LIVE - Test Barcellona F1 2022, day 2 (mattina)
25/02/2022 12:30:00 Tempo di lettura: 25 minuti

Buongiorno a tutti amici e amiche di Formula1.it e benvenuti alla diretta della terza e ultima sessione mattutina dei test invernali a Barcellona. Dopo oggi la F1 si prenderà una settimana di pausa per tornare in pista sul tracciato del Bahrain dal 10 al 12 marzo per gli ultimi tre giorni di test in preparazione alla prima gara dell'anno, sempre a Sakhir, nel weekend successivo. 

La giornata di ieri si è conclusa con un'ottima Ferrari in vetta alle classifiche: miglior tempo segnato da Leclerc con gomme Medie C3 (1'19''689) e maggior numero di giri realizzati (150 per la casa di Maranello). Pochi giri invece per Red Bull e Mercedes, con Perez riuscito soltanto a completare 78 passaggi dopo aver riscontrato un problema al cambio al mattino (qui il resoconto della giornata con la classifica dettagliata)

Oggi pomeriggio assisteremo anche a dei giri sul bagnato, con la pista che verrà irrigata artiicialmente per far prendere il comportamento della monoposto e delle gomme ai piloti anche in queste particolari condizioni. Di seguito troverete la line-up prevista per quest'ultima giornata non appena verrà resa nota dall'account uficiale della F1.

Line-up Day 3

Team Mattina Pomeriggio
Red Bull Verstappen Perez
Mercedes Russell Hamilton
Ferrari Leclerc Sainz
McLaren Norris Ricciardo
Alpine Alonso Ocon
AlphaTauri Gasly Tsunoda
Aston Martin Vettel Stroll
Williams Albon/Latifi Albon
Alfa Romeo Zhou Bottas
Haas Mazepin Schumacher

Live Test

13:10 - Apppuntamento alle 14:00 per le ultime 4 ore d'attività che si svolgeranno sul bagnato per prendere confidenza con le nuove soluzioni Pirelli.

13:00 - La classifica scaturita dall'azione del mattino catalano. Quattro ore fatte di interruzioni (cinque) date da problemi tecnici e incidenti. 

La classifica

1. Russell - Mercedes W13 - 1'19''233 - C5 - 66 giri

2. Verstappen - Red Bull RB18 - 1'19''756 - C3 - 59 giri

3. Vettel - Aston Martin AMR22 - 1'19''824 - C4 - 48 giri

4. Leclerc - Ferrari F1-75 - 1'19''831 - C3 - 44 giri

5. Latifi - Williams FW44 - 1'20''699 - C4 - 5 giri

6. Norris - McLaren MCL36 - 1'20''827 - C3 - 52 giri

7. Alonso - Alpine A522 - 1'21''242 - C3 - 12 giri

8. Zhou - Alfa Romeo C42 - 1'21''939 - C3 - 41 giri

9. Gasly - AlphaTauri AT03  - 1'22''469 - C2 - 40 giri

10. Albon - Williams FW44 - 1'22''652 - C3 - 21 giri

11. Mazepin - Haas Vf-22 - 1'26''229 - C2 - 9 giri

12:58 - Si conclude dunque qui l'ultima mattinata di test a Barcellona. A breve la classifica.

12:54 - Bandiera rossa. Vettel fermo nel terzo settore. La sessione non riprenderà.

12:49 - Semaforo verde! Russell, Leclerc, Vettel e Verstappen in pista per gli ultimi 10 minuti d'attività prima della pausa pranzo.

12:45 - L'Alfa Romeo si è fermata sul rettilineo principale. Leoperazioni di recupero saranno veloci.

12:40 - Quarta bandiera rossa di giornata. La causa è ancora Zhou (Alfa Romeo).

12:39 - Fine dei test per il team Alpine. Un problema occorso al sistema idraulico ha fermato l'attività di Fernando Alonso questa mattina causando la prima bandiera rossa di giornata. Inutile accelerare i tempi per riparare la vettura. La squadra farà con calma. Rivedremo l'A522 in pista in occasione dei test del Bahrain in programma dal 10 al 12 marzo.

12:36 - Binotto ha parlato del potenziale della Ferrari F1-75 nel corso della conferenza stampa (le sue parole).

12:31 - Quattro le auto attualmente presenti in pista: Norris, Vettel, Verstappen e Leclerc.

12:30 - La scuderia Haas conferma di stare ancora lavorando sulla VF-22 per risolvere i problemi idraulici riscontrati nelle prime ore del mattino. 

12:26 - Russell il più veloce con gomma Soft C5: 1'19''233. Vettel fa segnare il proprio best personale: 1'19''905 sempre su mescola Soft.

