Nella giornata di ieri si è disputato a Barcellona il GP di Spagna che ha visto trionfare ancora una volta il campione olandese Max Verstappen. Dietro di lui hanno concluso sul podio entrambe le Mercedes che sembrerebbero rinate grazie a tutti gli aggiornamenti portati. L'ingegnere italiano Luigi Mazzola, tramite un video pubblicato sul suo profilo di Tik Tok ha voluto analizzare diversi argomenti della gara di domenica. Di seguito vi riportiamo le sue parole.
Luigi Mazzola ha iniziato il suo intervento parlando della Red Bull dicendo: "Verstappen fa quello che gli pare, si diverte, parla, fa il giro veloce, si prende 15-20 secondi in base a quello che vuole fare, diciamo che è un pilota che viaggia senza problemi e con una prestazione personale esaltante e una macchina che per lui è imbattibile. Perez ha già qualche difficoltà in più, e si vede infatti la differenza tra un campione e un pilota veloce come può essere Checo".
L'ingegnere ha poi aggiunto: "A me è sempre piaciuto Max, ma adesso lo possiamo paragonare ai grandi campioni, anche se ha una macchina molto più veloce rispetto a gli altri".
Passando a Mercedes ha dichiarato: "Ho visto Hamilton che ad un certo punto ha sparato un giro in 1:16.006 da brivido, e comunque una prestazione eccezionale, contento, con una macchina che sentiva sua. Gli sviluppi stanno dando un buon risultato. Anche Russell, malgrado tutte le difficoltà che ha avuto è riuscito comunque, pur partendo dietro a Perez, a stargli davanti e a salire sul podio e la macchina ha dimostrato la sua bontà a livello meccanico e aerodinamico. Non è certamente a livello della Red Bull, ma ha cominciato a fare dei buoni step di miglioramento".
Come ultimo tema ha invece parlato ampiamente della situazione in casa del Cavallino di Maranello. Queste le sue parole: "Parlando di Ferrari invece io sono veramente preoccupato della situazione perché si esaltano gli sviluppi e le prestazioni in qualifica, ma poi si termina quinti. L'avete vista la macchina? In gara Leclerc era instabile e aveva un sovrasterzo che quando era dietro a Gasly non riusciva a stare in strada. Anche l'ultimo stint, dove ho sentito dire invece da Vasseur che andava bene, ma bene rispetto a cosa? Ma di cosa stiamo parlando, Hamilton fa 1:16.006 alla fine della gara, dunque per me c'è proprio un termine di paragone che è fuori dalla situazione. Ho come l'impressione che questi ragazzi siano un po' persi e confusi. Purtroppo però per quello che ho visto fino ad adesso devo dirlo: Vasseur non riesce a fargli fare la svolta a questa squadra, o per lo meno per quello che c'è adesso".
"Non si può dire che la vettura ha del potenziale, certo, sei secondo in qualifica, ma poi se vai in gara e fai quella prestazione lì, come fai a dire di avere del potenziale? C'è qualche problema da risolvere. In qualifica poi si spinge più sul motore, la gomma nuova, hai poca benzina, ma poi in gara la macchina si dimostra non essere all'altezza".
L'ingegnere italiano si è poi concentrato sulla situazione di Charles e dei piloti della Rossa: "Ho visto anche Leclerc nella sua intervista abbastanza deluso. Ormai comincia a definirsi questa sua arrabbiatura 'gentile'. In questi giorni ho sentito tante voci riguardanti i piloti, Hamilton in Ferrari, e tutti i commenti dei tifosi che si chiedono cosa verrebbe a fare. Come con Prost e Schumacher, quando un campione di questo calibro arriva in una squadra, inizia a trascinarla nella giusta direzione. Sainz e Leclerc sono giovani, non hanno vinto, ma immaginate un Hamilton o un Verstappen in Ferrari. Ovviamente non andrebbero più veloci di Charles, però inizierebbero a cambiare qualcosa e ad indirizzare il team".
Mazzola ha poi concluso la sua lunga analisi dicendo: "Sono preoccupato anche per la Formula 1 in generale perché il prossimo GP sarà in Canada e sicuramente lo spettacolo non cambierà e sarà abbastanza noioso vedere uno che va avanti e fa la differenza, e tutti gli altri che cercano in qualche modo di fare qualcosa per animare questa F1.
Leggi anche: La Ferrari ci ha provato davvero: non solo Newey, voleva anche Horner per il dopo Binotto
Leggi anche: Valsecchi: «Buone prestazioni della Mercedes dopo gli aggiornamenti. Ferrari invece...»
Foto copertina www.instagram.com Foto interna twitter.com
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Spagna 2023