La Formula 1 approda a Barcellona per la decima tappa della stagione 2024. Il Gran Premio di Spagna ha tutti i presupposti per essere la gara più indicativa dell'anno: vediamo insieme il perché.
Il circuito della Catalogna è noto per essere completo, presentando due tratti rettilinei e curve a bassa, media ed alta velocità.
Insomma, tendenzialmente chi è competitivo al Montmeló lo è ovunque. A dimostrarlo sono i risultati degli ultimi 10 anni: in ben 9 occasioni, a vincere è stata la squadra campione del mondo.
Questo è già un dato importante, ma non finisce qui. Il Gran Premio di Spagna 2024 assume un peso ancor maggiore se si considera un fattore fondamentale nella F1 moderna: gli aggiornamenti.
Quasi tutte le scuderie, infatti, porteranno delle novità a Barcellona, con lo scopo di valutarne accuratamente l'efficacia. Visto l'andamento della stagione, si attendono delle risposte da tutti.
Iniziamo con la squadra in testa alla classifica mondiale, ovvero la Red Bull. Per il team di Milton Keynes sarà fondamentale capire se l'unica difficoltà è legata al passaggio sui cordoli.
A Monaco, così come in Canada, era impossibile essere veloci evitandoli, a differenza della pista spagnola. Ci si attende, quindi, una vittoria dominante, un "ritorno alle origini". In caso contrario, la stagione potrebbe prendere una piega più interessante.
Sulla RB20 arriverà uno step evolutivo. Lo stesso discorso vale per la Ferrari, chiamata al riscatto dopo il disastro di Montreàl: con un nuovo fondo dovrebbe guadagnare circa 2 decimi di tempo sul giro.
In casa Mercedes, invece, c'è la possibilità (forse l'ultima) per trovare finalmente la quadra. La scuderia guidata da Toto Wolff, tornata sul podio nel Québec, non può permettersi di scivolare nuovamente verso il centro gruppo.
La McLaren è stata competitiva ovunque da Miami in poi, ma vincere a Barcellona darebbe un sapore diverso - decisamente più dolce - al lavoro svolto negli ultimi 12 mesi.
Un successo in Spagna sarebbe una dimostrazione di forza estremamente significativa, che soltanto uno dei quattro top team potrà dare.
Insomma, tutti hanno una chiara motivazione per vincere, ma chi riuscirà a spuntarla e lanciare un messaggio per il resto dell'anno? Non ci resta che attendere questa domenica per scoprirlo.
Leggi anche: Verstappen-Red Bull, dove tutto ebbe inizio: GP Spagna 2016
Leggi anche: GP Spagna 2013: l'ultimo trionfo di Fernando Alonso in F1
Leggi anche: Guerra in F1, Red Bull contro Ferrari e McLaren: il motivo
Leggi anche: GP Spagna 2012, Maldonado eroico: vince e salva un ragazzo da un incendio
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Spagna 2024