Nessun buco regolamentare, ecco perché Leclerc parte alle spalle di Verstappen e Bottas in Belgio
28/08/2022 11:35:00 Tempo di lettura: 4 minuti

In questi giorni si è generata un po’ di confusione attorno alle tante posizioni di penalità rimediate dai 7 piloti che hanno deciso di utilizzare delle nuove componenti motore sulle proprie monoposto. L’attenzione si è spostata soprattutto su Leclerc che avendo deciso di sostituire in tre momenti differenti del weekend (tra venerdì e sabato) gli elementi dell’unità motrice, non ha mai ricevuto dalla FIA, a differenza ad esempio di Verstappen, che ha effettuato tutti i cambi in un unico blocco, l’ordine di dover scattare dal fondo.

Nessun buco regolamentare

Questo ha portato in molti a pensare che la Ferrari avesse operato in modo strategico, sfruttando quello che si riteneva essere un possibile buco/cavillo regolamentare, per permettere al pilota monegasco di scalare la griglia e ottenere un vantaggio di posizione sul rivale della Red Bull.

Come è stato possibile vedere però al termine delle qualifiche, una volta che gli steward hanno redatto l’ufficiale ordine di partenza (qui la griglia al completo), Leclerc sia perché si è qualificato con un crono più alto a quello ottenuto da Max, sia perché le penalità sono cumulative (si sommano tra loro, indipendentemente dal fatto che siano scaglionate o meno nel corso del weekend) partirà in 16° posizione, alle spalle della Red Bull N.1.

GP Belgio 2022, Ferrari, Leclerc

La spiegazione dei commissari di gara

A fare ulteriore chiarezza è arrivato anche l’intervento dei giudici sportivi, i quali hanno anche ricordato che il pilota si sarebbe ritrovato a scattare dal fondo anche con 15 posizioni di penalità, un limite imposto dalla Federazione e presente all’interno del regolamento: Tutte le penalità sono cumulative, indipendentemente dal numero di documenti redatti dagli steward e dagli interventi fatti sulla vettura. Inoltre, qualsiasi penalità che superi il limite delle 15 posizioni fa scattare immediatamente la partenza dal fondo”.

“La dicitura ‘vettura obbligata a partire dal fondo dello schieramento’ è stata incorporata nell’articolo 28 del regolamento in risposta alle penalità in griglia dovute alle modifiche della PU e non viene utilizzata nel caso in cui vi siano più penalità cumulative”, conclude il testo apparso su ‘RacingNews365.com’.

Questo spiega perché Bottas, nonostante abbia anche lui sostituito molte componenti e si sia qualificato in 20° posizione nella giornata di ieri, oggi parta in 14° posizione davanti a Verstappen e Leclerc. Molto ‘semplicemente’ per redigere la griglia di partenza, i commissari hanno tenuto conto di tutte le componenti sostituite sulle vetture penalizzate.

 

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP del Belgio al netto delle penalità

Leggi anche: Ferrari, Mekies: «Sainz dovrà ricorrere a tutta la sua bravura per mantenere la prima posizione»

Foto: Scuderia Ferrari

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Belgio 2022


Tag
belgiangp | ferrari | red bull | power unit | f1 | formula1 | stagione 2022 |