Buongiorno a tutti amici e amiche di Formula1.it, bentrovati/e. Il Red Bull Ring è un circuito molto breve (4,326 km) composto da rettilinei e un'unica sezione guidata, caratterizzata da curve ad alta percorrenza in discesa che rende il tracciato molto bello e affascinante per un pilota di F1. Il giro si percorre in poco più i un minuto, il che vuol dire che distacchi di un decimo, 1 decimo e mezzo, possono rappresentare dei muri molto alti da dover sormontare.
La McLaren ieri, ha mostrato un ritmo decisamente elevato nelle FP2, specie con Norris, capace di rifilare 157 millesimi al compagno Piastri e oltre 3 decimi al quattro volte campione del mondo, Max Verstappen. La situazione però in termini di passo gara tende abbastanza ad allinearsi, almeno da quanto emerso ieri nei long run effettuati al pomeriggio. La McLaren resta la squadra da battere, la Mercedes è molto vicina, soprattutto con Antonelli che è stato quello che ha sorpreso di più, ma poi anche Verstappen e la Ferrari danno l'impressione di poter rimanere attaccate al gruppo (qui potete trovare l'approfondimento sul passo gara). Tra qualche minuto capiremo se qualche team sarà riuscito a fare uno step ulteriore in vista del proseguo del weekend nel corso della notte.
Per il GP d'Austria la Pirelli ha deciso di selezionare una gamma di pneumatici leggermente più dura rispetto al Canada. La C6 viene messa da parte a favore della C5 che verà utilizzata come Soft, della C4 come Medium e C3 come Hard. (foto: X, Pirelli).
Si inizia alle 12:30 italiane.
13:40 - Per il moomento è tutto. Vi ringraziamo per essere stati con noi.
Vi diamo appuntamento alle 16:00 per assistere assieme alle qualifiche del GP d'Austria.
Buon proseguimento di giornata.
Marco Sassara
13:37 - La McLaren si conferma, la Red Bull, con Max sembra aver trovato ulteriore ritmo e la Ferrari mostra segnali di ripresa. Le modifiche apportate all'auto nella notte hanno fatto fare un balzo in avanti non indifferente. Per le qualifiche appare piuttosto difficile sperare di poter competere con Norris, Piastri e Verstappen, però la seconda fila potrebbe essere alla portata. Se non con entrambe le SF-25, almeno con una. Attenzione alla Mercedes, un po' troppo in sordina oggi rispetto a ieri...
13:35 - Classifica finale FP3. Tempi ottenuti su gomma Soft.
Foto: Formula1.com
13:31 - La sessione si conclude con un testacoda di Verstappen e anche di Tsunoda. Yuki rischia anche lasciando spazio a Gasly in prossimità dell'ingresso in pit lane, andando quasi ha fermarsi completamente con la vettura.
13:31 - Alonso è l'unico a migliorare. Sale in P12: 1'05''243.
13:30 - Termina qui la sessione. Bandiera a scacchi!
13:28 - Le Ferrari tornano in pista su gomma usata.
13:27 - Quasi lo stesso tempo per le Mercedes che non riescono a migliorarsi: 1'05''146 Russell, 1'05''114 Antonelli.
13:25 - Verstappen sembra intenzionato a lanciarsi per un altro giro. Intanto la pista ha raggiunto 40°C d'asfalto.
13:23 - Per ora sempra una sfida tutta McLaren per la prima fila, ma la Ferrari potrebbe giocarsi la seconda fila con Verstappen e le Mercedes.
13:22 - Verstappen fa meglio di Charles: 1'04''534.
13:22 - Gran giro di Leclerc: 1'04''574, a poco più di un decimo da Piastri. Quarto Hamilton in 1'04''790.
13:21 - Russell al momento è terzo a 694 millesimi dal leader.
13:20 - Bortoleto resiste in P8, Hulkenberg si prende la P11: 1'05''283. Gomme nuove per Verstappen.
13:20 - Leclerc e Hamilton montano gomme nuove.
13:19 - Piastri in P2: 1'04''442. 118 millesimi lo separano da Norris. Lando torna in pista con gomma usata.
13:18 - Piastri monta gomme nuove, record nel T1.
13:17 - Tsunoda in P5 dietro a Stroll: 1'05''139
13:17 - Errore per Hadjar all'ultima curva. Testacoda senza grosse conseguenze.
13:16 - Bortoleto in P6: 1'05''182, Bearman in P8: 1'05''366.
13:15 - Stroll sale in P4: 1'05''062 (Soft nuova), Hamilton in P6 con soft usata: 1'05''268.
13:14 - Norris si migliora nel corso del suo secondo tentativo veloce su Soft nuova: 1'04''324. Abbassa il crono registrato ieri di circa 250 millesimi.
13:12 - In Red Bull si sta verificando il fondo della vettura di Verstappen. Probabilmente per un'escursione. Si sta verificando lo stato del fondo anche sulla vettura di Piastri dopo un passaggio sulla ghiaia, qualche danno c'è sulla vettura dell'australiano.
