Dopo soli cinque mesi e sei gare concluse, la stagione 2024 di F1 si è già contraddistinta come ricca di novità e colpi di scena e che, malgrado abbia rimescolato in vari ambiti le carte, sembra pronta a riservare ancora delle nuove sorprese. Dopo il colpo messo a segno in inverno dalla Ferrari, con l'ingaggio di Hamilton, l'azione nel mercato piloti non accenna a fermarsi, e la "campagna acquisti" dei driver sta rivelando davvero interessante, con una serie di rumors che continuano a crescere, sia per i team di vertice, che per le scuderie di centro e fondo classifica.
Partendo dal fondo della griglia si ha il team Haas che, dopo aver annunciato la separazione da Nico Hulkenberg in direzione Audi, sta riflettendo se confermare o meno anche il secondo pilota, Kevin Magnussen in vista del 2024 o, nell'ottica della partnership con la Scuderia Ferrari, affidarsi al giovane e rampante Oliver Bearman. Una situazione simile a quella che potrebbe vivere il team Alpine che, dopo il pessimo avvio di annata, potrebbe dover fronteggiare una vera e propria fuga dei suoi piloti che, in attesa di segnali di crescita del team, sono alla finestra, stanchi propria della mancanza di prospettive concrete di crescita nel team e attualmente alla ricerca di una possibile via di fuga.
Ocon,.da una parte, potrebbe ricevere supporto dalla sua ex squadra, la Mercedes, e dal suo manager Toto Wolff, che ha nella Williams una possibile destinazione per i piloti sotto la sua ala protettiva. Williams che però, per quanto sta mostrando la pista, potrebbe mettere a disposizione solamente un sedile, ovvero quello al fianco di Alex Albon, prima indiscussa guida del team di Grove. Un sedile, quello di Logan Sargeant, per cui si aprirebbe un duello tra Ocon, che garantirebbe esperienza e velocità, contro il talento puro, il possibile crac, rappresentato da Andrea Kimi Antonelli.
Situazione diversa per Pierre Gasly che, volendo garantirsi un futuro in un team ufficiale, potrebbe cercare alla avances di Audi, di cui però non è la prima scelta ma solamente un ripiego in caso di rifiuto da parte di Carlos Sainz. Scenario, dei due piloti francesi, che potrebbero clamorosamente riaprire le porte della F1, con Alpine appunto, per Mick Schumacher, con il tedesco già attualmente impegnato con la casa francese nel WEC.
Leggi anche: «Senna era un adorabile essere umano». Il commovente ricordo dell'ex Williams
Leggi anche: Newey: il genio è libero. Come cambia la Formula 1
Foto copertina twitter.com