GP Canada - Tabella ufficiale componenti Power Unit usate: xxx
27/06/2025 14:00:00 Tempo di lettura: 7 minuti

Superato il primo terzo della stagione, dopo 10 Gran Premi (e due Sprint) su un calendario che ne prevede ben 24 (più altre 4 Sprint), i dati mostrano che le scuderie sono più o meno allineate, alcune hanno già scelto di andare in penalità sfruttando cattivi piazzamenti nel GP del Canada.

La gestione delle componenti della power unit sta già iniziando a farsi critica per diversi piloti, con alcuni che hanno superato i limiti imposti dal regolamento e altri che si trovano a un solo passo da potenziali penalità. Secondo il documento FIA aggiornato al 27 giugno, dopo le prime libere in Austria, emerge un quadro molto variegato che coinvolge quasi tutte le scuderie.

Il caso più evidente è quello di Liam Lawson, che con la sua VCARB ha già oltrepassato i limiti su praticamente tutte le componenti: dal motore a combustione interna (ICE) fino al sistema di scarico. Per lui, qualsiasi nuovo cambio si tradurrà in una penalità in griglia. Stessa sorte anche per il giovane Franco Colapinto, in forza all’Alpine, che ha già raggiunto il tetto massimo per tutte le parti principali della power unit: è quindi già in zona penalità per ogni ulteriore sostituzione.

Situazione delicata anche per la Ferrari, dove sia Charles Leclerc che Lewis Hamilton sono a quota tre su ICE, turbocompressore, MGU-H e MGU-K. Il prossimo cambio sarà il quarto, ovvero l’ultimo consentito prima della penalità. Le loro centraline elettroniche (CE) sono inoltre già a quota due, quindi anch’esse prossime al limite.

Non va molto meglio in casa Mercedes, dove sia George Russell che il rookie Kimi Antonelli hanno raggiunto il terzo cambio per tutte le principali componenti. Una situazione che richiederà attenzione nelle prossime gare, specie in vista di circuiti ad alta usura meccanica.

Anche Fernando Alonso, con la sua Aston Martin, si trova in una posizione simile: tre cambi già effettuati per ICE, turbocompressore e MGU-H. Considerando l’età della sua vettura e la tendenza a spremere il pacchetto tecnico nei weekend più caotici, è plausibile che possa presto incorrere in una penalità.

In casa Red Bull, Yuki Tsunoda è il pilota più a rischio: ha già tre cambi per le componenti principali e ha superato i limiti per batteria ed elettronica. Per lui ogni ulteriore sostituzione sarà inevitabilmente punita con penalità. Diverso il discorso per Max Verstappen, che è ancora in una zona relativamente sicura: solo due ICE e MGU-K usati, anche se è già a tre per turbocompressore e MGU-H.

A navigare ancora in acque tranquille sono i piloti McLaren, Oscar Piastri e Lando Norris, così come Alexander Albon, Carlos Sainz, Lance Stroll, Nico Hülkenberg e Gabriel Bortoleto, tutti con appena due unità utilizzate per ICE e componenti correlate. Per loro la gestione sarà ancora flessibile almeno per qualche altro weekend.

Con un campionato così lungo, l’affidabilità delle monoposto sarà un fattore importantissimo, anche perchè il regolamento impone un limite al numero di parti che si possono sostituire su una monoposto prima di subirte una penalità in griglia, in particolar modo vengono monitorate le parti relative alla power unit e quelle relative al cambio e alla trasmissione.

Da regolamento (Articolo 28.2)nel corso della stagione 2025, un pilota non potrà utilizzare più di 4 ICE, 4 MGU-H, 4 MGU-K e 4 turbocompressori (TC), 2 batterie (ES), 2 centraline elettroniche (CE), e 8 sistemi di scarico.

Tabella aggiornata delle parti usate da ciascun pilota nel 2025

(dopo GP Canada e documento FIA del 27 Giugno 13:30)

N. Scuderia Pilota ICE TC MGU-H MGU-K ES CE EX
81 McLaren Mercedes Oscar Piastri 2 2 2 2 1 1 2
04 McLaren Mercedes Lando Norris 2 2 2 2 1 2 3
16 Ferrari Charles Leclerc 3 3 3 3 1 2 4
44 Ferrari Lewis Hamilton 3 3 3 3 1 2 4
01 Red Bull Honda RBPT Max Verstappen 2 3 3 2 2 2 4
22 Red Bull Honda RBPT Yuki Tsunoda 3 3 3 3 3 3 5
63 Mercedes George Russell 3 3 3 3 2 2 3
12 Mercedes Kimi Antonelli 3 3 3 3 2 2 3
18 Aston Martin Mercedes Lance Stroll 2 2 2 2 1 1 2
14 Aston Martin Mercedes Fernando Alonso 3 3 3 3 2 2 2
10 Alpine Renault Pierre Gasly 3 3 3 4 3 3 4
07 Alpine Renault Franco Colapinto 4 4 4 4 2 2 5
31 Haas Ferrari Esteban Ocon 3 3 3 3 1 1 4
87 Haas Ferrari Olivier Bearman 3 3 3 3 1 2 4
06 RBR Honda RBPT Isack Hadjar 2 2 2 2 2 2 4
30 RBR Honda RBPT Liam Lawson 5 5 5 4 3 3 5
23 Williams Mercedes Alexander Albon 2 2 2 2 1 1 2
55 Williams Mercedes Carlos Sainz 2 2 2 2 1 1 2
27 Kick Sauber Ferrari Gabriel Bortoleto 2 2 2 2 1 1 2
05 Kick Sauber Ferrari Nico Hulkenberg 2 2 2 2 1 1 2

Leggi anche: GP Austria - Tutti gli aggiornamenti ufficiali: nuovo fondo Ferrari, più carico, più efficienza

Leggi anche: GP Austria - Per i bookmaker McLaren unica favorita. Verstappen e Russell outsider, Ferrari quote shock

Leggi anche: GP Austria - Analisi Brembo: la curva 3 del Red Bull Ring è un incubo per i freni

Leggi anche: GP Austria - Prime immagini dal circuito: Ferrari aggressiva, crede nel nuovo fondo

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Austria 2025


Tag
austria | power unit | cambio | regolamento | fia |