Per il secondo fine settimana consecutivo, la qualifica si è rivelata un problema per la Ferrari, incapace di far funzionare al meglio le gomme ed estrarre tutto il potenziale della SF-24, con Leclerc e Sainz solo al sesto e settimo posto finale. Una qualifica che, a Sky Sport F1, è stata analizzata dal team principal della Scuderia, Fréd Vasseur.
Leggi tutto
Il circuito di Sakhir è famoso per mettere a dura prova gli pneumatici, soprattutto quelli posteriori dal punto di vista del degrado. Con le gomme che sono rimaste sostanzialmente invariate rispetto la passata stagione di Formula1, sarà interessante...
Leggi tutto
Andrea Stella ha commentato la più grande differenza tra la McLaren e la Red Bull. Secondo l'italiano il segreto sta nell'usura delle gomme. Il team austriaco sembra infatti averne molto poco durante la gara: le sue parole
Leggi tutto
Al termine della Sprint Race del GP del Brasile, George Russell ha analizzato la sua prestazione, elogiandosi per quanto fatto nel corso del primo giro ma dicendosi, allo stesso tempo, confuso in merito alla comprensione e al funzionamento delle gomme, il cui degrado ha portato le W14 a girare con tempi davvero alti ed accusare un gap enorme dalla Red Bull di Max Verstappen.
Leggi tutto
In Qatar abbiamo assistito ad un weekend piuttosto anomalo. Tra track limits, cordoli che potevano danneggiare le gomme, l'alto degrado e il rischio di graining non è mancato proprio nulla. Dal punto di vista strategico è stata la gara perfetta in cui bastava veramente poco per sbagliare qualcosa.
Leggi tutto
La Ferrari ha portato un nuovo fondo a Suzuka, che ha ottenuto i risultati sperati, specialmente sotto l'aspetto del degrado gomme. Nel finale di stagione, però, la SF-23 potrebbe faticare su tracciati con determinate caratteristiche, vediamo quali.
Leggi tutto
Al termine della seconda sessione di prove libere del GP del Giappone, il pilota della McLaren, Lando Norris ha analizzato la sua giornata, considerando Max Verstappen come il favorito d'obbligo a Suzuka, in virtù di una Red Bull rinata, credendo poi di poter lottare sul filo dei millesimi con la Ferrari per il ruolo di seconda forza in campo, prestando molta attenzione a degrado gomme e alla consistenza sul passo gara.
Leggi tutto
Nella conferenza stampa post GP nel motorhome Ferrari, il team principal della Scuderia, Fred Vasseur, ha risposto alle domande in merito ai vari problemi palesati dalla SF-23 nel corso della stagione, come quello del degrado gomme, parlando poi del lavoro che il team sta svolgendo per avere delle idee più chiare in merito alle forze e alle debolezze della monoposto, utile anche in ottica 2024.
Leggi tutto
Nell'ultima sessione di prove libere del weekend, dedicata principalmente alla simulazione del passo gara, abbiamo rivisto la Red Bull dominante dei primi due GP, con tutti gli altri, Ferrari inclusa, in grande crisi con la gestione del degrado gomme.
Leggi tutto
Al termine di una pessima gara per la Ferrari, il team principal Frederic Vasseur ha analizzato la giornata del suo team dicendosi scioccato dal ritiro di Leclerc e per i problemi di affidabilità, invocando però correttivi immediati per risolvere gli enormi problemi di degrado gomme ed avvicinare Red Bull.
Leggi tutto
E' evidente a tutti, statistiche incluse, che la monoposto di Maranello quest'anno abbia avuto grandi problemi a confermare in gara le prestazioni del giro secco in qualifica. Ma quali sono le ragioni di una così difficile gestione delle gomme?
Leggi tutto
Un pensieroso Chris Horner, team principal Red Bull, al termine del GP d'Austria ha eogiato la superiorità Ferrari, trovando nel degrado gomma la chiave della sconfitta. Ok Inoltre, per Horner, le prossime cinque gare saranno fondamentali per il mondiale.
Leggi tutto
Alla vigilia del GP di Gran Bretagna Ravin Jai, race strategist della Scuderia Ferrari, ha tracciato una panoramica delle insidie, dal punto di vista strategico, del tracciato di Silverstone: vento, meteo e gestione gomme saranno fattori determinati.
Leggi tutto