Ferrari, Vasseur: «Sfida impegnativa a Spielberg». A Hamilton le prime analisi
25/06/2025 19:00:00 Tempo di lettura: 4 minuti

La Formula 1, dopo esser volata per qualche giorno in America, in occasione del GP del Canada, fa ritorno in Europa, decisa a restarci, questa volta, per tutta la stagione estiva. La Ferrari aveva sfruttato molto bene le prime tre tappe europee dell’anno (Imola, Monaco, Spagna) e ora è decisa a riprendere da dove aveva lasciato.

Il circuito di Montréal, a causa delle sue caratteristiche uniche, è stato un appuntamento un po’ a sé stante (o almeno questa è la speranza degli uomini e le donne di Maranello). Il Red Bull Ring è una pista da medio carico, con rettilinei alternati a curve lente e veloci.

Vasseur: "Abbiamo lavorato duramente per massimizzare il potenziale"

Tendenzialmente, sulle piste che mettono in risalto le qualità di adattamento della vettura alla mutevolezza del tracciato nel corso del giro, la SF-25 ha avuto fin qui un po’ di difficoltà. Il Montmelò è il tracciato dove la Ferrari ha sofferto meno questo tipo di condizioni e in fabbrica si è fatto di tutto affinché si possa dar vita ad un nuovo trend: Mettere assieme tutti gli elementi sarà fondamentale, ha affermato il team principal Frédéric Vasseur alle colonne del Cavallino. “Il tempo necessario a completare un giro del circuito di Spielberg è di circa 1 minuto. Questo comporta distacchi molto ridotti tra i piloti, il che significa che riuscire a migliorare anche di pochi millesimi nel corso del weekend, può fare una grande differenza”.

Ferrari, Hamilton

La sfida sarà resa ancor più impegnativa dalla conformazione della pista, che si contraddistingue per 7 delle sue 10 curve a destra e notevoli cambi di pendenza”, ha proseguito il manager. “A Maranello tutti hanno lavorato intensamente per essere certi di riuscire a combinare al meglio tutti i fattori per avere la miglior prestazione possibile. Charles e Lewis, come ogni membro del team, sono determinati a fare del loro meglio su una pista che spesso regala una delle gare più spettacolari del mondiale”.

Affidate a Hamilton le prime analisi

Secondo le informazioni che siamo riusciti a reperite, la SF-25 dovrebbe essere dotata di un nuovo fondo, atto a risolvere le problematiche che stanno limitando il potenziale della vettura da inizio stagione. Al venerdì ci sarà anche posto per Dino Beganovic nel corso delle FP1. Il giovane si metterà al volante dell’auto di Leclerc (così si legge nel comunicato), per cui, se ci sarà da valutare qualche aggiornamento, sarà Hamilton l'incaricato ad effettuare almeno il primo riscontro in pista.


Foto: Ferrari

Leggi anche: Mercedes, Wolff disilluso riguardo a Spielberg: «Non saremo sempre al livello del Canada»

Leggi anche: McLaren in Austria per non commettere due volte lo stesso errore

Leggi anche: L’Aston Martin ottimizza il potenziale di Newey: «Bastano un tavolo da disegno e un ristretto gruppo di persone»

Leggi anche: Ralf Schumacher è sicuro: l'errore di Norris ha spostato gli equilibri in McLaren

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Austria 2025


Tag
austriangp | ferrari | hamilton | leclerc | vasseur | beganovic | f1 | formula1 | stagione 2025 |