Sospensione posteriore, la Ferrari non ha deciso. Lo studio prevede un'attenta analisi del rischio
In Ferrari si lavora su più fronti per cercare di sbloccare il potenziale della SF-25. Le aree che necessitano di un intervento sono tante. Occorre più carico aerodinamico e bisogna soprattutto fare in modo che la vettura riesca a trasmettere le...

20/05/2025 20:15:00 Tempo di lettura: 5 minuti

In Ferrari si lavora su più fronti per cercare di sbloccare il potenziale della SF-25. Le aree che necessitano di un intervento sono tante (leggi qui). Occorre più carico aerodinamico e bisogna soprattutto fare in modo che la vettura riesca a trasmettere le sollecitazioni alle gomme nel modo più opportuno, cosa che al momento sta completamente sfuggendo al team di Maranello.

Negli ultimi anni la squadra italiana ha sempre avuto difficoltà nel gestire le gomme, ma con la SF-24 sembrava che la situazione fosse migliorata. Non era certo al top, McLaren e Red Bull lavoravano e lavorano tutt’ora sicuramente meglio, ma la preparazione di un giro di qualifica e la gestione della mescola nel corso della gara non era un tema che destava così tanta preoccupazione come quest’anno.

Il cambiamento, peggiorativo, potrebbe esser stato causato dalla scelta di passare dallo schema push-rod a quello pull-rod per quanto riguarda l’anteriore e di estremizzare il concetto pull-rod al posteriore rivedendo in inverno i cinematismi interni (anche a causa dell’utilizzo di una scatola del cambio ribassata rispetto al 2024).

Una volta che l'auto è stata messa in pista si sono fatte delle brutte scoperte, di cui la squadra era ignara fino a quel momento. Si fa particolarmente fatica a centrare l’altezza da terra prevista da progetto. L’aerodinamica e conseguentemente il carico che dovrebbe generare il corpo vettura ne risultano compromessi con le gomme che a questo punto diventano solo la ciliegina sulla torta.

Leclerc, imolagp

Ferrari impegnata su più fronti, lo studio comporta un'attenta analisi del rischio

La Ferrari sta lavorando molto attivamente nelle aree coinvolte in questa difficile situazione. Tra queste sembrerebbe ci sia anche lo studio di una nuova sospensione posteriore. Una volta deciso di mantenere lo schema pensato in inverno per l’anteriore, all’interno del Cavallino potrebbero aver deciso di provare ad ottimizzare l’interazione tra i due assali andando ad effettuare delle modifiche per quanto riguarda la soluzione al retrotreno.

L’idea ci sta ed è in fase di studio, però difficile dire se sarà poi davvero introdotta in pista o no. Ciò che siamo riusciti a comprendere è che in Ferrari non vogliono prendersi rischi. Alcune testate hanno ipotizzato già una deadline per la sua possibile introduzione, Silverstone, però stando a quanto da noi appreso, ci sembra comunque alquanto prematuro fare ipotesi di questo tipo.

Il Cavallino questa volta vuole andarci con i piedi di piombo. Hanno già modificato lo schema all’anteriore in inverno con il risultato di aver irrimediabilmente compromesso le prime gare dell’anno e generato un surplus di lavoro interno, dovuto ad una mancanza di dati a cui bisogna cercare di porre rimedio alla svelta cercando di avere una conoscenza sempre maggiore della vettura al passare di ogni GP. Sottovalutare l’introduzione di un’altra importante modifica come questa potrebbe fare più male che bene, andando ulteriormente a peggiorare la situazione.

Lo studio è stato avviato e stando a quanto riportato dal ‘Corriere della Sera’ sembrerebbe anche in stato avanzato, ma dovrebbe trattarsi, almeno per ora di uno studio preliminare per comprendere meglio il rapporto tra rischi e benefici. Si lavora su tantissime aree e non è detto che andando avanti nel proseguo della stagione i tecnici del Cavallino possano trovare una soluzione di ripiego per evitare di introdurre delle modifiche troppo significative, magari ottenendo anche dei risultati con modalità sicuramente meno rischiose.


Foto copertina e interna: Alessandro Martellotta

Leggi anche: Leclerc abbraccia i meccanici a Imola: molto più di una frase stampata sopra ad un casco

Leggi anche: Ferrari: Leclerc e Hamilton esasperati. Il valore aggiunto che nessuno gli riconosce

Leggi anche: Ferrari, come si salva Vasseur?

Leggi anche: GP Imola - Analisi strategie: La SF-25 sta distruggendo la Ferrari, Leclerc perseguitato dalla sfortuna

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2025


Tag
ferrari | sospensione | vasseur | studio | f1 | stagione 2025 | formula1 | leclerc | hamilton | aggiornamenti | upgrade | monacogp |