Analisi telemetria: ecco dove Leclerc ha perso la pole
Attraverso l'analisi della telemetria dei giri effettuati in qualifica, possiamo capire dove Charles Leclerc ha perso la possibilità di conquistare la pole position del GP del Bahrain.

01/03/2024 21:00:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Attraverso l'analisi della telemetria dei giri effettuati in qualifica, possiamo capire dove Charles Leclerc ha perso la possibilità di conquistare la pole position del GP del Bahrain.

Più lento in rettilineo...

Come possiamo notare dal grafico qui sotto riportato, la RB20 di Max Verstappen riesce a sprigionare una maggiore velocità massima nei tratti rettilinei (dal traguardo alla curva 1, tra curva 3 e curva 4, e da curva 10 a curva 11).

Bisogna sottolineare, però, che nel primo rettilineo l'olandese ha sfruttato una scia concessagli dalla McLaren di Oscar Piastri.

Si nota bene, infatti, che la curva di accelerazione di Verstappen prosegue sino alla curva 1, mentre la SF-24 di Leclerc "stalla".

Grazie alla scia, il campione del mondo in carica ha guadagnato poco più di 1 decimo nei confronti del pilota Ferrari.

Analisi telemetria: ecco dove Leclerc ha perso la pole

Analisi telemetria Verstappen (linea blu) vs Leclerc (linea rossa). Crediti: f1-tempo.com

...Più veloce (ma non abbastanza) nelle curve

Per il resto del giro, invece, la Rossa del monegasco si comporta abbastanza bene, in particolar modo nelle velocità minime di curva 4, 11 e 12.

Vista la differenza con il rivale, possiamo presumere che Verstappen abbia commesso delle sbavature in quei tratti, ma la vettura di Leclerc appare ben bilanciata e quantomeno al livello di quella del competitor.

Analisi telemetria: ecco dove Leclerc ha perso la pole

Analisi telemetria Verstappen (linea blu) vs Leclerc (linea rossa). Crediti: f1-tempo.com

Nel grafico riportato qui in basso, infatti, notiamo che la supremazia del circuito è divisa alquanto equamente tra Leclerc e Verstappen.

Il pilota numero 16 ha la meglio in curva 1 e in uscita dalla 3, poi per un breve tratto del rettilineo successivo, ma anche in tutta la sequenza di curva 4, curve 7 e 8 e nell'approccio alla sezione di curve 9 e 10. 

Nella parte finale del giro, invece, riesce a fare la differenza in ognuna delle curve restanti (11, 13 e 14-15), eccezion fatta per la 12, che si effettua in pieno.

Analisi telemetria: ecco dove Leclerc ha perso la pole

Analisi telemetria Verstappen (linea blu ) vs Leclerc (linea rossa). Crediti: f1-tempo.com

Insomma, sembrerebbe che la RB20 sia capace di raggiungere una maggiore velocità sui tratti rettilinei rispetto alla SF-24.

Questo ha impedito a Leclerc, nonostante una superiorità nelle curve, di conquistare la pole position del GP del Bahrain; ma potrebbe anche significare che la Ferrari abbia di proposito optato per un carico aerodinamico maggiore, così da avere un vantaggio sul degrado gomme in gara.

Per scoprirlo non ci resta che attendere la prima corsa della stagione 2024, in programma domani (sabato 2 marzo) alle ore 16 italiane.

 

Tabella completa dei tempi delle Qualifiche del Gran Premio di Bahrain 2024

 

Leggi anche: UFFICIALE: La decisione della FIA sul pilota investigato

Leggi anche: Ferrari, Sainz: «Ero in lotta per la pole, mancato qualcosa nel Q3»

Leggi anche: UFFICIALE: Un pilota sotto investigazione, il motivo

Leggi anche: Horner ha incontrato Domenicali e Ben Sulayem: i dettagli

Foto copertina www.ferrari.com

Foto interne www.f1-tempo.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Bahrain 2024


Tag
bahraingp | qualifiche | analisi | telemetria | leclerc | ferrari | verstappen | redbull | pole | f1 |