Newey fuori dalla Red Bull - pedina fondamentale per il 2026
Adrian Newey è già fuori dal progetto F1 della Red Bull, e dall'inizio del 2025 sarà libero di lavorare per un'altra squadra: come sarà il suo futuro e quello del team austriaco? Vediamolo insieme.

01/05/2024 16:00:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Adesso è ufficiale: Adrian Newey non fa più parte del progetto Formula 1 della Red Bull. L'ingegnere inizerebbe, stando ad alcune indiscrezioni, già da oggi il periodo di "gardening", che va necessariamente scontato prima di accordarsi con un'altra scuderia.

Cerchiamo di analizzare insieme le conseguenze di questa notizia, rispondendo alla seguente domanda: che ne sarà del suo futuro in Formula 1 e di quello della squadra austriaca?

Newey: le opzioni per il futuro

È lecito affermare che ogni team principal nel paddock vorrebbe ingaggiare Newey. L'inglese riceverà senza dubbio molteplici offerte, visto che chiunque in F1 farebbe follie pur di accaparrarsi i suoi disegni.

Un passaggio alla Ferrari - per lavorare al fianco di Lewis Hamilton - sembra l'opzione più allettante. L'ingegnere stesso ha ammesso, in un'intervista di qualche mese fa, che uno dei suoi pochi rimpianti in carriera è quello di non aver mai lavorato con la Scuderia e con il sette volte campione del mondo: adesso ha la possibilità di fare entrambe le cose.

Newey è stato molto vicino a Maranello sia negli anni '90 che nel 2014, ed ora potrebbe finalmente vestirsi di Rosso. Questo significherebbe che la Ferrari inizierebbe la nuova era della F1 (che avrà inizio nel 2026) con il progettista migliore di tutti i tempi a disegnare la vettura ed il pilota migliore di sempre al volante.

Questa ovviamente è un'idea che fa venire l'acquolina in bocca ai Tifosi; così come la possibilità di essere l'uomo capace di interrompere finalmente il digiuno dal titolo mondiale è sicuramente gradita da Adrian Newey.

Newey: il genio è libero. Come cambia la Formula 1

Toto Wolff, team principal della Mercedes, sarebbe entusiasta di assicurarsi le prestazioni dell'ingegnere, soprattutto per attirare ancora di più Max Verstappen a passare alle Frecce d'Argento.

Il progetto più ambizioso della griglia, invece, è probabilmente l'Aston Martin. Il milardiario proprietario Lawrence Stroll ha già completato una recluta importante di tecnici, con lo scopo di trasformare la squadra britannica in una vera e propria contendente al titolo.

Newey sarebbe la ciliegina sulla torta, ed il team può offrirgli le strutture più all'avanguardia del Circus e la possibilità di lavorare nuovamente con Honda, dopo il successo ottenuto alla Red Bull.

Occhio, però, a non dimenticatere la Sauber, che diventerà Audi nel 2026. Quale modo migliore di iniziare l'avventura in Formula 1, se non con il 65enne alla guida degli ingegneri? 

Cosa succederà alla Red Bull?

Christian Horner - team principal della Red Bull - e lo stesso Newey, hanno sempre sottolineato che il successo della squadra non è dipeso soltanto dai meriri del direttore tecnico.

Pierre Waché, così come decine di altri progettisti e ingegneri, hanno lavorato per - e con - Adrian Newey; ma ogni squadra sarebbe più debole senza di lui.

Lo staff della squadra austriaca è sicuramente numeroso, ma perdere un uomo del suo talento non è da sottovalutare; specialmente considerando l'incognita sul futuro di Max Verstappen, che farà le proprie valutazioni.

Insomma, l'addio di Adrian Newey potrebbe essere un primo passo verso il declino per la Red Bull, o quantomeno verso la fine di un dominio incontrastato ed incontrastabile.

 

Leggi anche: VIDEO - Ferrari, ecco la livrea «azzurra» per il GP di Miami

Leggi anche: 30 anni senza Ayrton: ricordiamo l'uomo, l'idolo, l'eroe ed il mito

Leggi anche: Leclerc o Sainz: chi è più sotto pressione in Ferrari? La risposta di Button

Leggi anche: BREAKING: Newey lascia la Red Bull, l'annuncio ufficiale

Foto copertina www.redbullcontentpool.com  it.wikipedia.org  it.wikipedia.org  en.wikipedia.org  it.wikipedia.org


Tag
newey | redbull | addio | futuro | ferrari | mercedes | astonmartin | audi | f1 |