Il nuovo fondo portato dalla Ferrari al Hungaroring sembra aver risolto le problematiche riscontrate nelle scorse gare. A confermarlo, oltre ai tempi, è la telemetria: analizziamola insieme.
Il pacchetto portato dalla Rossa in Spagna ha peggiorato il comportamento della vettura nelle curve veloci; ma le novità correttive di Budapest hanno ottenuto il risultato voluto.
Confrontando la prestazione di Sainz e quella di Verstappen in simulazione qualifica, infatti, si nota come la SF-24 sia nettamente più competitiva nelle curve veloci (cerchi bianchi in sovraimpressione), rispetto a quanto visto nelle scorse gare.
Il più grande difetto degli scorsi aggiornamenti era, infatti, il bouncing che veniva innescato nei tratti da almeno 200 km/h. In Ungheria, tale fenomeno non è stato riscontrato e la vettura è tornata a performare come previsto.
Le buone notizie, però, non si fermano qui: oltre ad essere rapida sul giro singolo, infatti, la Ferrari è decisamente competitiva anche in simulazione gara.
Basti guardare il confronto tra Leclerc, Piastri e Russell - in un giro al millesimo - per evidenziare quanto segue: la SF-24 è ottima a basse velocità, sia in percorrenza che in trazione, e adesso (a differenza dei weekend scorsi) riesce a difendersi egregiamente nelle curve veloci.
Sia chiaro: la versione "corretta" della nuova Rossa non è la monoposto migliore ad alte velocità, ma complessivamente è un'altra macchina se confrontata con quella delle scorse uscite.
Insomma, grazie alle novità correttive portate a Budapest, la Ferrari sembra essere in grado di lottare per un risultato importante, anche se è ancora presto per dirlo.
Vedremo se il resto del fine settimana ci darà conferme su quella che - al momento - potrebbe essere una vera e propria svolta, anche in ottica Mondiale.
Leggi anche: Quella volta che Alonso fece impazzire Hamilton: GP Ungheria 2021
Leggi anche: Quando Verstappen era un «fott*** perdente»: GP Ungheria 2017
Leggi anche: Felipe Massa e un incidente quasi fatale: GP Ungheria 2009
Leggi anche: Schumacher-Brawn, la coppia (strategica) perfetta: GP Ungheria 1998
Foto copertina www.ferrari.com
Foto interne www.f1-tempo.com