Il weekend del GP di Monaco non è ancora iniziato, ma già trapelano le immagini di pezzi di monoposto pronti per essere assemblati. Vi abbiamo già mostrato le prime foto della versione B della Mercedes, per la quale c'è molta attesa. Anche la Ferrari ha fatto delle piccole modifiche, come ha segnalato Giorgio Piola su Motorsport.it. Stando alle notizie degli ultimi giorni, gli ingegneri della Rossa avrebbero pensato di far slittare il pacchetto di aggiornamenti previsto per Imola a Barcellona, portando così a Montecarlo la solita SF-23 vista anche a Miami. Questa può essere una scelta vincente, poichè il tracciato del Principato dovrebbe sminuire i lati negativi della vettura di Maranello, esaltando invece alcune qualità, come già si è visto a Baku.
Ovviamente, gli uomini del Cavallino hanno comunque dovuto apportare delle modifiche alla macchina per dotarla di un maggior carico aerodinamico. Rispetto a Miami ci aspettiamo modifiche importanti al posteriore (ala e beam wing) ma, come sottolinea l'ingegner Piola, i meccanici Ferrari hanno montato anche un nolder sull'ala anteriore. Questo elemento è di solito definito come un'appendice a forma di L che, montato sul bordo d'uscita del profilo più alto, serve ad aumentare la deportanza a bassa velocità, che sarebbe poi la condizione del Principato. Il nolder aggiuntivo oltre ad aumentare il carico va a coadiuvare il lavoro dei cinque distanziatori dei profili che lavorano anche come deviatori di flusso, utili per portare l'aria verso l'esterno della monoposto. Questa soluzione era stata già introdotta dalla Mercedes lo scorso anno ma era ritenuta illegale. Dopo un cambio del regolamento, solo la Ferrari ha deciso di sposare questa innovazione introdotta dalla squadra di Brackley.
Leggi anche: Marko: «Hamilton deluso per non essere il pilota più pagato. La Ferrari potrebbe soddisfarlo»
Foto copertina twitter.com
Foto interna it.motorsport.com
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2023