12:25 - Dalla Germania - 'AMuS' riporta voci sul futuro di Mazepin. Con la rimozione dello sponsor Uralkali, l'impegno di Nikita con il team di F1 americano non è più così sicuro. Divorzio con effetto immediato? A rischio già la prima gara in Bahrain.

12:22 - Semaforo verde! Riprende la sessione! In pista Vettel, Leclerc e Verstappen.

12:15 - Binotto ha rilasciato un commento su nuovi regolamenti e sulla stagione 2022: "Ferrari outsider non la favorita" (qui le dichiarazioni).

12:12 - L'Alfa Romeo conferma che Zhou sta bene e che ha già fatto ritorno ai box. 

12:10 - Zhou in ghiaia in curva-10.

12:08 - La bandiera rossa sembra essere stata determinata dall'Alfa Romeo di Zhou, fermo nel terzo settore.

12:07 - Andiamo a dare uno sguardo alla lista dei tempi.

La classifica

1. Russell - Mercedes W13 - 1'19''608 - C4 - 56 giri

2. Verstappen - Red Bull RB18 - 1'19''756 - C3 - 46 giri

3. Leclerc - Ferrari F1-75 - 1'20''308 - C3 - 31 giri

4. Vettel - Aston Martin AMR22 - 1'20''685 - C3 - 35 giri

5. Latifi - Williams FW44 - 1'20''699 - C4 - 5 giri

6. Norris - McLaren MCL36 - 1'20''827 - C3 - 39 giri

7. Alonso - Alpine A522 - 1'21''242 - C3 - 12 giri

8. Zhou - Alfa Romeo C42 - 1'21''939 - C3 - 38 giri

9. Gasly - AlphaTauri AT03  - 1'22''469 - C2 - 40 giri

10. Albon - Williams FW44 - 1'22''652 - C3 - 21 giri

11. Mazepin - Haas Vf-22 - 1'26''229 - C2 - 9 giri

12:04 - Terza bandiera rossa di giornata

12:02 - Nel frattempo è trascorsa un'altra ora. A breve la classifica.

12:01 - In pista subito Norris, Zhou e Vettel.

12:00 - Bandiera verde! Riprende la sessione dopo ben 25 minuti d'interruzione.

11:55 - Qui invece un dettaglio del recupero dell'AlphaTauri di Gasly. Il primo incidente del 2022. Danneggiata l'ala anteriore assieme alla sospensione destra. Da capire se ci sono altre parti coinvolte.

11:52 - Nell'attesa mostriamo il tweet pubblicato poco fa dall'account della F1: ecco come funzionerà il DRS nel 2022.

11:48 - Intanto ecco svelate le cause della bandiera rossa. Pierre Gasly ha perso il controllo della vettura in curva-5 ed è finito a muro.

11:45 - Procede il recupero dell'AT03. L'azione riprenderà presto.

11:44 - Nessuna notizia su quali possa aver causato lo stop di Gasly. Intanto il francese è stato riportato ai box.

11:35 - Seconda bandiera rossa di giornata. Gasly (AlphaTauri) fermo nel secondo settore.

11:32 - Leclerc e Verstappen in pista con gomma Media. Charles si porta in terza posizione mettendo a segno un 1'20''308, mentre Max si avvicina a Russell girando in 1'19''756.

11:30 - Chi riuscirà ad essere il pilota più attivo oggi? Al momento abbiamo Russell (Mercedes) in testa con 50 giri percorsi, seguono Verstappen (Red Bull) con 41, Gasly (AlphaTauri) con 39 e Norris (McLaren) con 38. Più attardata oggi la Ferrari.

11:25 - Mercedes pubblica la sua prima galleria fotografica odierna. Russell al volante di una W13 sprovvista delle ''branchie'' viste ieri nella zona del cofano motore.

Da un vecchio post pubblicato dall'account ufficiale della F1 è possibile ammirarne le differenze.

11:22 - Russell mette a segno il giro più veloce del mattino con gomma Soft: 1'19''608

11:21 - Migliora Zhou. Il cinese porta la sua C42 alle spalle di Alonso: 1'21''939

11:20 - Conferma dell'avvenuto cambio pilota in Williams.

11:17 - Al momento, sono in pista soltanto tre piloti: Norris, Zhou e Gasly.

11:14 - Aggiornamento condizioni meteo: temperatura ambiente di 10°C, asfalto a 14°C.

11:10 - Come possiamo osservare dai tempi, in Williams è stato deciso di effettuare un cambio di pilota. Questo forse perché date le prove sul bagnato nel pomeriggio, la squadra ha preferito far girare entrambi i piloti nelle stesse condizioni.

