Leclerc sostiene Vasseur: «C'è stato un cambiamento radicale. Critiche? Dobbiamo essere bravi noi»
16/08/2024 17:15:00 Tempo di lettura: 6 minuti

Negli ultimi mesi, ovvero dal GP di Spagna a questa parte, la Ferrari è stata bersagliata da una miriade di critiche: dall’aggiornamento fallimentare introdotto al Montmelò fino all’addio di Cardile, che ha lasciato scoperto il ruolo di direttore tecnico, ricoperto momentaneamente dal team principal Frédéric Vasseur.

Nei periodi negativi si sa, si tende sempre a puntare il dito contro l’operato della Scuderia, e in particolar modo soprattutto del team principal. Charles Leclerc, però, raggiunto da ‘Autosport’ nel corso di questa pausa estiva, ha voluto spendere delle parole importanti in difesa del proprio responsabile.

Leclerc: Taglio netto rispetto al passato. Ferrari migliore con Vasseur

Il monegasco vede una Ferrari molto migliorata rispetto al passato (il confronto, anche se non menzionato, viene fatto ovviamente con l’era Binotto) e nella chiacchierata avuta con ‘Autosport’ ne evidenzia i punti cardine: “Il personale all’interno della Ferrari è stato messo in condizione di dare il 100%. In un certo senso ha più responsabilità e gode della fiducia di Fred. Il che è positivo. Fred è sempre stato il migliore a mettere le persone nella posizione di poter dare il massimo. L’approccio è cambiato in modo radicale”.

Vasseur, Ferrari

Troppe critciche alla Rossa? Leclerc: "Siamo la Ferrari"

La Ferrari non può sbagliare. Se lo fa viene repentinamente presa di mira da media e addetti ai lavori. È l’altro lato della medaglia di far parte di un marchio iconico non solo per i fan italiani, ma per quelli di tutto il mondo.

Leclerc lo sa bene e commenta così le critiche che lui e la squadra si sono ritrovati a gestire nell’ultimo periodo. Siamo la Ferrari. Ogni volta che succede qualcosa a Maranello, la confusione che si genera è sempre maggiore rispetto a qualsiasi altro team. In questi momenti dobbiamo essere bravi a restare concentrati, togliere tutto il polverone e imparare da essi. Spero solo non ce ne siano troppi”.

Affinché questo accada però, la Ferrari deve correre ai ripari. All’aggiornamento fallimentare introdotto a Barcellona, è seguito quello dell’Ungheria, con cui il team ha cercato di mettere una pezza agli errori commessi.

Il Cavallino non è riuscito ancora a trovare la quadra, ma Leclerc ritiene che i tecnici siano sulla strada giusta e ringrazia il nuovo metodo Vasseur se la squadra sta riuscendo a venire a capo dei problemi così in fretta, una cosa che forse non sarebbe stata possibile fino a qualche tempo fa: “Ci sono volute tre o quattro gare per comprendere cosa non funzionasse, ma abbiamo capito tutti i difetti nati dall’introduzione di quel pacchetto e sono stati riconosciuti da tutti. Forse in passato non sarebbe stato così semplice come adesso. Credo dunque che il team sia in una posizione migliore. Negli ultimi otto mesi abbiamo fatto dei grandi progressi, Barcellona è stata un’eccezione”.

Vasseur, Ferrari

La Ferrari ha recentemente perso il suo direttore tecnico e Vasseur si è fatto carico di questa responsabilità ad interim. Anche questo ha portato sulla Rossa un polverone mediatico non indifferente.

Addio di Cardile - Leclerc non è preoccupato

Se questo fosse stato fatto per procedere all’annuncio di Newey intorno a settembre, questo sarebbe stato visto in modo più che positivo, ma con gli ultimi rumors che danno il progettista in procinto di unirsi all’Aston Martin, sta portando molte perplessità sulle possibilità della Rossa di lottare per il titolo nei prossimi anni, specialmente a partire dal 2026. Non tanto per il mancato arrivo di Newey, che comunque pesa dopo che il suo nome è stato accostato alla Rossa per tantissimo tempo quest’anno, ma più che altro perché il nome del sostituto di Cardile tarda ad arrivare è questo non è certo un buon segnale.

Leclerc però resta positivo e, riponendo piena fiducia nell’operato di Vasseur, crede che la squadra riuscirà ad uscire fuori indenne da tutto ciò: “Fred non resterà direttore tecnico per molto. Ho piena fiducia che riuscirà a gestire la situazione nel miglior modo possibile. Sono convinto che non ci sarà alcuna ripercussione. È più una questione di gruppo che di una persona in sé. È ovviamente qualcosa che dobbiamo risolvere il prima possibile, ma Fred ci sta lavorando e io ripongo il 200% della fiducia in lui, si legge su ‘Autosport’.


Foto: Ferrari

Leggi anche: Briatore crede in Piastri: «Sarà campione del mondo», forse entro il 2027

Leggi anche: Newey, i dubbi di Kravitz: «Può ancora andare ovunque. Ferrari? Trasferimento forzato»

Leggi anche: Aston Martin - Alguersuari: «Alonso può vincere il mondiale assieme a Newey»

Leggi anche: L'Aston Martin sta diventando appetibile. Da Cowell al possibile arrivo di Newey e Verstappen


Tag
f1 | leclerc | vasseur | ferrari | cardile | newey | aston martin | red bull | formula 1 | stagione 2024 |