GP Belgio 2025 - Possibili strategie: la Pirelli aveva avuto una bella idea, un peccato se piovesse
27/07/2025 09:15:00 Tempo di lettura: 7 minuti

La domenica, sul circuito di Spa-Francorchamps, è iniziata all’insegna della pioggia. Stando alle previsioni meteo, la perturbazione dovrebbe insistere sul tracciato per tutta la giornata odierna. Forse potrebbe esserci qualche momento in cui cesserà o non sarà molto insistente, ma la probabilità di assistere ad una gara bagnata è significativa. Il giro di formazione è previsto per le 15:00 italiane.

Se i piloti saranno chiamati ad utilizzare le gomme da bagnato bisognerà valutare sempre caso per caso a seconda delle circostanze quali gomme utilizzare tra Intermedie e Full Wet. Noi, per ovvie ragioni, nelle prossime righe, ci limiteremo ad analizzare solamente la possibilità in cui nelle ore del GP la pista dovesse presentarsi asciutta e i piloti saranno dunque chiamati ad utilizzare le slick.

I consigli strategici della Pirelli - Circuito di Spa-Francorchamps - 44 giri

Prima di farlo però, andiamo a prendere atto di quelli che sono stati i consigli dati dal costruttore di pneumatici ai team in vista della gara odierna: Assumendo che la gara si svolga sull’asciutto e che le temperature dell’asfalto siano sensibilmente inferiori a quelle avute tra venerdì e sabato, Soft C4 e Medium C3 sono le mescole più competitive. Considerato che la differenza fra la strategia con un pit-stop e quella con due soste non è molto ampia, saranno possibili tutte le combinazioni tra Soft e Medium”.

Possibili strategie, Pirelli

“Ciò non significa che la scelta di portare una Hard molto dura (C1, ndr) sia stato un errore: se avessimo mantenuto la stessa terna dello scorso anno, l’opzione della sosta singola Medium-Hard sarebbe stata nettamente la più veloce”, ha affermato Mario Isola, direttore motorsport Pirelli, ricordando la nomination C2, C3 e C4 avuta nel 2024. “In caso la corsa dovesse iniziare sull’asciutto, ma con minaccia di pioggia incombente, è facile immaginare che la Medium possa essere la mescola più usata in modo da avere una maggior flessibilità nella gestione del momento del passaggio alle gomme da bagnato. Questo permetterebbe ai piloti di estendere maggiormente anche il primo stint”.

La pioggia potrebbe rovinare l'idea alla base della nomination Pirelli

Probabilmente non avremo modo di veder correre i piloti in condizioni di asciutto oggi, ma nell’ipotesi remota che questo accada, noi non siamo così sicuri che la Hard C1 venga scartata a priori dal ventaglio di opzioni delle strategie di gara.

Il GP del Belgio si compone di 44 giri e già nella Sprint si è notata una certa difficoltà, in alcuni casi, di riuscire a terminare lo stint con gomma Media C3. Probabilmente McLaren e Red Bull, vedendo la bontà del loro run, sarebbero anche riusciti a percorrere altri 5/6 giri con la Media e dunque in uno scenario di gara, riuscirebbero ad adottare una strategia M-M-S, ma la Ferrari ad esempio, con Leclerc è andata un po’ in crisi di gomme già intorno al 12°/13° passaggio con tempi che si sono alzati di circa 1’’ rispetto al suo ritmo medio. Per essere certi di fare due soste, a nostro avviso, forse per Charles sarebbe più corretto pensare ad una soluzione M-H-M.

La Soft inoltre è una mescola che va gestita adeguatamente bene e che non riuscirà ad essere performante per tutta la durata dello stint, soprattutto se si la si vorrà impiegare per più di 10 passaggi. Lo scorso anno il run più duraturo su C4 fu fatto da Ricciardo, 8 giri. Daniel fu anche l’unico ad averla utilizzata in gara (Perez la impiegò per due tornate sul finale per ottenere il giro veloce).

GP Belgio 2025, Racing Bulls

Da parte nostra, abbiamo dunque qualche dubbio che quest’anno le cose possano andare in modo diverso. Tutti i team sono rimasti con almeno 2 set di Medium C3 da poter utilizzare in gara (alcuni hanno due set nuovi, altri 1 nuovo e uno usato, altri ancora 2 usati, ma di base, ne hanno comunque almeno due di cui poter usufruire) e 1 treno di Hard. A meno di non essere nella condizione di Red Bull e McLaren, la strategia che ci sembra più sicura resta M-H-M. Verstappen e i piloti delle vetture papaya potrebbero anche tentare la strada della Soft. Questo li costringerebbe a fare degli stint su C3 piuttosto lunghi, ma visto il ritmo che avevano ieri (con circa 40°C di temperatura asfalto), non dovrebbe impensierirli poi troppo. Sarebbe interessante vedere le loro scelte e quelle degli avversari.

Va sottolineata però una cosa. Guardando alle affermazioni fatte da Mario Isola, i consigli dati dalla Pirelli tengono conto anche dell'abbassamento delle temperature dato dalla pioggia che sta cadendo in queste ore sul tracciato. Temperature nettamente inferiori rispetto alle giornate di venerdì e sabato potrebbero aiutare la Soft e la Medium ad avere un rendimento maggiore e quindi aumentare la probabilità che i team siano più propensi ad andare verso una strategia M-M-S. 

Il salto di mescola promosso dalla Pirelli apre dunque ad un ventaglio di possibili strategie molto interessante. Averlo fatto su un tracciato impegnativo come Spa-Francorchamps è stata una decisione più che azzeccata. L’idea era molto buona ai fini dello spettacolo, sarebbe veramente un peccato se piovesse.

Superarsi è molto complicato a Spa, lo si è visto già nella Sprint, ma nella circostanza tutti i piloti erano obbligati a girare in condizioni simili di usura e degrado gomme. Oggi, entrando in gioco i pit stop, lo scenario potrebbe essere molto diverso. Godere di una gomma nuova potrebbe fornire quella differenza prestazionale, tale, da aiutare i piloti a compiere dei sorpassi e questo sarà uno dei fattori da tenere più in considerazione durante la gara.


Foto copertina: X, Formula3; foto interne: Pirelli

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP del Belgio 2025

Leggi anche: Verstappen contrariato dal bilanciamento: «La vettura è peggiorata, McLaren più forte sul bagnato»

Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP del Belgio 2025

Leggi anche: LIVE - Sprint Race GP del Belgio 2025

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Belgio 2025


Tag
f1 | race | possibili strategie | pirelli | belgiangp | formula 1 | stagione 2025 | mclaren | ferrari | red bull | mercedes | piastri | norris | verstappen | leclerc | hamilton | russell | antonelli |