GP Australia - Analisi comparativa qualifiche: La Ferrari dimezza il gap dalla Red Bull
23/03/2024 10:30:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Al termine delle qualifiche del GP d’Australia 2024 abbiamo riscontrato un miglioramento significativo da parte di molti team rispetto alla scorsa stagione. Il motivo di questo step, che nel caso della McLaren è stato di 1’’8 è dovuto principalmente al fatto che la Pirelli ha deciso di portare gomme di uno step più morbide rispetto a 12 mesi fa. Se nel 2023 abbiamo avuto le C2 come Hard, C3 Medie e C4 Soft, i piloti si ritroveranno ad affrontare la gara di domani con le C3 come Hard, C4 Medie e C5 Soft.

Delude Mercedes, peggiorano Haas e Alpine

Molte squadre hanno fatto registrare dei progressi importanti, ma non tutte. L’impiego della mescola più morbida del lotto Pirelli infatti non ha portato un gran giovamento alla Mercedes, migliorata di 250 millesimi scarsi e causato un calo nelle prestazioni di Haas e Alpine di qualche centesimo. Probabilmente, la differenza sarebbe stata ancor più accentuata se si fossero utilizzate ancora le C4 come Soft.

La Ferrari dimezza il gap dalla Red Bull

Che la McLaren sia la vettura ad essere migliorata di più non è una novità. Sappiamo quali fossero le acque in cui navigava all’inizio della scorsa stagione. Confermiamo però il trend positivo della Racing Bulls, anche in questo caso con un progresso di 1’’3 e quello di una sorprendente Sauber con 1’’2.

GP Australia 2024, comparativa

Fuori dal podio, ma comunque autrice di un bellissimo step la Ferrari. Sainz ha abbassato di oltre un secondo il tempo fatto registrare in qualifica nel 2023. Purtroppo però tale passo in avanti non è stato abbastanza per battere la Red Bull che è progredita di 0,8’’. Il Cavallino non è stato in grado di lottare per la pole però di fatto ha dimezzato il gap rimediato lo scorso anno. Il che comunque non guasta. Servirà tempo prima di riuscire a competere da pari a pari, bisogna farsene una ragione. Magari se Leclerc e Sainz avessero limitato gli errori, adesso staremmo parlando di altri valori, ma poco sarebbe cambiato in fin dei conti.

GP Australia 2023

GP Australia 2024, qualifiche

Sorta di ‘’arresto’’ invece se ci soffermiamo su Williams e Aston Martin. Aver fatto registrare un miglioramento tra i 4 e i 5 decimi può esser giudicato quasi ininfluente se si tiene conto che i piloti hanno avuto a disposizione una mescola più morbida. Se si fosse mantenuta la C4 probabilmente sarebbe stato intorno al decimo.


Foto copertina: X, Ferrari;

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP d'Australia 2024: 19 auto schierate

Leggi anche: GP Australia - Analisi passo gara PL2: La Ferrari può sognare nonostante il 'bluff' Red Bull

Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Australia 2024

Leggi anche: Nuova power unit per Verstappen e Albon. La Williams sta usando la vettura 23

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Australia 2024

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Australia 2024


Tag
f1 | australiangp | analisi | qualifiche | red bull | horner | ferrari | verstappen | hamilton | alonso | leclerc |