Centrare la zona punti per i team di media-bassa classifica non è mai semplice, dal momento che le squadre di vertice sono solite monopolizzare i tre quarti della top 10. Rimangono quindi pochi posti disponibili e il tutto diventa ancor più complicato quando entra in scena la Sprint Race, siccome i posti si riducono a otto. Chi però può guardare alla "garetta" con fiducia è la Haas, forte di una qualifica andata decisamente oltre le più rosee aspettative.
Con una super prestazione il team americano è riuscito a conquistare un doppio piazzamento in SQ3, il che fa della Haas l'unica squadra oltre alla McLaren ad aver portato entrambe le monoposto tra i primi dieci. A spiccare particolarmente è la quinta posizione di Esteban Ocon che partirà dalla terza fila al fianco della Williams di Carlos Sainz. Bene anche Oliver Bearman che scatterà due caselle dietro al compagno di squadra: per il giovane britannico della Ferrari Driver Academy è miglior risultato della carriera per quel che concerne il giro secco.
Nel complesso la performance dei piloti è stata ottima, agevolati da una VF-25 che si è adattata bene alla storica pista di Spa-Francorchamps e che gli ha permesso di essere competitivi sin dalle prime fasi di qualifica, come testimoniano il quarto e settimo tempo registrati in SQ2. Ora l'obbiettivo sarà cercare di mantenere queste posizioni durante i 100 km del sabato, tenendo conto che dietro partiranno piloti che - sulla carta - dispongono di un ritmo migliore quali, ad esempio, George Russell. Le sorprese potrebbero però essere dietro l'angolo, vista l'incognita passo gara...
Leggi anche: Hamilton 18esimo nella Sprint Qualifying: «È frustrante, non ho molto altro da dire»
Leggi anche: GP Belgio - Tabella ufficiale componenti Power Unit: ecco chi è a rischio penalità