Analisi passo gara: Ferrari senza ritmo a Silverstone, la McLaren non ha avuto rivali
08/07/2025 19:35:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Il GP di Gran Bretagna 2025 è stato così ricco di episodi che abbiamo pensato meritasse un’ulteriore analisi prima di poterlo archiviare del tutto. La gara è stata vinta da Lando Norris che ha sfruttato alla perfezione la penalità inferta al compagno di squadra e rivale, Oscar Piastri, per non aver rispettato le regole comportamentali da tenere alla ripartenza dalla Safety Car. Terzo lo stoico Hulkenberg a conquistare il suo primo podio in carriera.

La Ferrari aveva ben impressionato al venerdì, ma avevamo già detto nella nostra precedente analisi che nonostante avesse mostrato delle buone cose, sarebbe dovuta stare molto attenta alla Red Bull di Verstappen e alla McLaren, che a conti fatti, ora possiamo dirlo, si era effettivamente nascosta durante le FP2 (ha imbarcato più carburante rispetto agli altri, leggi qui).

La Ferrari non ha mai avuto ritmo, McLaren migliore in tutte le condizioni

Come si potrà evincere dalla tabella dei tempi che riportiamo a seguire, la Ferrari non ha mai avuto il passo per lottare con il team leader del mondiale, e come si è visto, non è riuscita nemmeno a stare al ritmo di Hulkenberg con gomme Soft nel finale. Hamilton chiuderà quarto a 5’’ di distanza da Nico.

Partendo dal fatto che abbiamo analizzato solamente Lewis, perché oltre ad esser terminato quarto, ha anche potuto girare maggiormente in condizioni di pista libera rispetto a Leclerc, possiamo notare diverse cose.

  • La prima cosa che possiamo mettere in risalto è l’incredibile passo gara di Piastri e Norris sulle Intermedie, assolutamente senza rivali nel primo e nel secondo stint. Probabilmente se Verstappen non si fosse girato, avrebbe avuto serie difficoltà a respingere gli attacchi di Lando. Il terzo posto, per quanto mostrato nella prima parte di gara, mentre stava lottando con Piastri, sarebbe stato comunque alla portata dell’olandese. Difficile valutare il suo ritmo in seguito a quell’episodio, accaduto al termine del 21° giro, perché dal quel momento in poi Max ha girato sempre in aria sporca.

BritishGp

  • La seconda è che Hulkenberg, sostituendo le Intermedie due giri prima rispetto a Hamilton (tra primo e secondo stint, nono giro), ha avuto una grandissima intuizione. Questo rappresenta il momento chiave della gara di Nico. Il podio nasce da qui. Successivamente è stato molto bravo a contrastare il ritorno di Hamilton nel finale. La Sauber numero 27 ha saputo costruirsi un bel cuscinetto sulla Ferrari grazie ad un ottimo finale di stint su Intermedie e un brillante terzo run su Medie. Lewis è stato tendenzialmente più veloce con le Soft, rispetto alla Sauber, ma se il vantaggio sembrava essere significativo all’inizio, poi è diventato piuttosto marginale nel finale ed è stato insufficiente a ricucire il gap.

 

  • Considerando che Hamilton aveva pista libera nel suo ultimo stint, il suo passo gara, nei confronti della McLaren è stato veramente molto debole anche sulle slick.

Norris e Piastri hanno letteralmente volato in ogni condizione, risultando in varie occasioni anche oltre 1’’ al giro più veloci della SF25. I leader del mondiale hanno un vantaggio netto sulla concorrenza, un gap che al momento non è possibile recuperare di punto in bianco. Le condizioni sono state certo molto particolari a Silverstone, ma questi sono dati di cui non possiamo non tenere conto.


Foto: Red Bull Racing

Leggi anche: GP Gran Bretagna - Analisi passo gara PL2: Verstappen batte Leclerc, McLaren e Mercedes più lente del 2024

Leggi anche: GP Gran Bretagna - Analisi strategia: a Silverstone emerge la grande criticità Ferrari

Leggi anche: LIVE - GP Gran Bretagna 2025

Leggi anche: GP Gran Bretagna - Performance Check: Silverstone spartiacque della griglia

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Gran Bretagna 2025


Tag
f1 | britishgp | ferrari | red bull | mclaren | hamilton | sauber | hulkenberg | passo gara | norris | piastri | verstappen | formula1 | stagione 2025 | intermedie | slick |