Buonasera a tutti amici e amiche di Formula1.it. Bentrovati per la diretta di questa imperdibile qualifica del GP del Canada. Lo sappiamo che oggi è difficilissimo scegliere cosa guardare tra la 24h di Le Mans e la Formula 1, ma secondo noi, le tre sessioni che tra poco si susseguiranno a Montréal, meritano sicuramente di essere viste.
Le FP3 ci hanno lasciato con un quadro molto interessante e allo stesso tempo entusiasmanete. La top-5, composta nell'ordine da Norris, Leclerc, Russell, Hamilton e Verstappen (2 Ferrari, notate bene), era suddivisa da soli 273 millesimi. In gara domani forse le cose andranno diversamente, soprattutto per la squadra del Cavallino, per cui sarà ancora più importante riuscire a mettersi nella posizione migliore possibile per cercare poi di difenderla durante la gara (qui il passo visto ieri). McLaren, Red Bull, Mercedes e Ferrari sono tutte ravvicinate. Impossibile fare un pronostico e noi ci auguriamo di assistere a qualche bella sorpresa.
Il GP del Canada sarà il terzo evento dell'anno all'insegna della mescola C6. La nuova Soft studiata dalla Pirelli non ha brillato a Imola, con dei piloti che hanno addirittura preferito la Media in Q3. Si è comportata meglio a Monaco, ma questo potrebbe derivare dalla speciale conformazione del layout di questo circuito. Montréal potrebbe essere un'altra pista particolarmente impegnativa per la C6. Avremo dunque C4 come Hard, C5 come Medie e le C6 nei panni della Soft. (foto: X, Pirelli).
Si inizia alle 22:00 italiane.
23:27 - Per il momento è tutto, vi diamo appuntamento alle 20:00 di domani per assistere assieme al GP del Canada! Decimo appuntamento stagionale.
Buona notte
Marco Sassara
23:23 - Prima fila inedita, con Piastri che ha una grande opportunità da sfruttare dal momento che il compagno di box e rivale scatta quasi a centro gruppo. Domani sarà una gara ricca di emozioni. Il graining porterà ulteriore incertezza. Sicuramente un evento da non perdere!
FIA: Hadjar a rischio penalità per aver causato un impeding ai danni di Sainz, ed Ocon per non aver rispettato le indicazioni del direttore di gara.
23:21 - Ci attendevamo una qualifica incerta fino alla fine e così è stato. Ancora una volta, Medie protagoniste in qualifica. La Soft C6 non è così performante come ci si poteva aspettare ad inizio anno.
23:19 - Russell ottiene una sorprendente pole position su gomme Medie: 1'10''899.
Mescola gialla anche per Verstappen in P2, Piastri scatterà terzo.
Norris solamente settimo dietro anche ad Alonso. Errore nel finale per Leclerc (condizionato anche dal traffico) che parte ottavo. Le 10 posizioni di penalità porteranno invece Tsunoda a scatttare dall'ultima posizione.
23:18 - La classifica finale delle qualifiche.
Foto: Formula1.com
23:10 - Purtroppo Leclerc non riesce a migliorarsi a causa dell'errore. Antonelli quarto, Hamilton segue in P5, poi Alonso, Norris, Leclerc, Hadjar e Albon. Qualifica deliudente per Lando che domani scatterà soltanto settimo.
23:09 - Arriva a sorpresa Russell, 1'10''899!! Che tempo George!!!. La Mercedes ottiene la pole con le Medie. E anche Max è secondo con le Medie.
23:08 - Verstappen di nuovo in pole provvisoria: 1'11''099
23:08 - Bandiera a scacchi!
23:07 - Piastri in pole provvisoria: 1'11''120
23:07 - Record nel T1 per Leclerc, poi commette un errore
23:06 - Hamilton sale in P4: 1'11''526 (S), Alonso in P6 con le Medie, 1'11''586. Batte Kimi per soli 3 millesimi.
