Cielo sereno, o poco nuvoloso, e nessun rischio di pioggia, questo il meteo con cui i piloti di Formula1 si apprestano a sostenere il GP del Belgio 2022. Appuntamento che scatterà oggi pomeriggio alle 15:00 sul circuito di Spa-Francorchamps.
Le tante penalità, derivanti dalle numerose sostituzioni degli elementi della power unit, hanno rimescolato l’ordine generato dalle qualifiche. Nonostante Verstappen sia stato il pilota più veloce ieri, sarà Carlos Sainz a scattare dalla pole position e Sergio Perez gli partirà di fianco. 15° e 16° posizione invece per Max e Charles Leclerc costretti a rimontare dalle retrovie (qui trovi la griglia di partenza al netto delle sanzioni). Cerchiamo di capire, grazie anche al supporto del costruttore di pneumatici, le strategie che i piloti potranno mettere in atto oggi per cercare di massimizzare il pacchetto garantito dalla propria monoposto.
Secondo i tecnici della casa della P Lunga, i 44 giri del GP del Belgio potranno essere affrontati mediante una strategia ad una o a due soste, con la seconda decisamente più aggressiva. Nonostante le condizioni variabili viste tra venerdì e sabato, la gara dovrebbe disputarsi con un clima leggermente più caldo. Il quadro tattico sarà inoltre reso più complesso dalla presenza di alcune delle vetture più veloci nelle retrovie dello schieramento di partenza.
Le migliori strategie di gara consigliate dalla Pirelli per il GP del Beglio 2022.
Montare un set di C3 Medium al via della gara garantirà un approccio più flessibile e offrirà la possibilità di concludere la gara mediante uno stop sia anticipando la sosta passando alle C2 Hard o ritardandola, montando poi le C4 Soft. Partire con le mescole rosse non esclude il singolo stop, ma richiederà un pit anticipato per andare su gomma Hard, oppure passare alle Medie nel caso in cui si sia riusciti a fare una buona gestione.
Andare su due soste potrebbe essere un approccio diverso e più aggressivo: in tal caso la scelta migliore sarebbe quella di montare le Soft per lo stint iniziale e montare due treni di Medie per affrontare la restante parte di gara (S-M-M). Questo però potrebbe portare a perdere la posizione conquistata in pista, ma si potrebbe rivelare una valida soluzione in caso di Safety Car o se il degrado gomme risulti piuttosto marcato. Questo dipenderà in gran parte dal meteo: dal momento che finora è sempre stato molto nuvoloso è probabile che si corra in condizioni che nessuno ha ancora sperimentato.
Le gomme rimaste a disposizione dei piloti per il GP del Belgio 2022.
Il miglioramento delle condizioni climatiche potrebbe portare a delle sorprese. Se qualcuno non dovesse aver fatto bene i conti, come accaduto alla Ferrari in Ungheria, veloce al venerdì con il caldo e in sofferenza la domenica con il fresco, l’ordine gerarchico visto fino a ieri potrebbe anche essere stravolto. L’incremento delle temperature non dovrebbe essere comunque troppo marcato, ma sarà un elemento da tenere in considerazione.
Per il momento le gomme Soft hanno mostrato un buon comportamento su un asfalto fresco (quasi sempre attorno ai 20-25°C) e 'green' con la pioggia caduta nella giornata di venerdì. Nessun episodio di graining e basso degrado lasciano aperta la porta dell’unica sosta anche per coloro che vorranno ricorrere all’utilizzo della C4.
Considerando che questo sarà un comportamento tutto da valutare, la scelta migliore potrebbe essere quella di effettuare una partenza su gomma Media C3 per poi cercare di capire, valutando anche il lavoro degli altri piloti, se ci sia l’opportunità di montare il compound più morbido C4 nel finale oppure se sia meglio andare su gomma Hard.
Il degrado giocherà un ruolo importante sulla linea che i team seguiranno per attuare la migliore strategia di gara. Ritrovarsi a dirottare su due soste non sarà un problema così grande in caso di un evidente vantaggio prestazionale con gomma nuova. A Spa sorpassare è possibile e i team non ci penseranno neanche troppo ad effettuare un pit supplementare se le circostanze lo richiedessero.
Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP del Belgio al netto delle penalità
Leggi anche: Leclerc non crede nell'impresa: «Strano il gap dalla Red Bull... Domani sarà difficile»
Foto: Scuderia Ferrari, Twitter, Pirelli