate, non c'è più tempo di nascondersi. L'anno scorso, alcuni team, come Mercedes e Red Bull, hanno portato versioni nettamente diverse delle loro auto ai test pre-stagionali dopo i primi tre giorni di prove a Barcellona in cui Alfa Romeo si presentò in pista con una livrea mimetica.
7:50 - Le monoposto scenderanno in pista alle 8:00