FIA incompetente, Piastri vittima: tutta la verità sulla penalità di Silverstone
Al Gran Premio di Gran Bretagna, Oscar Piastri è stato vittima di una zona grigia del regolamento e dell'applicazione della stessa da parte della FIA: ricostruiamo insieme la controversa penalità che gli è costata la vittoria.

08/07/2025 20:30:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Oscar Piastri si è classificato secondo al Gran Premio di Gran Bretagna. Dopo aver dominato la corsa nelle fasi iniziali, una controversa penalità di 10 secondi lo ha relegato alle spalle di Lando Norris: ripercorriamo l'intera vicenda.

La ricostruzione

L'australiano è stato sanzionato dalla FIA per aver guidato in maniera erratica in regime di Safety Car, appena prima della ripresa della gara.

Il pilota McLaren ha rallentato da 217 a 105 km/h in 1,3 secondi, applicando una pressione di 60 psi sul pedale del freno. Tale manovra è stata considerata pericolosa e di conseguenza penalizzata.

I 10 secondi aggiuntivi sono costati la vittoria a Piastri, che alla fine si è dovuto accontentare del secondo posto, alle spalle del compagno di squadra - nonché diretto rivale per il titolo - Lando Norris.

La decisione dei commissari è stata oggetto di diverse discussioni, quindi è doveroso fare chiarezza. Prima di iniziare, però, bisogna fare un passo indietro, al Gran Premio del Canada.

A Montreal, la Red Bull ha lanciato una protesta contro il vincitore George Russell per lo stesso motivo (guida erratica in regime di Safety Car). Protesta che è stata prontamente respinta dalla FIA, anche grazie alle motivazioni date dalla Mercedes.

Tra le ragioni per cui Russell è stato assolto, due in particolare - evidenziate in rosso - attirano l'attenzione più di altre. Nel documento ufficiale della Federazione, si legge in primo luogo quanto segue: "La pressione applicata sul freno era di 30 psi, che lui [il pilota, ndr] ha definito non severa".

FIA incompetente, Piastri vittima di una zona grigia: tutta la verità sulla penalità di Silverstone

A differenza di quanto riportato da alcuni opinionisti, tra cui Matteo Bobbi a Sky Sport F1, i giudici non hanno mai considerato quella pressione "al limite". Anzi, si sono attenuti alla valutazione del diretto interessato, cosa che con Piastri non è stata fatta. Nel caso dell'australiano, la decisione è stata presa invece direttamente dalla FIA, senza alcuna consultazione.

La seconda motivazione d'interesse recita: "Non è responsabilità della macchina davanti curarsi della macchina dietro, in ogni evento". Quindi, secondo quanto specificato dalla Mercedes in Canada - e successivamente approvato dalla Federazione Internazionale - il leader può comportarsi come meglio ritiene in regime di Safety Car.

Ci sono, d'altro canto, delle norme da rispettare. Norme specificate da pagina 66 a pagina 68 (sezione 55) del regolamento sportivo di Formula 1 2025. In nessuna di queste norme, però, vi è un chiaro riferimento ad una "pressione del freno eccessiva" o "pericolosa". Si parla solamente di guida "erratica", che da definizione mantiene un'interpretazione estremamente personale e soggettiva.

Sia chiaro: l'episodio di Russell in Canada e quello di Piastri a Silverstone hanno due differenze, ovvero le condizioni meteo e la pressione del pedale del freno. Da regolamento, nessuna delle due variabili giustifica la scelta di penalizzare il pilota McLaren ed assolvere quello della Mercedes. Eppure è andata esattamente così.

In conclusione: Piastri è stato ingenuo? Sì, perché poteva evitare di "attirare l'attenzione" con quella frenata. Meritava, da regolamento, di essere penalizzato? No, quantomeno non con così tanta "facilità", vista la particolarità della situazione ed il precedente di Russell.

Il leader del campionato è stato vittima dell'incapacità della FIA di applicare con chiarezza e coerenza il regolamento, per via di una zona grigia e poco chiara. Il resto, sono solo pleonastiche chiacchiere.

 

Leggi anche: Ferrari, Zapelloni furioso: «Vigna, manca chiarezza. E Vasseur vede un altro film...»

Leggi anche: McLaren, Mazzola senza filtri: «Piastri? Grande stupidaggine, non ha senso...»

Leggi anche: Ferrari, anche i piloti sono un problema? Bobbi: «Hamilton e Leclerc sono mancati»

Leggi anche: Turrini sconsolato: «Ferrari, così non può andare bene. L'unica cosa buona è...»

Foto interna www.fia.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Gran Bretagna 2025


Tag
piastri | mclaren | silverstone | granbretagnagp | penalita | fia | regolamento | verita | formula1 | f1 |