Il mondiale di F1 cambierà volto da Austin, garantito
Può sembrare un’affermazione forte, quella che abbiamo scelto di fare nel titolo, eppure, siamo certi che vedremo dei cambiamenti nei rapporti di forza tra le squadre nelle ultime sei gare della stagione. Ci sono tre grandi perché a dirci che sarà così.

25/09/2024 18:40:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Può sembrare un’affermazione forte, quella che abbiamo scelto per il titolo di questo pezzo, eppure, siamo certi che vedremo dei rapporti di forza cambiare nelle ultime sei gare della stagione.

Sarà un finale diverso

Ci sono tre grandi perché. Il primo riguarda la tipologia di layout su cui il Circus si andrà a spostare. Se guardiamo alle ultime piste in cui i piloti hanno recentemente gareggiato (Singapore, Azerbaijan e Monza), solo su quello di Las Vegas (21-23 novembre), a causa dei suoi lunghi rettilinei, possiamo riscontrare delle similitudini con quelli appena trascorsi. In Messico si rivredranno delle ali da alto carico (a causa dell’altitudine a cui è posto il circuito), mentre Texas, Brasile, Qatar e Abu Dhabi sono considerate delle piste da medio carico con delle oscillazioni tra medio-basso e medio-alto. Nulla a che vedere appunto con il GP d’Italia e con i precedenti circuiti cittadini.

Il secondo perché deriva dagli upgrade che i team delibereranno per Austin. Tutte le squadre utilizzeranno le tre settimane di stop che vanno dal GP di Marina-Bay al GP del Texas (18-20 ottobre) per sviluppare e deliberare l’ultimo pacchetto in vista delle sei gare finali del mondiale. Con McLaren, Ferrari, Mercedes e Red Bull tutte impegnate su questo fronte (per non parlare anche del lavoro che interesserà anche le altre squadre) è lecito attenderci dei cambiamenti nei rapporti di forza. Qualcuno sarà sicuramente più soddisfatto di altri al ritorno dalla pausa e di conseguenza i gap subiranno una variazione.

F1, GP Singapore 2024

Il terzo dei perché è il più critico e arriva dall’affidabilità. Per quanto i tecnici siano abili calcolatori e cerchino sempre di sostituire qualche componente power unit (prendendo una penalità in griglia) prima che questa porti ad un ritiro in gara, entrando nell’ultima parte dell’anno è possibile che qualche imprevisto esca fuori e porti a dei risultati imprevedibili, che potrebbero anche cambiare la storia del mondiale.

Con McLaren e Red Bull in lotta nel costruttori (41 punti lo svantaggio degli austriaci) e Verstappen che si contenderà l’iride con Norris (52 lunghezze tra i due), lo spettacolo è a dir poco garantito.


Foto: Red Bull Racing

Leggi anche: Alonso: «La Ferrari è stata l’auto più veloce a Singapore. Doveva vincere»

Leggi anche: GP Singapore, Vasseur deluso dalla qualifica di Leclerc: «Se commenti un errore lo paghi»

Leggi anche: Wolff vuole Verstappen, Horner gioca la carta Russell per destabilizzare la Mercedes

Leggi anche: Situazione Ricciardo, Horner: «C’è un quadro che va oltre Daniel»

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio Stati Uniti 2024


Tag
f1 | austingp | usagp | red bull | mclaren | ferrari | mercedes | upgrade | power unit | stagione 2024 |