11:07 - Andiamo a dare uno sguardo alla lista dei tempi.

La classifica

1. Verstappen - Red Bull RB18 - 1'19''765 -  - 34 giri

2. Russell - Mercedes W13 - 1'20''556 - C3 - 39 giri

3. Latifi - Williams FW44 - 1'20''699 -   - 5 giri

4. Norris - McLaren MCL36 - 1'20''862 - C3 - 28 giri

5. Vettel - Aston Martin AMR22 - 1'20''934 - C3 - 27 giri

6. Alonso - Alpine A522 - 1'21''242 - Medium C3 - 12 giri

7. Albon - Williams FW44 - 1'22''652 -  - 21 giri

8. Leclerc - Ferrari F1-75 - 1'22''778 - C3 - 19 giri

9. Gasly - AlphaTauri AT03  - 1'23''054 - C3 - 26 giri

10. Zhou - Alfa Romeo C42 - 1'24''204 - C2 - 28 giri

11. Mazepin - Haas Vf-22 - 1'26''229 - C2 - 9 giri

11:00 - Prime due ore completate. Tranne la bandiera rossa chiamata in causa dall'Alpine di Alonso, è tutto filato liscio. A breve l'aggiornamento di classifica.

10:58 - Sospetta perdita di liquidi sulla Haas VF-22. Nikita costretto a restare ai box finché i meccanici non riusciranno a risolvere il problema.

10:55 - Verstappen inizia a fare sul serio: 1'19''765, a meno di un decimo dal crono fatto segnare ieri da Leclerc su gomme Medie e a due decimi da quello messo a segno da Norris con le Soft nella serata di mercoledì.

10:47 - Questo invece uno scatto di Guanyu Zhou. L'esordiente pilota cinese che questa mattina sta portando avanti l'attività in casa Alfa Romeo al volante di una C42 in completa veste mimetica. Il team svelerà la livrea ufficiale che andrà ad utilizzare nel 2022 il 27 febbraio.

10:44 - L'account della Formula 1 ci regala una piccola galleria fotografica. Immagini scattate in mattinata. Niente sole oggi, con minaccia di pioggia intorno all'ora di pranzo.

10:39 - Migliora anche Norris. Ottenere il miglior secondo settore non è abbastanza a far segnare il miglior tempo della mattinata: 1'20''862 per lui. Tempo che lo colloca in terza posizione.

10:36 - Russell sale in seconda posizione con gomme Medie: 1'20''767

10:35 - Verstappen intanto è stato categorico nel corso della conferenza stampa di ieri sulla possibilità di disputare il Gp di Russia quest'anno: "Non si può correre in un Paese in guerra"

10:29 - Albon e Russell in pista ripettivamente con gomma Hard e Medium. Verstappen torna ai box dopo aver completato uno stint di 13 giri.

10:25 - Livree Haas a confronto. Con e senza sponsor Uralkali. Il brand è scomparso anche dai camion del team.

10:23 - Max resta solo in pista.

10:19 - Norris e Verstappen sono su un long run su gomma Media. Vettel, Zhou e Albon su Hard.

10:18 - Una prima immagine dall'alto della bellissima F1-75. Uno scatto che permette di apprezzare i condotti studiati sopra le pance dagli uomini del Cavallino Rampante. Poesia.

10:13 - Verstappen in cima alla lista dei tempi: 1:20.683. Scalzato Alonso, fermo ai box...

10:10 - Andiamo a dare uno sguardo alla lista dei tempi.

La classifica

1. Alonso - Alpine A522 - 1'21''242 - Medium C3 - 12 giri

2. Norris - McLaren MCL36 - 1'21''397 - C3 - 9 giri

3. Verstappen - Red Bull RB18 - 1'22''614 - Hard C2 - 13 giri

4. Leclerc - Ferrari F1-75 - 1'22''778 - C3 - 11 giri

5. Vettel - Aston Martin AMR22 - 1'22''859 - C2 - 12 giri

6. Gasly - AlphaTauri AT03  - 1'24''319 - Soft C4 - 9 giri

7. Russell - Mercedes W13 - 1'24''592 - C3 - 14 giri

8. Zhou - Alfa Romeo C42 - 1'24''938 - C2 - 7 giri

9. Mazepin - Haas Vf-22 - 1'31''204 - C2 - 5 giri

10. Albon - Williams FW44 - no time - x - 5 giri

10:06 - Bandiera verde! Norris, Leclerc, Russell e Mazepin riprendono la via della pista.