23:05 - Alonso monta gomme Medie nuove. Ferrari e McLaren su Soft nuove. Verstappen e Russell su Medie nuove, Antonelli su Medie usate.
23:03 - Verstappen leader in 1'11''248, poi Piastri, Russell 1'11''516, Antonelli 1'11''589, Norris 1'11''625, Leclerc 1'11''682, Alonso 1'11''798, Hamilton 1'11''828.
23:01 - I piloti sono scesi ampiamente sotto l'1'11''742 fatto da Russell lo scorso anno. Tuttavia il record del tracciato di Vettel su Ferrari (2019) è ancora lontano: 1'10''240.
23:00 - Verstappen batte Oscar per soli 25 millesimi: 1'11''248!
22:59 - Piastri piazza la zampata!! 1'11''273. Leclerc secondo in 1'11''729, poi Alonso in 1'11' 798.
22:58 - Albon rientra subito ai box e monta delle Medie C5 nuove.
22:57 - Gomma Soft C6 usata per Hamilton, Albon e Hadjar. Russell e Antonelli ai box. Gli altri su Soft nuove.
22:56 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! Inizia la Q3! 12 minuti a disposizione dei piloti per andare all'attacco della pole!
22:53 - La top-10 è composta da 2 Mercedes, 2 McLaren, 2 Ferrari, 1 Red Bull, 1 Aston Martin, 1 Williams e 1 Racing Bulls.
22:49 - Gli eliminati della Q2: 11° Tsunoda (Red Bull), poi Colapinto (Alpine, grande qualifica per lui), Hulkenberg (Sauber), Bearman (Haas), Ocon (Haas).
Gomme Medie per Russell, Albon, Alonso, Antonelli e Colapinto.
Foto: Formula1.com
22:48 - Tsunoda non ce la fa! 11° Yuki! Con le 10 posizioni di penalità, scatterà in ultima posizione. Il nipponico viene eliminato da Hadjar.
22:48 - Norris in P2: 1'11''599. Bandiera a scacchi!!
22:46 - Russell al comando: 1'11''570 (M).
22:45 - Gomme Medie nuove C5 per Russell, Albon, Alonso, Antonelli e Colapinto. Franco si prende la P10 davanti a Tsunoda: 1'12''142. Yuki usa Soft nuove.
22:44 - Anche Alonso su Medie. La classifica vede primo Leclerc poi Verstappen, Norris, Piastri, Hamilton, Russell, Albon, Alonso, Antonelli, Tsunoda a comporre la top-10.
22:43 - Albon sale in P7 con le Medie: 1'11''963. Colapinto va in pista con le Medie.
22:43 - Leclerc è il primo a montare Soft nuova: 1'11''626. Charles diventa il leader della Q2!
22:42 - Albon va in pista con Media nuova.
22:36 - Piastri in P3: 1'11''715, poi Leclerc 1'11''918, Hamilton 1'11''935. Tra questi solo Oscar su Soft nuova, gli altri Soft usata.
22:35 - Verstappen è l'unico su gomma Media: 1'11''638. Norris fa 1'11''676 su Soft usata.
22:33 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! Inizia la Q2! 15 minuti a disposizione dei piloti per accedere alla Q3!
22:28 - Gli eliminati della Q1: 16° Bortoleto (Sauber), poi Sainz (Williams), Stroll (Aston Martin), Lawson (Racing Bulls), Gasly (Alpine).
Foto: Formula1.com
22:27 - Norris, Piastri, Hamilton, Leclerc e Verstappen la top-5. Albon riesce a tornare in pista e a prendersi la P8.
22:26 - Arrivano le decisioni della FIA in merito ai sorpassi avvenuti in regime di bandiera rossa nelle FP3. Tsunoda riceve 10 posizioni di penalità! Bortoleto viene graziato.
22:26 - Bandiera a scacchi!