13:09 - Russell con gomma nuova fa P2: 1'05''018. Antonelli gli si accoda in P3: 1'05''053. Buon tempo per Kimi. Soft nuova per entrambi.
13:08 - Leclerc in seconda posizione con gomme usate: 1'05''157.
13:08 - Antonelli, Russell e Norris montano gomma Soft nuova.
13:06 - Con gomma Soft usata Leclerc si porta in quinta posizione alle spalle di Norris, Hamilton, Russell e Piastri. 1'05''410 per Charles, a soli 2 millesimi da Oscar.
13:05 - Cambio d'assetto in McLaren. Sulla vettura di Piastri si lavora sulla barra di torsione e la barra anti-rollio (fonte 'Sky Sport F1').
13:01- La classifica quando siamo a metà sessione. Gomma Hard per Verstappen, Media per Alonso, Gasly, Lawson, Stroll, Hadjar, Colapinto. Gli altri su Soft.
Foto: Formula1.com
12:57 - La Sauber ha approvato gli aggiornamenti portati a Spielberg, per lei un nuovo fondo e una nuova ala posteriore. Vediamo se riuscirà ad affermarsi all'interno della top-10 anche qui in Austria.
12:56 - Leclerc in P8 alle spalle delle due Sauber: 1'05''850
12:55 - Piastri sale in P3: 1'05''408
12:55 - Bortoleto scavalca Hulkenberg portandosi in P5: 1'05''600.
12:54 - Hulkenberg in P5 davanti a Piastri: 1'05''648. Avvio a rilento per le Mercedes, intorno alla decima posizione, per Piastri e Leclerc.
12:53 - Hamilton riesce a completare il giro e fa il secondo tempo: 1'05''341
12:52 - Errori di guida per Leclerc e Hamilton. Gomme Soft per loro.
12:51 - Norris abbassa notevolmente il limite: 1'04''888 su Soft
12:51 - Tsunoda sale in P2 con Soft: 1'05''499.
12:50 - Ieri Lando, nelle FP2, ha girato in 1'04''580.
12:49 - Norris su gomma Soft fa il primo tempo di giornata: 1'05''412. Piastri in P3: 1'05''794.
12:47 - Matteo Bobbi ('Sky Sport F1'), ci riporta un'indicazione importante. In casa Red Bull il nuovo fondo è stato montato solo sulla vettura di Verstappen. Tsunoda sta girando con la vecchia specifica.
12:46 - Verstappen abbassa ancora il riferimento: 1'05''568 (Hard)
12:45 - Tsunoda sale in P2: 1'05''928 (S), Hamilton in P3: 1'06''297 (S). Verstappen si sta ulteriormente migliorando su Hard.
12:43 - Hamilton subito in pista con le Soft. Anche Tsunoda su Soft.
12:42 - Verstappen migliora ancora su Hard: 1'05''818. Gasly in P2 con le Medie: 1'06''800
12:41 - Colapinto in P2 con le Medie: 1'07''516
12:39 - Alonso e Stroll hanno preparato come di consuetudine un set di Hard e uno di Medie per la gara di domani.
12:38 - Verstappen è il primo ad ottenere un giro cronometrato: 1'06''131 Hard
12:35 - Condizioni meteo: cielo parzialmente nuvoloso, temperatura pista 34°C, ambiente 24°C, umidità 48%.
12:34 - Stroll, Alonso e Verstappen sono i primi a lasciare i box.
12:32 - Terminando il discorso sugli aggiornamenti, sembrano funzionare bene anche quelli introdotti dalla Mercedes, con una nuova brake duct anteriore e un nuovo cofano motore. Modifiche classificate come di adattamento al circuito.
12:30 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! Inizia la terza sessione di libere!
12:28 - Per quanto riguarda la Ferrari, sulla SF25 è stato montato un nuovo fondo, che per ora ha dato dei riscontri positivi, seppur con dei guadagni di performance marhinali (così li ha definiti Leclerc) rispetto alla scorsa specifica. Nellla notte si sarà fatto un importante lavoro di analisi, per cui dalle FP3 ci attendiamo un riscontro un po' più realistico.
12:27 - La McLaren ha revisionato la sospensione anteriore portata in Canada migliorando l'efficienza del flusso e ottimizzato la meccanica della sospensione posteriore. Per ora, visti i tempi, sembra che la direzione presa sia quella giusta.
12:26 - La Red Bull ha introdotto un aggiornamento sul fondo nella zona che precede le ruote posteriori. Verstappen nella giornata di ieri lamentava proprio un posteriore poco stabile in curva, per cui sarà interessante vedere i feedback che rilascerà il pilota nei prossimi minuti.
12:23 - Nelle FP3 generalmente sono il momento in cui le squadre verificano che le modifiche implementate nella vettura nel corso della notte funzionino a dovere prima delle qualifiche.
12:22 - Buongiorno a tutti amici e amiche appassionate.
Foto: Ferrari
Leggi anche: GP Austria, FP2: Norris e Piastri spaventano il gruppo. Difficoltà per le Ferrari
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 2 GP Austria 2025
Leggi anche: GP Austria - Tutti gli aggiornamenti ufficiali: nuovo fondo Ferrari, più carico, più efficienza