Le modifiche apportate dalla FIA al regolamento in ambito finanziario hanno provocato reazioni opposte all'interno del paddock.
Leggi tutto
Mancano solo sei gare alla fine del Mondiale ed è evidente dal report FIA delle parti usate in stagione sulle varie monoposto: tutti i piloti hanno esaurito le parti consentite da regolamento e da questo momento ogni cambio corrisponderà ad una penalità
Leggi tutto
La categoria ha un disperato bisogno di un livellamento dei valori in pista. Il crollo del seguito della Formula 1 sui social network è il primo sintomo del progressivo distacco del pubblico da una disciplina che non offre più imprevedibilità.
Leggi tutto
Le azioni di Sergio Pérez e della Red Bull a Suzuka hanno fatto ricredere la federazione su una zona grigia del regolamento, che verrà chiarita e cambiata dopo questo episodio.
Leggi tutto
Nelle qualifiche di Singapore Verstappen è stato protagonista di tre episodi controversi con altrettante investigazioni della direzione gara. L’assoluzione da tutti i capi d’accusa è parsa troppo generosa, esiste una soluzione per uniformità di giudizio
Leggi tutto
In Formula 1 le valutazioni delle infrazioni commesse dai piloti producono spesso decisioni difformi. Inutile negarlo se Logan Sargeant si fosse reso protagonista delle infrazioni commesse da Max Verstappen oggi sarebbe partito dagli States
Leggi tutto
Da pochi minuti è online il report FIA delle parti usate in stagione sulle varie monoposto. A otto gare dal termine del Mondiale praticamente tutti i piloti sono a rischio penalità e le scuderie pianificano i GP in cui scontarle minimizzando i danni
Leggi tutto
La Formula 1 ha testato un nuovo format di allocazione per gli pneumatici nelle qualifiche del GP d'Ungheria e del Gran Premio d'Italia, ed è al lavoro con la FIA per decidere se integrarlo nel regolamento per tutta la stagione.
Leggi tutto
Oscar Piastri è fiducioso che McLaren riesca a recuperare lo svantaggio dalla Red Bull entro il prossimo grande cambio di regolamento, previsto nel 2026.
Leggi tutto
Quella che doveva essere solo l’evoluzione tecnica delle power unit rischia di produrre una generazione di monoposto molto diverse e “scomode” da guidare.
Leggi tutto
Il quadro regolamentare introdotto nel 2022 è stato una rivoluzione tecnica, parallelamente è stato introdotto il limite di spesa che doveva creare i presupposti per una competizione equilibrata. Il verdetto della pista ha sinora disatteso gli obiettivi.
Leggi tutto
Quando Liberty Media e FIA annunciarono in pompa magna il ritorno dell’effetto suolo in F1, Ross Brawn ne elencò tra i vantaggi duelli ravvicinati e minore difficoltà nei sorpassi, ma le nuove wingcar in realtà non possono rinunciare al DRS. Cosa fare?
Leggi tutto
Alla vigilia del gran premio del Belgio si è svolto un importante incontro della F1 Commission che, tra i vari punti all’ordine del giorno, ha affrontato lo spinoso tema dello squilibrio prestazionale tra le power unit, per introdurre il noto BOP...
Leggi tutto