GP Messico - Analisi strategie: Verstappen cerca rimedi contro la noia, Ferrari spremuta all'osso
30/10/2023 07:15:00 Tempo di lettura: 7 minuti

In Messico si è assistito ad un GP che si è svolto più o meno secondo previsioni. Sapevamo già che con temperature elevatissime, sempre sopra ai 45°C d'asfalto, i piloti avrebbero cercato di evitare il più possibile l'utilizzo della gomma Soft. Così è stato. Soltanto Norris azzerderà una partenza su C5 inventandosi una strategia che lo porterà a chiudere in P5 dopo esser scattato dalla 17° posizione.

La magnifica gara di Norris

Senza contare che il britannico non è riuscito nemmeno totalmente a beneficiare della bandiera rossa, chiamata in causa dai commissari in occasione dell'incidente di Magnussen per sistemare le barriere. Giro 34, Lando era risalito fino all'ottava posizione prima della Safety Car, ma poi ignaro dell'avvento della bandiera rossa, effettua il secondo pit stop a montare la Media, scivolando così in P10. Se in McLaren avessero saputo che sarebbe sopraggiunta una sospensione, Lando sarebbe potuto scattare in una posizione migliore alla ripartenza. 

Norris, seppur montando le Medie, non ha un buon avvio. Si trova bloccato in curva-1 e scivola in P15. Il pilota però non si perde d'animo e considerando dove ha terminato, il fatto di ritrovarsi 15° al giro 36, dà ancora più valore alla sua rimonta. Non a caso è stato votato pilota del giorno. S-H-M la sua tattica, con la Medium C4 che ha percorso 37 tornate. La brutta qualifica avuta sabato è probabilmente costata la possibilità di lottare contro Verstappen. Il secondo posto era sicuramente alla portata.

Riepilogo strategie

Gara inizialmente improntata su una sosta, alcuni piloti decidono di virare su due fermate approfittndo della bandiera rossa. Hamilton, Russell, Piastri, Hulkenberg e Sargeant (il pilota Williams si ritirerà nel corso dell'ultimo giro, molto probabilmente per una sospetta irregolarità sulla sua vettura), effettuano una tattica M-H-M. Tsunoda andrà su Medium-Hard-Hard, mentre tutti gli altri proseguiranno la gara con il treno di gomme montato negli istanti antecedenti la bandiera rossa.

GP Messico 2023, Pirelli strategie

Tutte le strategie di gara (X, Pirelli)

Verstappen, che aveva deciso di improntare la propria gara su due soste, prosegue la corsa con il secondo set di Hard montato il giro precedente. Otterrà la sua 51° vittoria in carriera (eguagliando Prost) mediante strategia M-H-H. Come riporta la tabella Pirelli però, la tattica più utilizzata durante il GP resta Medium-Hard, adoperata da 6 piloti.

Verstappen cerca rimedi contro la noia

Max prende il controllo della gara subito dopo la partenza e nonostante potesse puntare a chiudere in sciolteza mediante un solo pit stop, decide di andare su due soste, così da (opinione di chi scrive) vivere un GP un po' più movimentato e meno noioso. Già prima della seconda sosta da Medium ad Hard, Max aveva recuperato quasi tutto il tempo perso nel primo pit stop superando tutti coloro che gli capitavano a titro. Solo Leclerc sfugge alla manovra (comunque per pochissimi secondi). L'olandese è in possesso di un ritmo gara così prestante che probabilmente riuscirebbe a vincere facendo anche 3/4 pit stop.

Ferrari spremuta fino all'osso, Hamilton superlativo

La Ferrari non poteva fare di più contro questa Red Bull, questa Mercedes e questa McLaren. Per fortuna, gli errori commessi in qualifica da Norris permettono a Leclerc e Sainz di avere per tutta la gara un ampio margine di sicurezza sull'alfiere del team di Woking, altrimenti anche il podio di Charles sarebbe stato compromesso. 

GP Messsico 2023, Pirelli gomme

Alcuni dati utili sulle mescole (X, Pirelli)

Alla partenza le Red Bull hanno uno spunto migliore e riescono a sfruttare bene il lungo rettilineo per affiancare Leclerc. Verstappen transita primo in Curva-1 avendo ottenuto il vantaggio di traiettoria, mentre Perez, tutto esterno, cerca una manovra troppo ottimistica, colpisce Leclerc e termina lì la sua gara. Fortuna per Charles i danni sono limitati all'ala anteriore e riesce a proseguire (nessuna penalità per aver girato in condizioni non sicure nei giri successivi al contatto). Curioso il fatto di esser stato molto più competitivo nel primo stint ddella corsa su gomme Medie e ala dannaggiata, piuttosto che nel secondo e ultimo stint con mescola Hard e ala nuova (sostituita approfittando della bandiera rossa).

Più di così non si poteva fare, sia Leclerc che Sainz hanno spremuto la SF-23 fino all'osso. Hamilton riuscirà a conquistare la seconda posizione partendo dalla P6 effettuando una grande strategia e una grande prova in termini di gestione gomme. Nella prima parte di gara supera Sainz decidendo di anticipare la sosta sulla Ferrari, e successivamente decide di tentare il tutto per tutto per superare Leclerc montando le Medie alla ripartenza dalla bandiera rossa. Stessa cosa farà Russell sull'altra Mercedes.

GP Messico 2023, temperature Pirelli

Andamento delle temperature (X, Pirelli)

Lewis tira fuori tutta la sua esperienza, si libera di Leclerc dopo pochi giri dal re-start e successivamente riesce a chiudere in P2 grazie ad una gestione di gomma superlativa. Lo dimostra anche il fatto di aver ottenuto il giro veloce all'ultimo passaggio: 1'21''334. Lo stesso non si può dire di Russell. George al contrario non riuscendo a superare Sainz (perfetto lo spagnolo nel duello con il giovane britannico), chiede troppo alle sue gomme Medie perdendo molta prestazione nel finale. Cosa che non gli permetterà di difendersi dall'arrivo di Norris e che gli farà perdere la quinta posizione. 

Tutto ciò sottolinea ancora una volta di più lo splendido lavoro fatto da Lando, che ha messo assieme 10 sorpassi soltanto nelle seconda parte di gara rimontando dalla P15 alla P5 con gomma Media. Impressionante davvero.


Foto: X, Ferrari

Leggi anche: LIVE - GP Messico 2023

Leggi anche: GP Messico - Possibili strategie: Non è Verstappen l'avversario più ostile della Ferrari

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Messico 2023


Tag
f1 | mexicogp | race | strategy | red bull | ferrari | verstappen | alonso | leclerc | mercedes | hamilton | mclaren | norris | formula1 |