Ferrari, non solo partenze: ingaggiato un nuovo tecnico dalla Red Bull. I dettagli
23/08/2024 07:30:00 Tempo di lettura: 3 minuti

"Faremo rumore", erano state le parole che Frédéric Vasseur, nell'estate 2023, aveva utilizzato per commentare la campagna acquisti avviata dopo il suo arrivo a Maranello per rafforzare il reparto corse della Ferrari dopo un deludente avvio di stagione che aveva fatto crollare la Rossa al quarto posto tra i costruttori. Un anno dopo, malgrado la situazione non sembri molto cambiata visto che attualmente la SF-24 appare come la quarta forza in campo, le promesse fatte dal manager di Draveil sono state mantenute appieno. Da inizio stagione Fréd Vasseur ha annunciato l'ingaggio di Lewis Hamilton a partire dal 2025, il rinnovo di contratto di Charles Leclerc, completando una formazione sogno, per proseguire poi il potenziamento del dipartimento tecnico.

Dopo gli innesti di circa 60 figure junior giunte tra fine 2023 e inizio 2024 da diversi team rivali, lo staff tecnico diretto da Frédéric Vasseur (che ha assunto il ruolo ad interim dopo le dimissioni di Enrico Cardile che ha deciso di passare in Aston Martin) è stato potenziato, come annunciato negli scorsi mesi, da due "top guy", per usare le parole del numero uno della Scuderia, ex Mercedes; Loic Serra e Jerome D'Ambrosio: il primo, ex direttore delle prestazioni, con tutta probabilità assumerà in Ferrari il ruolo di direttore tecnico, mentre il secondo affiancherà il team principal, diventando il suo vice.

Innesti che non appaiono affatto terminati, visto che la nuova e definitiva organizzazione tecnico della Scuderia verrà ufficializzata solo "alla fine dell'estate". Pertanto, dopo l'addio di Enrico Cardile (e di altri che potrebbero esserci a cavallo dell'estate), la Rossa sta portando in casa nuove figure, scelte ad hoc per rinforzare lo staff tecnico nelle aree di maggior carenza e, se possibile, trattenendo i tecnici più valorosi e funzionali al progetto. Tra gli innesti, come appreso negli scorsi giorni, c'è la figura di Frederic Cazals. Francese, ingegnere aerospaziale, ex tecnico Red Bull dal 2021 dove, tra le varie mansioni, aveva ricoperto il ruolo di ingegnere aerodinamico. Un innesto di indubbio valore, data la sua lunga esperienza di fluidodinamica e di sistemi di simulazione e progettazione come CAE e CAD, di cui il reparto aerodinamico capitanato da Diego Tondi (che con Serra e Fabio Montecchi andrà a comporre il nuovo triumvirato a capo dell'ufficio tecnico) può già avvalersi, avendo preso servizio dal primo agosto.

Leggi anche: Ferrari, Sainz è certo: «Abbiamo capito cosa non ha funzionato con gli sviluppi»

Leggi anche: Ferrari, non solo novità in pista: aggiornata la galleria del vento di Maranello. I dettagli

Foto copertina media.ferrari.com


Tag
ferrari | red bull | aerodinamico | vasseur | 2025 |