Siamo a giugno e come è anche normale che sia è giunto quel momento dell’anno di parlare di mercato a 360°. Mentre qualche pilota non ne è mai uscito, con Verstappen dato sempre più in rotta verso l’Aston Martin a ritrovare il progettista Adrian Newey, ora nelle dinamiche dei possibili trasferimenti iniziano ad inserirsi anche altri piloti, magari tirati in ballo per cercare di smuovere un po’ le acque.
Le ultime indiscrezioni, restando vicini all’orbita del quattro volte campione del mondo, riguardano George Russell, indicato dal ‘Times’ come un nome presente sulla wish list dell’Aston Martin. Dal nostro punto di vista riteniamo che probabilmente, quest’indicazione sia stata data più per cercare di disorientare e magari incentivare Verstappen, in trattativa da più tempo, a prendere una decisione.
La sensazione che abbiamo viene in parte confermata dal britannico George Russell, il quale, rilasciando una lunga intervista a ‘Motorsport-Total.com’ ha dichiarato: “Questo è il mio quarto anno alla Mercedes, il prossimo sarà il quinto... Ovviamente non ho la certezza al 100%, ma se resterò in squadra, sarà il mio quinto anno con loro”.
Dalla Mercedes giungono poi pareri positivi in merito al rinnovo. Il responsabile delle comunicazioni Bradley Lord ha affermato che il rinnovo è solo questione di settimane, al massimo di qualche mese.
Russell viene ormai considerato un pilota d’esperienza ed è naturale che se deciderà di rinnovare con la Mercedes è perché vede nella casa di Stoccarda la squadra che può permettergli di lottare per il titolo. A tal proposito, parlando sempre a ‘Motorsport-Total.com’ ha rilasciato un breve commento riguardo a quando crede arriverà la sua occasione: “Se si guarda al percorso fatto da Fernando Alonso, tutti credevano che avrebbe vinto dieci titoli dopo aver conquistato i primi due. Invece si è fermato. Come anche Vettel, che ne ha vinti quattro e niente più. Schumacher ha impiegato cinque anni prima di vincere in Ferrari e per me, il prossimo sarà il quinto anno in Mercedes”, ha chiosato il nativo di King’s Lynn lasciando intendere che l'intenzione per il 2026 è quella di provare ad emulare il sette volte iridato.
Foto: Mercedes
Leggi anche: A tu per tu con il Laser Tracker, uno strumento diventato essenziale per i team di F1
Leggi anche: GP del Canada: la Formula 1 si prepara ad una trasferta complicata
Leggi anche: L’aspetto che nessuno considera, il mondiale si gioca anche tra gli ingegneri di pista
Leggi anche: Vowles ringrazia Wolff: «Toto mi ha protetto, ma è troppo timido per parlarne»