FIA, Tombazis annuncia: «Nuove regole su telaio e aerodinamica in arrivo, ecco di cosa si tratta»
16/06/2023 11:00:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Nicholas Tombazis, direttore di tutti i campionati monoposto, si è concesso ai microfoni de Il Corriere della Sera per una lunga intervista in cui ha affrontato tanti temi legati al mondo della Formula 1. Ve ne proponiamo un estratto riguardante la nuova struttura della Federazione e sul futuro dei regolamenti tecnici e sportivi.

Tombazis: "Nuove regole su telaio e aerodinamica entro giugno 2024"

FIA, Tombazis annuncia: «Nuove regole su telaio e aerodinamica in arrivo, ecco di cosa si tratta»

"Perché la Fia recentemente ha cambiato la sua struttura di comando, perché? Per modernizzare la struttura, creando lo spazio per un amministratore delegato (Natalie Robyn ndr). Per mettere insieme gli aspetti legati alla mobilità e allo sport. E per portare disciplina finanziaria. Poi c’era il nostro reparto, che dalla morte di Charlie Whiting non aveva più un singolo responsabile", esordisce Tombazis ai microfoni del noto quotidiano.

Riferendosi poi alle tante novità riguardanti la direzione di gara, l'ex Ferrari aggiunge: "Abbiamo rinforzato quest’area con l’arrivo di Steve Nielsen (direttore sportivo, proveniente da Liberty Media ndr). Abbiamo deciso di avere un solo direttore di gara (Niels Wittich ndr) per avere più coerenza nelle decisioni, tema complicato. Per noi, per i piloti e le squadre, c’è bisogno di armonia e certezze".

Proprio il tema della coerenza è uno dei più discussi all'interno del paddock. In molti si chiedono per quale motivo non vengano impiegati gli stessi commissari sportivi per tutte le gare. La spiegazione di Tombazis è chiara: "Esistono buoni motivi per non farlo. Gli steward sono indipendenti dalla Fia, di conseguenza se fossero sempre gli stessi dovrebbero diventare nostri dipendenti. E si perderebbe il controllo esterno sul nostro lavoro".

Sul nuovo regolamento riguardante i motori che entrerà in vigore dal 2023: "I motori sono definiti: abbiamo aumentato la capacità elettrica. E con l’introduzione di benzina sostenibile, si avrà una riduzione dell’impatto ambientale del 70%. È solo il primo passo". 

Tombazis, infine, annuncia che presto ci saranno novità a livello di telaio e aerodinamica: "Le regole saranno definite entro giugno 2024. Ci sarà una significativa riduzione della resistenza aerodinamica. Le F1 attuali hanno “un paracadute” invisibile nel rettilineo, vogliamo toglierlo anche per coerenza ambientale. Come? Riducendo la resistenza all’aria, le monoposto avranno alcuni elementi mobili, questo aiuterà sui rettilinei".

Leggi anche: Hakkinen: «Hamilton in Ferrari? La sua testa non è più al cento per cento nelle corse»

Leggi anche: Perché la Ferrari vince nel WEC ed arranca in Formula 1? L'opinione di Turrini è chiara

Foto copertina www.twitter.com; Foto interna www.twitter.com


Tag
tombazis | fia | formula 1 | red bull | mercedes | ferrari |