10:04 - Alpine rende note le cause del problema riscontrate sulla vettura di Alonso: Anomalia dovuta ad una perdita di pressione. Il tracciato è pulito, l'attività riprenderà a breve.

10:00 - Trascorsa la prima ora d'attività mentre siamo ancora sotto regime di bandiera rossa.

09:58 - Questa invece un'immagine scattata all'Alpine A522 poco prima che si fermasse in pista. Chiari problemi al motore.

09:52 - Esce dal fumo dall'Alpine A522 dello spagnolo fermo in curva-13. La sua prima sessione di test dell'anno potrebbe anche terminare qui...

09:48 - Alonso fermo nel terzo settore. Bandiera Rossa.

09:48 - Prevista pioggia in tarda mattinata. In caso, questo potrebbe aiutare le procedure di irrigazione del tracciato dal momento che per il pomeriggio era già stato comunque programmato di girare con mescole da bagnato.

09:44 - L'uscita dai box di George Russell gentilmente concessaci dalla Mercedes.

09:40 - In questi ultimi minuti, Alonso è riuscito a mettersi in cima alla classifica ottenendo un 1'21''242 girando con gomma Media. Secondo Verstappen che negli ultimi minuti ha fatto segnare due passaggi molto simili sull'1'22''6. 1'22''614 il suo miglior riferimento .

09:36 - Intanto riportiamo un interessante commento di George Russell. Il pilota della Mercedes vede una Ferrari e una McLaren particolarmente in forma, anche più della casa di Stoccarda, la quale starebbe riscontrando qualche difficoltà nella gestione dell'effetto porpoising (queste le sue parole). Di seguito un video che rende abbastanza l'idea di quanto l'effetto possa danneggiare le performance ed risultare anche fastidioso per i piloti alla guida delle vetture.

09:34 - L'attività di Alonso questa mattina è iniziata dedicando qualche giro alla raccolta dati. Presenti dei rastrelli nella zona posteriore della sua Alpine A522.

09:30 - Ecco l'immagine della livrea Haas sprovvista dello sponsor Uralkali a seguito delle decisioni prese dalla Russia nei confronti dell'Ucraina (qui l'approfondimento).

09:26 - Condizioni meteo: temperatura ambiente di 8°C, mentre quella dell'asfalto si attesta sugli 11°C. Clima abbastanza fresco al momento.

09:24 - Oggi per la prima volta in questi tre giorni riuscirremo ad avere un primo quadro complessivo con tutti e venti i piloti ufficiali a scendere in pista al volante delle nuove monoposto. Giri sul bagnato per i conducenti che guideranno le vetture al pomeriggio. Pirelli andrà ad irrigare il tracciato per permettere loro di testare anche la gamma adatta a queste particolari condizioni.

09:22 - Ecco la line-up completa dell'attività giornaliera. La ritroverete riportata a breve in tabella.

09:18 - Subito battaglia tra Russell e Leclerc. George segna un 1'24''878, ma poi arriva Charles girando in 1'23''589 e si mette in testa. Tempi ovviamente ancora distanti dal best ottenuto ieri (1'19''689, qui il dettaglio).

09:16 - Intanto, mentre prende forma la line up piloti della giornata, vi mostriamo sotto quale cielo si è avegliato il paddock della F1 oggi.

09:10 - Mazepin scende in pista con la Haas sprovvista dello sponsor Uralkali.

09:05 - Vettel inizia la giornata metendosi al lavoro con la AMR22 munita di rastrelli aerodinamici nella zona anteriore della monoposto. Stesso discorso per Verstappen che però torna ai box.

09:02 - Il primo a scendere in pista è il campione del mondo Max Verstappen al volante della sua RB18.

09:00 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! L'attività odierna può iniziare!

08:45 - Buongiorno a tutti amici e amiche appassionate. Leclerc è pronto per scendere in pista in quest'ultima mattinata di test a Barcellona. Ferrari ci mostra come si sta preparando.

Di seguito, come sempre fatto in questi giorni, andiamo a ricordare le mescole messe a disposizione dalla Pirelli per l'attività catalana. La casa della P Lunga ha inoltre previsto anche mezza giornata di azione sul bagnato (la pista verrà bagnata artificialmente) oggi pomeriggio (qui il dettaglio).

Le mescole messe a disposizione dalla Pirelli per i test sul circuito catalano (foto: twitter, Pirelli)

Foto: twitter, Ferrari


Tag
live test barcellona 2022 | f1test | f1testing | testf1 | f1 2022 | f1 | stagione 2022 | test invernali | scuderia ferrari | f175 | mercedes | w13 | ferrari | red bull | rb18 |