Budget cap - I team chiedono severità, il patteggiamento non doveva essere un'opzione
Dopo che, lo scorso lunedì, la FIA ha messo in evidenza le violazioni compiute dalla Red Bull in merito alle spese avute durante la stagione 2021 l’attenzione di tutti i fan della Formula1 è volta alle possibili sanzioni a cui la squadra...

12/10/2022 11:10:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Dopo che, lo scorso lunedì, la FIA ha messo in evidenza le violazioni compiute dalla Red Bull in merito alle spese avute durante la stagione 2021 l’attenzione di tutti i fan della Formula1 è volta alle possibili sanzioni a cui la squadra austriaca potrebbe andare incontro.

Intanto, cos’è che sappiamo? Ben poco. Siamo a conoscenza del fatto che la Red Bull è rientrata nel campo di ‘’violazione minore’’ (più una ''violazione procedurale'' della quale è colpevole anche l'Aston Martin) per aver superato il limite di budget, fisato a 145 milioni di dollari per la scorsa stagione, di una cifra inferiore al 5%. Ma di quanto? Ancora non lo sappiamo. Potrebbe averlo fatto di 500'000 dollari (che sarebbe comunque grave ricordando che Hamilton ha detto che avrebbe potuto vincere il mondiale se solo la Mercedes avesse speso 300'000 sterline in più, leggi qui), fino a 7,25 milioni di dollari (è questo il limite del 5%).

Considerando che, tutti i team hanno più volte ribadito in questi giorni che lo sviluppo dell’auto di un’intera stagione si attesta sui 4 milioni, capirete bene che a seconda dell’entità dello sforamento, anche rientrare nello status di “violazione minore” può rappresentare dunque un gran vantaggio rispetto agli altri team che hanno svolto tutto nel pieno rispetto delle regole.

I team principal avversari hanno chiesto alla FIA di avere mano ferma e la massima severità contro la Red Bull, ma è effettivamente così? La Federazione offre al team due strade, quella del patteggiamento (ABA) e quella ovviamente della difesa.

GP Giappone 2022, Red Bull

Il patteggiamento è troppo vantaggioso

Patteggiare però racchiude davvero delle sanzioni così severe come richiesto dalle altre squadre? Vediamo: accettando l’ABA, se da un lato la Red Bull dovrà ammettere la propria colpevolezza e accettare le azioni che la FIA deciderà di intraprendere contro di lei. La squadra godrà comunque di un gran vantaggio: nessun punto potrà essergli sottratto, né dal Campionato Piloti né da quello costruttori. Ciò ovviamente le permetterebbe non solo di conservare il titolo di Verstappen, ma anche quello di mantenere tutti i premi conquistati dalla squadra nel 2021.

Gli unici provvedimenti contrari potrebbero riguardare l’esclusione da alcune sessioni, tra cui le qualifiche (peccato che si è già avuto modo di vedere quanto rapidamente possa ritornare Verstappen nelle prime posizioni pur partendo ultimo), perdere delle ore di sviluppo in galleria del vento o ricevere un rimprovero pubblico. Anche in questo caso: trattandosi di nuovi regolamenti, il lavoro di sviluppo più importante lo si è fatto quest’anno, ora man mano che si andrà avanti i team andranno sempre e inevitabilmente verso un livellamento delle prestazioni.

Ecco perché il patteggiamento non doveva neanche essere offerto. Qualora la Red Bull dovesse accettarlo e le altre squadre come Ferrari e Mercedes, dovessero ritenere le punizioni non adeguate, potrebbero seguire la stessa strada del team austriaco nel 2023. Sviluppare di più approfittando di una curva di apprendimento/sviluppo ancora abbastanza ripida per poi essere limitati nel 2024.

Red Bull, al momento, ha altre intenzioni

Tuttavia, per ora la Red Bull non sembra intenzionata a seguire questa strada. Vuole dimostrare la sua regolarità. Se però non dovesse riuscire a farlo la FIA potrebbe a quel punto anche provvedere a toglierle dei punti dal Campionato Costruttori e/o Piloti.

Ovviamente non è scluso possa tornare sui propri passi. La squadra di Milton Keynes sta valutando tutte le opzioni a sua disposizione e presto prenderà una decisione.

 

Leggi anche: Budget cap, Horner: «Regole immature. Continuiamo a ricevere chiarimenti»

Leggi anche: La FIA rovina, ancora, la festa a Verstappen. Max è sfortunato

Foto: Red Bull Racing

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Giappone 2022


Tag
fia | budget cap | red bull | patteggiamento | aba | f1 | formula1 | stagione 2022 |