GP Gran Bretagna - Possibili strategie: delle volte i dati possono mentire ed essere superflui
06/07/2025 07:00:00 Tempo di lettura: 8 minuti

La gara che si terrà oggi sul circuito di Silverstone si preannuncia molto intensa ed emozionante. La qualifica ha lasciato un sapore dolce/amaro ai fan della Formula 1. Dolce per gli amanti delle corse, sicuramente amaro agli appassionati della Ferrari. Nello spazio di 229 millesimi troviamo sei vetture: la Red Bull di Verstappen, le due McLaren, le due Ferrari e la Mercedes di Russell. Ciò dà l’idea di quanto il mondiale sia molto competitivo sulle piste caratterizzate da curvoni ad alta velocità (come analizziamo sempre all’interno della nostra rubrica Performance Cheek, i rapporti di forza dipendono molto dai layout).

Il passo gara mostrato dalle squadre al venerdì non è chiaro. Anzi, lascia ampi margini di interpretazione. La Ferrari è sembrata molto rapida, ma Verstappen è stato comunque più veloce (e oggi partirà in pole). Inoltre, McLaren e Mercedes hanno girato ampiamente più lente dello scorso anno. Il che ci ha fatto pensare che abbiano imbarcato più carburante a bordo per nascondersi un po’ (leggi qui).

Come se non bastasse, nel corso della mattinata odierna dovrebbe anche piovere. Cosa che causerà ulteriori incertezze e ampi campi di manovra agli strateghi. Bisogna infatti tenere conto del fatto che al venerdì, quando si sono svolte le simulazioni di passo gara, le temperature erano piuttosto elevate, sui 40°C, mentre domani con le nuvole e la possibilità che venga a piovere i valori in campo potrebbero cambiare in modo molto significativo.

Ferrari, GP Gran Bretagna

I consigli della Pirelli - Circuito di Silverstone - 52 giri

Prima però di continuare con il nostro pensiero diamo uno sguardo ai consigli riservati dalla Pirelli alle squadre di Formula 1 in vista del GP di Silverstone: “La differenza tra le simulazioni per una gara a una o due soste è molto piccola, nell'ordine dei due o tre secondi. Pertanto, la scelta dipenderà principalmente dalle prestazioni di ciascuna vettura e dal relativo degrado degli pneumatici. La più veloce è rappresentata dall'utilizzo di gomme Medium-Hard, con un pit stop tra il 19° e il 25° giro. Chi opta per due pit stop, sempre con C2 e C3, dovrebbe effettuare il pit tra il 12° e il 18° giro e la seconda tra il 32° e il 38° giro".

"Questa è una pista molto impegnativa. Le forze laterali a cui sono sottoposti gli pneumatici sono molto elevate e anche l'usura effettiva del battistrada rappresenterà un elemento determinante nella gestione degli pneumatici. Usura e graining dovranno essere monitorati costantemente. Le temperature saranno simili a quelle avute sabato, ovvero circa 10°C più basse rispetto al venerdì. Tutte e tre le mescole sono valide per la gara. Ovviamente, Hard e Medium offrono prestazioni più costanti si degli stint lunghi, ma la Soft potrebbe entrare in gioco sia in partenza, sia nelle fasi finali. Va notato che quattro team, Aston Martin, Williams, Haas e Racing Bulls, hanno optato per un solo set di Hard e uno di Medium per la gara. Questo suggerisce che propendono per una strategia a una sosta. Tuttavia, se il degrado dovesse rivelarsi maggiore del previsto, o se si presentassero opportunità come una Safety Car, la Soft potrebbe diventare la scelta ovvia per questi otto piloti", ha concluso Mario Isola alle colonne della Pirelli.

Tante incognite: i dati possono mentire ed essere perfino superflui

L’incognita principale sicuramente è data dal meteo. Se ci basiamo sulle previsioni, dovrebbe piovere al mattino fino all’ora di pranzo. A seconda dell’intensità dunque l’inizio della gara potrebbe essere caratterizzata da tre diversi scenari: pista bagnata, umida o asciutta. Noi ci concentreremo esclusivamente su quella asciutta.

Concordiamo con la Pirelli con l’affermare che la strategia migliore è dettata dall'uso delle mescole più dure. Per noi la M-H-H dovrebbe rappresentare la scelta migliore. Non tutti la potranno fare e in quel caso si guarderà alle gomme rimaste a disposizione dei singoli piloti. Per chi avesse a disposizione due set di Medie, potrebbe fare M-H-M, ma per quanto ci riguarda ci sentiamo di escludere tutte le varianti che includono la Soft. Le gomme hanno messo in evidenza del graining e l’opzione più morbida, soprattutto nell’ipotesi in cui dovesse piovere e dovesse fare anche più freddo, porterebbe soltanto ad aumentare il rischio che il fenomeno si possa manifestare. Andrebbe usata solo se strettamente necessario.

GP Gran Bretagna, Ferrari

Dunque, adoperare le mescole più dure, anche e soprattutto in caso di pioggia non è sbagliato, anzi. Possibilmente sarebbe anche più indicato secondo chi scrive. La strategia ad una sosta resta un’opzione possibile secondo Pirelli. Molto vicina tra l’altro alle opzioni a due soste. Gomme da utilizzare M-H. Se la vedremo o no in gara dipenderà esclusivamente dal meteo e dalla gestione che i team riusciranno a fare soprattutto della gialla C3.

Dopo l’incognita Meteo e incognita degrado, c’è anche l’incognita passo gara. I dati raccolti al venerdì potrebbero mentire ed essere addirittura superflui. La McLaren e la Mercedes hanno giocato realmente a nascondino? Se lo hanno fatto Russell e Antonelli poco male, erano molto lontani al venerdì e potrebbero avvicinarsi un po’ (tra l’altro questa è stata una delle piste dove la casa di Stoccarda ha vinto nel 2024 assieme ad Austria, Belgio e Las Vegas, quindi fa un po’ strano vederle così indietro). Se invece la McLaren dovesse mostrare anche una leggera progressione, considerando il fatto che era già vicina al livello di Red Bull e Ferrari, potrebbe sbarazzarsi della concorrenza nel giro di qualche passaggio.

A Silverstone superare richiede estro, ma non è impossibile. Con il degrado inoltre, l’undercut sarà piuttosto potente, mentre l’overcut potrebbe entrare in gioco nel passaggio da pista umida ad asciutta. Soprattutto se non si dovessero azzeccare bene le chiamate.


GP Gran Bretagna - Analisi passo gara PL2: Verstappen batte Leclerc, McLaren e Mercedes più lente del 2024


Foto: X, Ferrari

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP di Gran Bretagna 2025

Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Gran Bretagna 2025

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Gran Bretagna 2025

Leggi anche: Cuore, orgoglio, passione: Alonso e quella dannata voglia di essere il migliore

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Gran Bretagna 2025


Tag
f1 | britishgp | red bull | verstappen | strategy | pirelli | mclaren | piastri | norris | ferrari | leclerc | hamilton | isola | mercedes | russell | antonelli |