22:24 - Hadjar in P6: 1'12''111 (Soft nuove)
22:23 - Norris migliora il crono con gomma nuova e si porta al comando: 1'11''826. Piastri secondo con mescola C6 usata: 1'11''939, Hamilton terzo con C6 usata, 1'11''952, Alonso quarto in 1'12''073 (Media usata), Leclerc quinto 1'12''215 (Soft usata), Colapinto in P6 con Soft nuova: 1'12''234.
22:21 - Di seguito due immagini di quanto invece accaduto poco fa alla Williams di Alexander Albon.
Foto: X, Formula1
22:20 - Semaforo verde in fondo alla pit lane, riprende la Q1! 5 minuti e 30 al termine.
22:14 - Q1 ferma a 5 minuti e 30 secondi dal termine! La classifica. Su Medie, Alonso, Stroll e Antonelli.
Foto: Formula1.com
22:12 - Bandiera rossa! Esplode il cofano motore della Williams!! Detriti in pista nel terzo settore. Peccato per Alex, stava facendo un bel giro.
22:10 - Alonso davanti a tutti, anche Fernando al pari delle Mercedes e delle Ferrari corre con una nuova power unit: 1'12''239 su Medie.
22:10 - Verstappen al comando al suo primo giro lanciato disponibile: 1'12''273 (S).
22:09 - Hamilton effettua quattro giri di riscaldamento, poi sale al secondo posto: 1'12''348 (S).
22:09 - Leclerc in seconda piazza: 1'12''493
22:08 - Alonso si infila in terza posizione: 1'12''520 su gomme Medie. 3 millesimi tra i due compagni di squadra.
22:06 - Piastri guida la classifica: 1'12''332 su Soft. Secondo Stroll: 1'12''517 su Soft.Quinto Norris in 1'12''696 su C6.
22:06 - Colapinto sale in P3 su gomme gialle 1'12''779.
22:05 - Ci sono già delle differenze in termini di mescole utilizzate. Russell si prende la leadership su Soft: 1'12''574, Antonelli segue in 1'12''634 su Medie C5.
22:02 - La Pirelli, per il GP del Canada ha deciso di portare C4 Hard, C5 Medie e C6 Soft come a Imola e a Monaco. La gomma rossa non si è comportata benissimo in Italia e oggi rischia di manifestare gli stessi problemi visti il mese scorso in Emilia Romagna. La Media C5 potrebbe risultare una gomma migliore in Q3 e questo permetterà di osservare diverse strategie.
22:01 - Intanto...iniziano le qualifiche e la FIA non ha ancora reso nota la decisione per quanto riguarda i sorpassi effettuati da Bortoleto e Tsunoda in regime di bandiera rossa.
22:00 - Inizia la Q1 in Canada! Semaforo verde in fondo alla pit lane! 18 minuti a disposizione dei piloti per ottenere il pass alla Q2!
21:57 - Condizioni meteo: cielo sereno a Montréal. Temperatura asfalto 45°C, ambiente 21°C, umidità 32%.
21:53 - Mercedes e Ferrari si approcciano alla qualifica con una power unit fresca, appena montata qui in Canada. Fattore che aiuterà sicuramente su una pista stop and go , e dunque di motore, come quella di Montreal. Russell e Leclerc, ma anche Hamilton, sono rimasti molto vicini a Norris nelle FP3. Preparatevi a perdere qualche battito durante le qualifiche.
21:51 - Buonasera a tutti amici e amiche di appassionate, ben trovati/e.
A tu per tu con il Laser Tracker, uno strumento diventato essenziale per i team di F1
Foto: X, Ferrari
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Canada 2025
Leggi anche: GP Canada - Analisi passo gara PL2: tre squadre in 40 millesimi, Ferrari sofferente
Leggi anche: Vasseur duro contro i media italiani: «Dare fastidio al team è l'unico modo che hanno di esistere»
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 2 GP Canada 2025