GP Cina 2024 - Analisi Sprint Race: Grande gestione gomma di Leclerc, ma Shanghai ha dei limiti
20/04/2024 14:30:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Quanto osservato nella Sprint Race di questa mattina ci permette di fare un’analisi molto più precisa rispetto alle solite FP2 su quello che sarà il ritmo che vedremo in gara domani. In special modo ci offre delle indicazioni migliori per quanto riguarda il degrado gomma.

Pista riasfaltata per il grande ritorno di Shanghai in F1 dall’ultima edizione del 2019, con la pioggia caduta ieri a lavare la gomma depositata sul tracciato, ci si attendeva un degrado piuttosto marcato sulle gomme. Di conseguenza, quasi tutti i piloti hanno deciso di utilizzare un set di gomme Medie nella Sprint, che non essendo obbligatoria la sosta, avrebbero utilizzato per tutti i 19 giri previsti. Soltanto Russell opta per la Soft. Soluzione che gli consentirà di guadagnare due posizioni chiudendo 9° (bisogna comunque tener conto del ritiro di Alonso). Buona gestione del degrado per lui dal momento che è stato in grado di chiudere con un ritmo pari ai competitor davanti a lui e persino superiore a quello di Sainz.

Gomme Medie nuove alla partenza per Norris, Hamilton, Sainz, Gasly, Ocon e Tsunoda, tutti gli altri ne utilizzano uno usato. Alonso accusa problemi di gestione intorno a metà gara e crea un trenino alle sue spalle che permetterà a Hamilton (in quel momento in testa) di allungare sui rivali. Lewis perderà la leadership arrendendosi alla rimonta di Verstappen nel corso del nono giro (Max è stato l’unico a compiere sorpassi mantenendo integri i propri pneumatici).

Red Bull di un altro pianeta, ma Charles fa un gran lavoro con le gomme

La Red Bull, con pista libera gira circa un secondo più veloce rispetto a Hamilton, mentre gli altri sono ancora più lenti, bloccati dietro a Fernando. Il ritmo delle Ferrari non è da considerarsi dunque veritiero, come anche quellao dei piloti McLaren.

GP Cina 2024, passo gara Sprint Race

Fonte foto: FIA

Nel corso del 17° giro Sainz e Alonso si toccano e rimescolano le carte. Perez si prende la P3 e Leclerc supera Sainz ottenendo la P4 con un bel sorpasso all’interno di curva-1. Impossibile valutare il ritmo di Charles dal momento che ha avuto a malapena due giri per correre in condizioni di pista libera. L'unico riferimento sono quei tre giri finali in cui mostra un passo pari a Perez, difficile però pensare di insidiare Verstappen nella gara di domani, soprattutto partendo dalla P6.

Leclerc ha sicuramente gestito meglio gli pneumatici rispetto al compagno Sainz. Cosa che se gli dovesse riuscire anche in gara potrebbe fornirgli un bel vantaggio, utile a guadagnare qualche posizione. Il soprasso finale su Carlos infatti, è stato possibile oltre che per i leggeri danni riportati dallo spagnolo nel contatto con Alonso, anche per il migliore stato delle sue gomme Medie, tra l’altro con un numero di giri superiore a quelle di Sainz dal momento che il nativo di Madrid aveva deciso di iniziare la gara con un set nuovo.

L’errore di Carlos è stato quello di aver spinto troppo nei primi giri nel vano tentativo di superare Verstappen, in completa gestione gomme e alle prese con un piccolo problema tecnico che sembrava aver colpito la parte elettrica della sua power unit, tra l’altro risolto in pochissimi giri.

Shanghai ha dei limiti

Domani in gara sarà dura recuperare, soprattutto perché i sorpassi, come si è visto nella Sprint, non sono così facili. I piloti dovranno dare prova delle loro capacità in termini di gestione gomme e cercare assieme ai propri tecnici di mettere in pratica la strategia migliore possibile.


Foto copertina: Ferrari;  foto interna:FIA

Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Cina 2024

Leggi anche: LIVE - Sprint Race GP Cina 2024

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP della Cina 2024

Leggi anche: UFFICIALE - Risultato qualifiche in discussione: Aston Martin fa ricorso contro la Ferrari

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio della Cina 2024


Tag
f1 | fia | chinesegp | grid | griglia | qualifiche | sprint | gara | red bull | horner | ferrari | verstappen | hamilton | alonso | leclerc | aston martin |