Trattandosi di un circuito caratterizzato dalla presenza di molte curve veloci, il tracciato di Suzuka viene collocato tra quelli comunemente indicati con il termine front-limited. Ovvero quelle piste che sottopongono le gomme anteriori ad un maggiore stress rispetto a quelle posteriori. Su questa tipologia di tracciati infatti più che godere di una monoposto stabile al retrotreno occorrerà cercare di avere maggior precisione dell'avantreno così da evitare ulteriori stress alle gomme anteriori derivante da un eccessivo sovrasterzo. Il rischio infatti di spostare il bilanciamento della vettura troppo in avanti è questo.
Come sempre dunque, si andrà alla ricerca del miglior compromesso con le squadre che cercheranno di tenere conto anche dello stile di guida dei propri piloti. C'è chi si diverte di più ad avere delle monoposto irrequiete piuttosto che delle auto pressoché precise, poi bisogna anche pensare al modo in cui le auto immettono eneria nelle gomme e il tutto concorrerà alla scelta di quella che sarà la configurazione aerodinamica d'insieme della monoposto.
E' per tale ragione che in Formula1, durante un weekend, come quello del Giappone, possiamo ammirare (grazie alle foto del giornalista spagnolo Albert Fabrega) così tante differenti tipologie di ala posteriore.
Las configuraciones de ala trasera para Suzuka
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) October 6, 2022
Rear wings configuration for Suzuka#f1 #JapaneseGP pic.twitter.com/oedHXBb2xU
Come possiamo osservare dalle foto sopra, la Mercedes ha deciso di puntare su un'ala più carica rispetto a Red Bull, Ferrari, ma anche tutti gli altri team. La soluzione presente sulla RB18 rapresenta una via di mezzo tra la casa di Stoccarda e quella di Maranello, mentre potremmo considerare l'Alpine e la Williams i team con le specifiche più scariche (molto scariche direi).
Y los dos últimos
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) October 6, 2022
And the last 2 pic.twitter.com/GzGWFqiDFs
In linea con quanto avviene da qualche weekend a questa parte, l'Aston Martin si differenzia ancora una volta per l'inedicità della sua soluzione. In questo caso però anche la Williams, proprio come i tecncici della casa anglo-canadese, portano un mainplaine che forma un angolo di quasi di 90° con l'endplate.
Leggi anche: FOTO - GP Giappone 2022: Ferrari con diverse tipologie di fondo, attesa la versione aggiornata
Leggi anche: Budget cap - La FIA semina indizi: «Congetture infondate», ma la Red Bull adesso ha paura
Foto: Twitter, Mercedes