Mercedes, Wolff: «Impossibile anticipare gli aggiornamenti e non saranno miracolosi»
31/03/2023 10:50:00 Tempo di lettura: 4 minuti

I primi importanti aggiornamenti sulla W14, necessari per rilanciare la stagione Mercedes, non saranno disponibili almeno fino al Gran Premio dell'Emilia Romagna.

George Russell e Lewis Hamilton hanno iniziato la stagione al di sotto delle aspettative, e dopo le prime qualifiche della stagione in Bahrain, dove hanno ottenuto il sesto e il settimo posto, il team principal Toto Wolff ha dichiarato apertamente che la squadra avrebbe cambiato il design e il concept aerodinamico dell'auto.
Recentemente il direttore tecnico di pista Andrew Shovlin ha rivelato che la Mercedes si era resa conto dei limiti della W14 già nella galleria del vento, ancor prima di scendere in pista per i test, ma una riprogettazione così importante della vettura è un processo che dura mesi.

Eppure dopo il weekend del GP dell'Arabia Saudita, le dichiarazioni dei piloti e voci del paddock avevano suggerito che la Mercedes avrebbe presentato il suo primo pacchetto di sviluppo in tempo per Baku o Miami. A spegnere gli entusiasmi sono arrivate le dichiarazioni di Toto Wolff, che ha escluso un arrivo anticipato dei nuovi componenti, affermando che qualsiasi modifica duratura e importante alla W14 non arriverà prima del sesto round di Imola, che si svolgerà dal 19 al 21 maggio.

L'austriaco ha dichiarato a Sky Sports: "Stiamo facendo buoni passi, buoni sviluppi, ma bisogna farli funzionare, confermarli, produrli. Quindi, credo che non stiamo cercando di presentarci prima di Imola. Vogliamo anche fare le cose per bene".

Ha aggiunto che, sebbene le previsioni iniziali sull'efficacia degli aggiornamenti siano positive, i fan non devono aspettarsi un "miracolo" da questo primo passo.
"È una buona direzione. Ma non dobbiamo aspettarci un miracolo che improvvisamente siamo in pole position per mezzo secondo. Credo che si tratti piuttosto di consolidare il nostro posto tra Ferrari, Aston Martin. Sarebbe un buon passo avanti".

Mercedes, Wolff: «Impossibile anticipare gli aggiornamenti e non saranno miracolosi»

Wolff ha dichiarato che nel frattempo il team non "aggiungerà prestazioni", ma cercherà invece di ottimizzare la messa a punto della vettura, con Russell e Hamilton che stanno lavorando nelle prove libere per trovare la configurazione preferita delle sospensioni.

Serve pazienza quindi per tornare a lottare per le prime posizioni: "Abbiamo avuto un momento in cui è diventato tutto molto più chiaro dopo la gara del Bahrain. Stavamo cercando di far funzionare qualcosa che non eravamo in grado di sbloccare. E ora il percorso è chiaro e non sarà facile. Ci vorrà del tempo, ma sappiamo dove stiamo andando".

Secondo Russell, i prossimi aggiornamenti della vettura forniranno una spinta maggiore di quella data da tutti gli sviluppi portati fino ad ora dalla W13 alla W14: "Naturalmente, non si possono apportare cose così rapidamente alla vettura. Ma credo che a tempo debito vedremo dei cambiamenti importanti e spero che i tempi sul giro lo rappresentino. Probabilmente stiamo ottenendo più vantaggi nelle ultime due o tre settimane di quanti ne abbiamo ottenuti durante l'intero inverno sviluppando chiaramente nella finestra sbagliata. Quindi, la direzione è sicuramente quella giusta".

Leggi anche: Mercedes, quale weekend a Melbourne? Hamilton: «La pioggia renderebbe le cose interessanti»

Leggi anche: Russell sul quarto posto di Jeddah: «Nessuna fortuna, Lewis aveva un assetto diverso»

Leggi anche: Mercedes e i 60 milioni del contratto di Hamilton, Syed: «Lewis potrebbe cambiare team»

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Canada 2023


Tag
mercedes | sviluppi | w14 |