GP Gran Bretagna - Analisi strategia: a Silverstone emerge la grande criticità Ferrari
06/07/2025 21:45:00 Tempo di lettura: 7 minuti

La gara andata in scena sul circuito di Silverstone è stata tanto strana, quanto divertente e appassionante. Con le condizioni mutevoli a causa della pioggia, il risultato è stato sempre in bilico con nessuna posizione che poteva essere data per certa fino alla fine. Forse i piloti che hanno goduto di una maggiore, chiamiamola, tranquillità sono stati Norris e Piastri. Come si è visto però, anche loro hanno avuto i loro problemi.

Il recap delle strategie

La pioggia si è abbattuta sul circuito ad intermittenza, il che ha scatenato una confusione tale da mandare qualcuno completamente in bambola. Analizzeremo tutto con maggiore attenzione tra qualche paragrafo. Per il momento ci limiteremo a fare un breve recap.

La strategia vincente, e che poi tra l’altro è andata per la maggiore è stata quella di utilizzare due set di Intermedie per i primi due stint, senza cadere in alcun tranello dettato dal meteo, per poi terminare la gara su Medie C3 solo quando la pista permetteva davvero di farlo.

GP Gran Bretagna 2025 - Pirelli

Su doppia sosta Intermedia-Intermedia-Media abbiamo avuto Norris, Piastri, Hulkenberg (il suo primo podio alla sua 239° partenza), Verstappen, Gasly, Albon, Alonso, Sainz, Ocon e Tsunoda; su Intermedia-Intermedia-Soft invece il solo Hamilton, Intermedia-Soft-Intermedia-Soft per Stroll, Hard-Intermedia-Hard per Russell; Hard-Intermedia-Media per Bearman e Media-Intermedia-Soft per Leclerc. Cinque piloti ritirati: Antonelli, Hadjar, Bortoleto, Lawson e Colapinto.

Gli errori di chi deve sempre inventarsi qualcosa

Il primo errore della gara è stato commesso da cinque piloti ben prima che la gara iniziasse, nel giro di formazione, quando, saggiate le condizioni dell’asfalto Russell, Leclerc, Hadjar, Bortoleto e Bearman hanno deciso di rientrare ai box per montare le gomme slick. Osservando i tempi che hanno fatto nei primi giri, ben sopra il minuto e 50 contro il minuto e 45 secondi dei primi, è sembrato subito chiaro che si trattasse di una vera e propria catastrofe, soprattutto per le gare della Mercedes e della Ferrari. In queste fasi l’entrata di diverse Virtual e Safety Car sembra quantomeno salvare il salvabile. Intorno all’ottavo-nono giro, Russell mette addirittura a segno il giro più veloce della gara dando un po' di speranze ai piloti sulle slick.

GP Gran Bretagna 2025, Ferrari

Quando si sta pensando che qualcosa potrebbe accadere da un momento all’altro, ecco che riprende a piovere. Chi aveva le Intermedie monta nuovamente le Intermedie, mentre coloro che avevano montato le slick all’inizio si ritroveranno a dover tornare ai box per andare su Intermedie. La loro gara è ormai drammaticamente compromessa.

Si tratta di un errore banale? Probabilmente , un errore di valutazione sicuramente, di cui Leclerc se ne è assunto la totale responsabilità. A gara iniziata, si sapeva già dell'arrivo di un ulteriore scroscio di pioggia. Però se siamo un po’ sinceri con noi stessi, se ci fermiamo ad analizzare il passo gara di McLaren e Red Bull (perché prima che Max si girasse stava riuscendo quantomeno a tenere testa alle due MCL39), né Russell, né Leclerc sarebbero riusciti a lottare per il podio copiando la strategia dei primi. Gli errori nascono perché si è volti a cercare sempre di inventarsi qualcosa di diverso e questa è una delle cause che porta maggiormente a sbagliare. Non è una scusante, è più un dato di fatto oramai ed è al momento il più grande problema della Ferrari.

La criticità nel passaggio da gomme wet a slick

Le ultime fasi di gara ci mostrano anche tutte le criticità nel passaggio da gomme da bagnato a slick. Attorno al 40° giro i tempi dei primi scendono sotto l’1’40’’ e a quel punto in molti iniziano a pensare che si possa pensare di cambiare le gomme. Al 43° lo fa Hamilton montando le Soft per effettuare l’ultima manciata di giri. Appena le monta commette un lungo a causa delle condizioni ancora umide del tracciato.

GP Gran Bretagna 2025 - Pirelli

Nel giro successivo il team fa comunque rientrare Leclerc che però con gomme fredde, sempre Soft, commette uno scivolone (un lungo pesantissimo) ancora più grave che lo vedrà scendere dall’ottava alla 14° posizione, molto lontano dai punti. Quello probabilmente non era il momento migliore per tentare quella mossa. Chi si è fermato uno-due giri dopo, vedi Hulkenberg e le due McLaren ne è stato avvantaggiato.

Intendiamoci, l’errore non è stato gravissimo perché se la Ferrari ha sbagliato, a nostro parere, lo ha fatto di un solo giro. Tanti piloti hanno copiato la strategia del Cavallino e non hanno avuto problemi direte voi. Vero. Però la SF-25 non è una vettura di cui i piloti hanno piena fiducia, e forse, bisognerebbe tener conto anche di questo nelle considerazioni finali.

Complimenti alle McLaren, ma soprattutto ad Hulkenberg per il suo primo podio. Piastri ha sicuramente più da recriminare se stesso che non il team oggi. Ha perso una grande occasione, ma l’obiettivo di prendere le distanze da Verstappen è stato centrato. Il mondiale è ancora aperto e lo vede sempre leader. Il discorso è apertissimo e siamo certi che Lando e Piastri saranno felicissimi di riprenderlo a partire dal GP del Belgio in programma dal 25 al 27 luglio, 13° round della stagione, nonché primo evento della seconda metà del campionato.


Foto copertina: X,Ferrari; Foto interne: Pirelli e X, Ferrari

Leggi anche: LIVE - GP Gran Bretagna 2025

Leggi anche: GP Gran Bretagna - Performance Check: Silverstone spartiacque della griglia

Leggi anche: GP Gran Bretagna - Possibili strategie: delle volte i dati possono mentire ed essere superflui

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP di Gran Bretagna 2025

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Gran Bretagna 2025


Tag
f1 | formula1 | britishgp | ferrari | leclerc | hamilton | strategie | pirelli | mercedes | antonelli | russell | hulkenberg | sauber | mclaren | piastri | norris | red bull | verstappen | stagione 2025 |