Formula 1, il punto di domenica 14 settembre 2025:
14/09/2025 22:15:00 Tempo di lettura: 6 minuti

La giornata di oggi porta con sé diversi spunti di riflessione sul presente e sul futuro della Formula 1.

Al centro dell’attenzione c’è sempre la Scuderia di Maranello, con le analisi di Leo Turrini sul clima di instabilità che continua a pesare sul team, tra uscite di uomini chiave e dubbi sulla programmazione in vista del 2026. A questo si aggiunge la situazione di Charles Leclerc, arrivato al settimo anno in rosso con la sensazione di inseguire un sogno che non riesce a decollare. Il team principal Frédéric Vasseur, dal canto suo, difende la crescita del monegasco e sottolinea l’importanza dell’arrivo di Lewis Hamilton, visto come stimolo e confronto positivo.

Fuori da Maranello, spicca la figura di Laurent Mekies, che secondo Marko ha già impresso un nuovo corso alla Red Bull, riportandola a dialogare meglio con i piloti e a ritrovare competitività. Un cambiamento che si è visto anche a Monza e che potrebbe diventare decisivo nei prossimi mesi.

Cresce intanto la curiosità per il duello tutto a stelle e strisce tra Haas e Cadillac, che dalla prossima stagione divideranno la griglia di partenza, aprendo scenari inediti per la Formula 1 negli Stati Uniti.

Max Verstappen, nel suo weekend libero, ha scelto di correre al Nürburgring nel campionato GT3, ricevendo l’ennesimo elogio da Nico Rosberg che lo ha definito il pilota più forte in circolazione. Anche George Russell guarda al futuro, individuando nel 2026 l’anno della possibile rinascita Mercedes dopo stagioni di rincorsa.

Infine, due racconti che intrecciano passato e futuro del motorsport: a Galliate il ricordo di Achille Varzi e la fotografia come filo conduttore tra storia e passione, mentre nell’intervista esclusiva a Nicola Lacorte scopriamo i sogni e le ambizioni di un giovane talento italiano che sogna di farsi strada partendo dalla Formula 3.

Ferrari

«Ferrari, come un Grand Hotel. Spero che Vasseur sappia cosa fare». L'idea di Turrini «Ferrari, come un Grand Hotel. Spero che Vasseur sappia cosa fare». L'idea di Turrini - Nel suo blog "Profondo Rosso", Leo Turrini ha commentato il clima di instabilità che si vive in Ferrari, considerando la lunga lista di uscite recenti, pensando anche alle conseguenze sul 2026, mostrandosi non molto...

Sette anni in rosso: Leclerc e il peso di un sogno che non decolla - Leclerc e Ferrari, un legame che sembra destinato a durare a lungo. Eppure dopo il GP di Monza, il pilota monegasco ha dato l'impressione di essere rassegnato. É arrivato il momento di cercare "fortuna" altrove?

Vasseur: «Leclerc è più maturo, l'arrivo di Hamilton lo ha aiutato» - Frederic Vasseur è contento della convivenza tra Leclerc e Hamilton. Il britannico sta accusando il colpo visto il talento del monegasco, ma anche lui ha qualcosa da dare all'altro.

 

Altre News Formula 1

Mekies la nuova arma segreta della Red Bull: cosa ha cambiato nel team Mekies la nuova arma segreta della Red Bull: cosa ha cambiato nel team - Le competenze ingegneristiche di Laurent Mekies sono state fondamentali per guidare la Red Bull verso il giusto set up a Monza. Il team principal ha ascoltato il suo pilota, allontanandosi dai soli dati del PC.

Haas contro Cadillac: rivalità americana in Formula 1 - Il prossimo anno vedremo in griglia 2 team americani: Haas e Cadillac. Quale sarà il livello di rivalità tra i due? Risponde Esteban Ocon.

Max guida nel GT3 al Nurburgring. Rosberg: «Il pilota più forte in circolazione» - Nico Rosberg ha espresso diversi complimenti per la decisione di Vertappen di correre nel GT3 anche nel suo weekend libero. Il suo atteggiamento è diverso da quello di altri piloti.

Verstappen e il suo weekend alternativo: «Esiste un solo circuito come il Nordschleife» - Max Verstappen ha gareggiato nel campionato di endurance NLS, ecco come è andato il weekend e quali sono i fini del pilota.

Red Bull rinasce con Mekies: il nuovo corso convince Marko - Laurent Mekies ha già lasciato il segno in Red Bull: da quando ha preso il posto di Horner, il team é tornato competitivo. Helmut Marko elogia il suo approccio tecnico e il nuovo dialogo con i piloti.

Russell e Mercedes: il 2026 come rinascita dopo anni di rincorsa - Dopo anni difficili, Mercedes punta al 2026 per tornare al vertice. George Russell crede nella rivoluzione regolamentare come occasione per ripartire da zero e tornare a lottare costantemente per il titolo.

 

Articoli e Commenti

Da Varzi alla Formula 1 moderna: a Galliate il tempo si ferma e incontra la passione Da Varzi alla Formula 1 moderna: a Galliate il tempo si ferma e incontra la passione - A Galliate il tempo si ferma. Si va dalle gesta di Achille Varzi, pilota motociclistico e automobilistico che lottò e corse con Tazio Nuvolari conquistando titoli italiani nel 1930 e 1934, alle bellissime fotografie di Andrea Bruno Diodato, scattare in...

ESCLUSIVA - Intervista a Nicola Lacorte: dal debutto in F3 alla 24 Ore con il papà - La redazione di Formula1.it ha avuto il piacere e l'onore di scambiare quattro chiacchiere con il giovane pilota pisano Nicola Lacorte che nel 2025 ha militato in Formula 3. Conosciamo più a fondo il pilota della Dams tra sogni, sacrifici e ambizioni

 

Accadde oggi