La Federazione Internazionale, negli ultimi giorni ha comunicato ai team le novità che verranno introdotte tramite la nuova Direttiva Tecnica 039 a partire dal GP di Francia (22 - 24 luglio) in materia di rimbalzi e porpoising. Secondo quanto riporta ‘Auto Motor und Sport’ il tutto è stato spiegato oculatamente in 5 pagine, dal momento che dal Paul Ricard le squadre potranno anche incorrere in delle penalità.
Oltre a richiedere che venga rispettato un certo parametro AOM (determinato attraverso una matrice generata sulla base dei dati raccolti dagli accelerometri presenti sulle vetture di F1, leggi qui), per stabilire il valore massimo di oscillazioni che una monoposto dovrebbe fare, la FIA attraverso la DT è andata a formulare delle norme più stringenti per quanto riguarda il fondo della vettura.
Il fondo di alcuni team flette troppo, la FIA interviene
Secondo quanto riporta ‘Auto Motor und Sport’ gli uomini della Federazione, durante i controlli avrebbero scoperto che alcuni team starebbero giocando un po’ troppo con la rigidità della piastra di base. Nell’ultima riunione avuta con i direttori tecnici, la FIA ha già avvertito che vuole che detta parte sia molto più rigida in futuro.
Ecco su chi conducono i sospetti
Chi sono le squadre incriminate? I sospetti conducono soltanto in una direzione vista la reazione che hanno avuto i team principal di Red Bull e Ferrari. "Le regole devono restare così come stanno. Tra un anno nessuno parlerà più di rimbalzi” ha affermato Horner. “La TD crea solo confusione. Ora ci diranno anche come settare l’auto. Ad un certo punto ci obbligheranno ad utilizzare un certo tipo di ala posteriore e ci imporranno direttamente l’altezza da terra”.
Sullo stesso piano Binotto che sempre secondo quanto riportato da ‘Auto Motor und Sport’ ha prestato pieno supporto alle dichiarazioni della controparte austriaca: “Se reputano pericolose delle vetture troppo basse, allora dovrebbero anche vietare l’utilizzo delle gomme slick in condizioni di pista bagnata”.
Le altre squadre, dopo la riunione, sospettano dunque che il fondo di queste due monoposto si deformi troppo in alcuni punti aumentando così la potenza dell’effetto suolo. Ciò potrebbe spiegare anche perché, delle monoposto concettualmente così diverse riescano a generare delle prestazioni molto simili e soprattutto migliori rispetto agli altri concorrenti
.P.S. Il testo della nuova TD presentato ai team è soltanto una proposta che dovrà essere dunque approvata dalle squadre. Serviranno 8 pareri favorevoli su 10.
Porpoising - Un parametro stabilirà la regolarità delle vetture in Canada. Rischio squalifica
Foto: Red Bull Racing